I diritti dei nonni quando le coppie si rompono

f4f

翠鸟科
alla faccia di quella che mi hanno detto essere una mia provocazione ...

Sono 15 mesi che la signora Maria, 55 anni, di Roma, non vede i due nipotini. «Mia figlia ha un nuovo compagno: ogni volta che inizia una relazione, mi impedisce di incontrare i bambini — spiega la donna, che ha chiesto di rimanere anonima —. Per me e per loro è un supplizio. Poi, di solito, quando torna single e ha bisogno del mio aiuto, ricomincia a portarmeli». I 12 milioni di nonni italiani sono tra quelli che in Europa, anche per la scarsità dei servizi all’infanzia, passano più tempo con i loro nipoti: secondo quanto emerge dallo studio Share (Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe del 2011) il 22% di loro se ne occupa regolarmente, contro l’8% di inglesi e tedeschi, il 7% dei francesi e il 2% di svedesi e olandesi. Ma basta uno scontro in famiglia a mettere a rischio questo legame così importante. Spesso succede nelle separazioni conflittuali, quando la rottura delle coppia si allarga a tutta la famiglia e penalizza anche i nonni, che magari fino a quel momento erano una presenza costante nella vita dei bimbi.
Per una vicenda di questo tipo l’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti umani il 20 gennaio dell’anno scorso per aver violato il diritto al rispetto della vita familiare di due nonni di Torino, Franca Manuello e Paolo Nevi, che per 12 anni non hanno potuto vedere la nipote. In quel caso il padre della bimba era stato falsamente accusato di abusi dalla ex, ma nonostante fosse stato prosciolto, i rapporti con lui e con la sua famiglia erano stati interrotti.
I giudici di Strasburgo hanno stabilito che nonostante «la grande prudenza necessaria in questi casi» e il fatto che «le misure prese per proteggere il minore possono porre dei limiti ai contatti con i membri della famiglia», le autorità competenti «non hanno fatto tutti gli sforzi necessari a salvaguardare il legame familiare».
«Purtroppo i matrimoni che finiscono in separazioni sono tanti e in molti casi la relazione affettiva dei minori con la famiglia dell’ex coniuge viene troncata e il bambino viene utilizzato come arma impropria — dice la presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia Michela Vittoria Brambilla —. I nonni finiscono così per subire una situazione che non hanno contribuito a creare».



con buona pace dei diritti dei minori e dei maggiori ...

oh: per chi ama i numeri : 12 milioni di nonni
ma non sono gay quindi echissenefrega ?




 
12 milioni non sono quelli che non vedono i nipotini.
Ma quelli che li vedono. Anche troppo, direi, dovendosene occupare. :-o

Le leggi ci sono. E sono leggi che tutelano i minori (ma non solo), come avrebbe dovuto tutelare i minori la stepchild adoption, basterebbe che venissero rispettate.

Vedi, quando si fa parte di una famiglia riconosciuta come tale, diritti e doveri li hai. Che non si possano godere è un'altra cosa. Ma li hai.

Quando ti dicono che la tua non è una famiglia, non solo non godi di diritti e non hai doveri, ma proprio non li hai. :(
 
Ultima modifica:
certo, ci sono i diritti e ci sono i doveri ( stranamente si parla solodei dirirri ma non della loro, necessaria, controparte)
e ci sono le leggi



io mi riferivo al fatto che un argomento che mi è stato tacciato di pretestuoso invece esiste
e non mi risulta esiste il diritto legale di zii e cugini (fratelli dei genitori e loro figli) che invece gli affetti potrebbero pure averli: ma prprio non li hanno :(

e, ribadisco, famiglia è cosa diversa dalla unione
sarà il tempo a dimostrare quante separazioni nasceranno dalle unioni
e a questo proposito, cosa prevede la Cirinnà sui doveri per la separazione?
 
Doveri identici.
Ovviamente tranne che verso il figlio del o della partner visto che per giochetti politici vergognosi, i figli delle famiglie arcobaleno continueranno a essere bambini di serie b.

Che vergogna.

:down:
 
Doveri identici.
Ovviamente tranne che verso il figlio del o della partner visto che per giochetti politici vergognosi, i figli delle famiglie arcobaleno continueranno a essere bambini di serie b.

Che vergogna.

:down:


mi scusi, ma la 'famiglia arcobaleno' non può avere figli suoi : a deciderlo è stata la Natura ( Dio lo lasciamo stare perchè a questo punto temo si sia scocciato della Razza Umana e delle sue fisime)




le vergogne sono altre
e assai
ma se ne tace: non fanno audience



infine sui doveri identici, appunto, mi riservo di vedere
ormai un certo scetticismo mi pare giustificato
 
Ma quanta cattiveria ci vuole a dire ad un bambino che la sua non è una famiglia?
Ma quanto fastidio dà ammettere che le famiglie arcobaleno per quanto abbiano legami non biologici (almeno per uno o una dei o delle partner)sono famiglie? Ovvero persone che stanno insieme per amore. E per crescere la prole con amore e per un progetto di vita comune.

Non capisco.
Non capisco che fastidio, che problema ci sia a dire: "ok. Anche due omosessuali possono far famiglia"
Toglie qualcosa a qualcuno?

Lo fanno. Vanno all'estero e tornano madri o padri. E il compagno o la compagna non ci ha messo ovulo o seme. Ma chi se ne frega. Anche chi adotta non ci mette seme o ovulo.
La differenza sta solo nei genitali che ognuno ha?
La genitorialità si esaurisce in quello?

Ma dai.
 
Già me li immagino, il Marione e la Costanza, con la loro combriccola di santi e pii uomini e donne che non volevano che qualcuno toccasse i loro figli.

Là. Adesso han toccato i bambini delle famiglie arcobaleno. :-o

Ma loro diranno che è prevalso il buon senso, la natura, Gesù Cristo e la famiglia.
E io vorrei che sentissero la voce di M. la figlia grande delle mie amiche, che, al telefono, prima, mi ha risposto.

Ma direbbero, forse, che era triste perché le sue mamme cattive l'hanno volontariamente privata del padre.

Perché sono ottusi. E cattivi.
Molto.

E i parlamentari, delle creature disumane e patetiche. Penose.

Madò, che amarezza.
:(

:down:
 
Ma quanta cattiveria ci vuole a dire ad un bambino che la sua non è una famiglia?
Ma quanto fastidio dà ammettere che le famiglie arcobaleno per quanto abbiano legami non biologici (almeno per uno o una dei o delle partner)sono famiglie? Ovvero persone che stanno insieme per amore. E per crescere la prole con amore e per un progetto di vita comune.

Non capisco.
Non capisco che fastidio, che problema ci sia a dire: "ok. Anche due omosessuali possono far famiglia"
Toglie qualcosa a qualcuno?

Lo fanno. Vanno all'estero e tornano madri o padri. E il compagno o la compagna non ci ha messo ovulo o seme. Ma chi se ne frega. Anche chi adotta non ci mette seme o ovulo.
La differenza sta solo nei genitali che ognuno ha?
La genitorialità si esaurisce in quello?

Ma dai.


Claire, ma dài lo dico io

1) quanta cattiveria ci vuole .... MA COME TI PERMETTI? :down:
2) i figli hanno già una mamma e un papà: credevo sapessi come queste cose si svolgono, nel caso posso spiegare
3) facciano una unione, nulla quaestio : famiglia è una cosa diversa; e dato che ho preso il pipponazzo sulla linguistica, conosci l'etimologia della parola 'genitore' ? la genitorialità non è SOLO l'educazione, come la genetica non è una solo una fantasia
4) stiano insieme per amore, ne sono ben contento: ma LA PROLE NON E' LA LORO mi sembra chiaro : e non l'ho deciso io
e per tua informazione, la famiglia non è fondata sull'amore, e a dirmelo è stato il prete che mi ha sposato .. l'amore è un prerequisito ma non è la base della famiglia, perchè qui ed ora ti rivelo che ci si può amare senza essere sposati
5) il fatto che tu non capisca non è un argomento: se non capisci, rifletti di più
6) andare all'estero per tornare padre/madre per ora è contro la legge italiana: per alcuni è un dettaglio, ma per altri è apologia di reato
7) scusa ma chi se ne frega se tu te ne freghi
8) la differenza sta nei genitali ma anche altrove: in ogni cellula, per dirne una... lo so che per alcuni sono dettagli, ma sono dettagli un pò pervasivi sembra
9) non mi toglie nulla, A ME, dato che sono maggiorenne sia io che i miei figli : ma come membro di uno stato, devo pensare anche ai potenziali rischi dei altri minori
10) e soprattutto : ci sono un sacco di diritti collettivi che riguardano tutti che sono ignorati o calpestati, , MA SI DEVE SEMPRE GUARDARE quelli di qualche strepitante, concionante, petulante minoranza: si inizi ad avere rispetto delle regole della democrazia, i diritti iniziano e finiscono da questo.
 
Già me li immagino, il Marione e la Costanza, con la loro combriccola di santi e pii uomini e donne che non volevano che qualcuno toccasse i loro figli.

Là. Adesso han toccato i bambini delle famiglie arcobaleno. :-o

Ma loro diranno che è prevalso il buon senso, la natura, Gesù Cristo e la famiglia.
E io vorrei che sentissero la voce di M. la figlia grande delle mie amiche, che, al telefono, prima, mi ha risposto.

Ma direbbero, forse, che era triste perché le sue mamme cattive l'hanno volontariamente privata del padre.

Perché sono ottusi. E cattivi.
Molto.

E i parlamentari, delle creature disumane e patetiche. Penose.

Madò, che amarezza.
:(

:down:

madò che pippone
nessuno qui si è permesso di scrivere altrettanto a difesa della opposta idea


toccante anche la trovata patetica della voce al telefono
toccante ma abusata direi, e dal punto di vista razionale o logico, un pò debole
dialetticamente efficace, ma grazie conosco il sistema
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto