ho pensato di morire

Caront€

Succube a prescindere!
quando alle 5 di questa notte mia moglie mi ha svegliato dicendomi che in casa c'era qualcuno....
siamo rimasti in silenzio e si sentivano deboli rumori.
armato del bastone per appendere gli abiti, sono sceso ed ho constatato che non c'era nessuno, ma che c'erano della cagate di topo :wall::wall::wall::wall:
poco fa mi ha telefonato e mi ha detto che è venuto lì suo fratello che è a casa in ferie a portagli lo sterilizzatore e per caso hanno spostato la credenza.
Beccato era un piccolo riccio che hanno fotografato, magari stasera quando torno a casa posto la foto, l'hanno messo in un vaso e lo hanno lberato in campo (distante da casa mia)...
ma che paura che ho avuto :brr::brr::brr::brr::brr::brr::brr::brr:
 
Ultima modifica:
Prevenzione

Esistono alcune precauzioni per ridurre significativamente la possibilità di venire a contatto con le zecche, o perlomeno per individuarle rapidamente, prima che possano trasmettere una malattia. Coloro che si apprestano a recarsi in aree a rischio dovrebbero:
vestirsi opportunamente, con abiti chiari che rendono più facile l'individuazione delle zecche, coprire le estremità, soprattutto inferiori, con calze chiare (meglio stivali) e utilizzare pantaloni lunghi;

evitare di toccare l'erba lungo il margine dei sentieri, non addentrarsi nelle zone in cui l'erba è alta;

Applicare sugli abiti prodotti repellenti acquistabili in farmacia;

terminata l'escursione, effettuare un attento esame visivo e tattile della propria pelle, dei propri indumenti e rimuovere le zecche eventualmente presenti. Le zecche tendono a localizzarsi preferibilmente sulla testa, sul collo, dietro le ginocchia, sui fianchi;

trattare gli animali domestici (cani) con sostanze acaro repellenti prima dell'escursione;

spazzolare gli indumenti prima di portarli all'interno delle abitazioni.

Se individuate sulla pelle, le zecche vanno prontamente rimosse perché la probabilità di contrarre un'infezione è direttamente proporzionale alla durata della permanenza del parassita sull'ospite. Bisogna comunque tenere presente che solo una percentuale limitata di individui è portatore di infezione.
scheda4-crescita.gif
Altre precauzioni importanti sono le seguenti:
Falciare regolarmente attorno alle abitazioni
(per evitare che vi si annidino zecche);Ispezionare frequentemente i cani e i gatti, ed eventualmente trattarli con prodotti appositi in vendita nei negozi per animali;
Bonificare eventualmente il terreno con prodotti a base di Permetrina, un piretroide sintetico, poco tossico per l'uomo e gli animali;
funge da repellente da applicare agli abiti ma è anche in grado di uccidere le zecche bloccando il loro sistema nervoso;
Eventualmente delimitare il bosco con steccati per impedire l'ingresso di animali selvatici.
 
Le zecche che ho incontrato solitamente facevano fatica a trovare il portafoglio quando veniva presentato il conto.
Eliminate cancellandole dalla rubrica.
Proprio brutti insetti.
 
Ma erano zecche maschio o femmina? Giusto per sapere.

Diciamo che è un parassita che puoi trovare di ambedue i sessi in maniera equa.
Comunque mi hai fatto pensare con la tua giustissima osservazione.
Di zecche femmine c'è ne sono un infinitá.
Però per rispondere alla tua domanda io mi riferivo ad un esemplare maschio, e una parte del mio discorso giá la conosci......
 
Diciamo che è un parassita che puoi trovare di ambedue i sessi in maniera equa.
Comunque mi hai fatto pensare con la tua giustissima osservazione.
Di zecche femmine c'è ne sono un infinitá.
Però per rispondere alla tua domanda io mi riferivo ad un esemplare maschio, e una parte del mio discorso giá la conosci......

Ho sempre vissuto in ambienti in cui i maschi si son sempre svenati per le femmine. Sarà che qua ci son un sacco di pavoni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto