I perchè l'Europa vorrebbe più utilizzo dell'€ nei pagamenti

generali1984

Forumer storico
Buffo come i governanti passati presenti e forse futuri della zona Euro si arrabattino di volta in volta che l'occasione si presenta, nel chiedere, ma sarebbe meglio dire "elemosinare", all'interlocutore di turno un maggior utilizzo nell'uso dell'Euro nei pagamenti internazionali.
Buffo perchè non si rendono conto che lo spostamento di capitali, da investimento e speculazione, ha ormai tutte le caratteristiche di un movimento strutturale. Solitamente tali movimenti non sono di breve respiro, nè leggeri; non è conveniente quindi "sposarli" a un grimaldello che, in un momento futuro particolarmente negativo (che potrebbe venire ,come sempre nel passato, nel valutario come e più che in altri campi finanziari) può rivelarsi devastante. Avere una lenta e controllabile discesa è pura utopia, c'è sempre un punto di rottura nel quale la velocità aumenta indesideratamente.
Resta però il fatto che ci provano gli omini Euro, e gli omini a stelle e strisce non sembrano prendersela sul divertito; anzi, sembrano non voler concedere neppure un millimetro.

Ma perchè , essere valuta di riferimento Globale è così importante ?
Semplicemente perchè equivale a produrre ricchezza semplicemente stampandola !
Gli Usa hanno bel oltre la metà dei fruscianti biglietti verdi aldifuori dei confini nazionali; per rendere l'idea di cosa significhi è sufficiente raccontare di una piccola Nazione, tanto piccola da non avere servizio postale, eppure stampa francobolli ! Bei francobolli e abbastanza richiesti dai collezionisti di mezzo Mondo !
Il paragone è certo estremamente riduttivo , forse irriverente , ma non fuori luogo. La finalità è in fondo la stessa: produrre qualcosa che non serve a scopi interni , da distribuire all'estero per importare ricchezza a uso interno .
Ma mentre gli "esperti"non sono concordi sul totale (si va dal 55% al 65% dei dollarozzi allegramente stampati) , è la cifra di cui si parla che fa impressione. Di quanti punti di Pil stiamo parlando ? Di quante recessioni dure e pure, rese più dolci dalla spesa statale, stiamo discutendo ? E soprattutto di quanta ricchezza depredata in giro per il Mondo stiamo discutendo ?
No pardon , non l'hanno depredata , l'hanno comprata con dollari, ovvero la moneta di riserva Globale , mica bau bau micio micio; forse è per questo che i paperoni Usa stanno, negli ultimi due anni, acquistando terreni e immobili in giro per il Mondo come mai nel passato. Staranno generosamente esportando ricchezza ?

A dir la verità c'è chi obietta che sempre nella storia una moneta forte, se non la più forte, ha sempre avuto alle spalle un esercito forte, forse il più forte .
E in effetti gli Usa hanno oggi la più potente macchina da guerra del Globo, e non perdono certo occasione di dimostrarlo , difendendo gli interessi nazionali dove devono, e se non devono ci vanno lo stesso.
In questo la "giovine Europa" non può certo obiettare qualcosa, fosse per lei i Balcani starebbero ancora bruciando.

Sarà quindi per l'importanza che riveste la questione che i governanti Euro hanno marcato stretto Putin lo scorso settembre/ottobre, fino a strappargli una mezza promessa di usare maggiormente l'Euro nei pagamenti. In fondo con la zona Euro la Russia realizza il 70% degli scambi e usa per il 70% il $. Quello che chiedevano dalla vecchiaEuropa è stata una percentuale del 50%, e il presidentissimo Russo aveva dichiarato "vaglieremo attentamente la possibilità di aumentare la percentuale in Euro dei pagamenti in valuta".
Il Putin non è il tipo da prendere sottogamba. Non è per intenderci, il politicante che si rimangia anche i figli e non solo la parola; questo è uno che dice quello che pensa e pensa quello che dice, uno tosto, non è certo un tipo che vorrei incontrare in un vicolo buio di notte.
Sarà per questo che a distanza di pochi giorni un oscuro sottosegretario al commercio USA con pieni poteri presidenziali è volato a Mosca con contorno di impresari e ha stretto generosi accordi, concludendone alcuni che si trascinavano da due anni.
Il Putin non si è rimangiato la parola, ma dopo aver "vagliato" le opzioni ha deciso che i soldi sono soldi, punto.
E non ha certo peccato di fretta l'amministrazione Usa. Anche se la Russia non pesa particolarmente nel mare degli scambi internazionali, bisogna sempre tener presente il momento attuale; le grandi valanghe iniziano sempre in quel piccolo e apparentemente insignificante centimetro di neve che si sposta.
 
Ciao Generali :)
Devi scusarmi ma ho editato e riformattato il tuo post per renderlo un articolo. :)
Merita davvero.
Ciao :)
 
Cosa faremo da grandi? L'Unione è una scelta obbligata.

Come dimostrano le sempre più ampie divergenze politico-economiche l'Europa non può restare per sempre infante; deve decidersi a crescere e, soprattutto, deve decidere cosa fare da grande.

L'Unione monetaria è una scelta coraggiosa, ma impone passi veloci, decisi e coraggiosi, possibilmente senza fughe in avanti tipiche di chi si sente migliore degli altri (in questo Germania e Francia dimostrano una discreta cecità, ma è così che la vedono e non si può certo andare a casa d'altri a comandare) se si vuole veramente che l'Euro "arraffi" una quota ora esclusivo appannaggio del dollaro.
Ci sono scelte difficili e a volte impopolari da caricarsi sulle spalle, prima fra tutte la consapevolezza che la morale è in aperto contrasto con gli interessi di area, ed in secondo luogo che non si può prescindere dalla creazione di una forza militare comune, e una grande quota del Pil andrà destinata alla creazione, sviluppo e mantenimento di tale forza.

Perchè è bene ricordare che il primo requisito di una moneta che ambisce a divenire valuta di riferimento Globale è la forza militare che si ha alle spalle; solo in seconda battuta e molto distante subentra la capacita economica, perchè ad oggi è (purtroppo) ancora e sempre la spada che difende diritti e privilegi.
Che poi l'Impero sia destinato alla decandenza trascinando con sè quanti non saranno capaci di uscirne in tempo è cosa certa, ma lunga, molto lunga. Anche l'Impero di sua maestà britannica cadde militarmente prima e economicamente poi (a distanza di quasi mezzo secolo), e quando da valuta di riserva la sterlina si trasformò in qualcosa che nessuno o quasi più voleva, negli anni 50-60 , "sua maestà" sperimentò cosa significasse essere una ex valuta di riferimento, praticamente in bancarotta fu salvata dagli interventi concertati delle varie istituzioni Mondiali con il beneplacito in primis della sua ex colonia che ne aveva ormai preso il posto.
Questo significa in fondo essere valuta di riferimento Mondiale, poter stampare carta convenzionalmente accettata da tutti e con tale privilegio scorazzare per mari e monti a fare il belo e cattivo tempo. Solo una prolungata crisi di fiducia può minare tale sistema ( ci sono anche altre cosine , le vedremo più avanti).

Quanto sia auspicabile e moralmente accettabile è difficile da definire. Quando infatti si osservano le varie forme di convalida del sistema avvenute in giro per il Mondo non si può non vedere ingiustizie e prevaricazioni, ma accanto ad esse anche interventi che è impossibile non condividere.
Condivisione mentale, opportunistica e anche filosofica; l'esempio della situazione nei Balcani è eclatante, con Austria e Germania che si affrettarono a riconoscere Croazia e Slovenia, senza considerare appieno gli sviluppi militari futuri, e altri paesi Europei dietro in coda, salvo poi andare a piangere un intervento militare Usa nel momento che la cosa assumeva risvolti drammatici e preoccupanti.
O l'intervento in Kuwait dove, come si è visto anche considerando l'intervento odierno in Iraq, gli Usa sono disposti a portare a morire i loro giovani per difendere gli interessi nazionali; noi saremmo disposti a fare altrettanto?

Gli Usa hanno una spesa militare che è più alta della spesa dei primi 15 paesi industrializzati messi insieme , saremmo disposti a fare altrettanto?
Personalmente spero di no; una volta entrati nell'ingranaggio è difficile uscirne e noi Europei abbiamo già tante colpe sul groppone, per caricarcene altre.
Meglio sarebbe sfruttare la posizione fondamentalmente molto più sana delle nostra valute e dei nostri risparmi per "razzolare" nel cortile degli altri, aiutandoli a crescere e sfruttare la loro crescita per accrescere la nostra. Forse dopo avergli portato Ratti e Vaiolo, dopo averne sterminato intere civiltà in nome dell'oro e averne sottomesse altre in nome della spada è giunto il momento di far parlare il Cuore e l'Intelligenza.
Questi nuovi attori si stanno prepotentemente affacciando sulla scena internazionale; accompagnamoli per mano, senza avere una pistola nell'altra. Hanno fame e chiedono solo di mangiare una volta al giorno contro le nostre tre , una volta al giorno , tanto per non morire di fame .

Cordiali saluti
 
Ciao generali
non c'erano cavolate, solo una formattazione che rendeva quel che avevi scritto poco leggibile quando messo come articolo (vai a capo prima che finisca lo spazio ma questo sul sito, non sul forum, porta a qualche problema di visualizzazione).
In 3 anni di amministrazione ho capito che formattare bene un pezzo è molto importante. Occorre andare a capo spesso, a volte lasciando una riga vuota. Tutto questo da all'occhio una sensazione di maggior relax.
La leggibilità su un monitor è decisamente inferiore alla carta stampata, dunque occorre un modo di presentare la scrittura più leggero, più arioso, fatto di spazi bianchi che danno tregua all'occhio ;)

A me il pezzo è piaciuto proprio tanto.
C'è una guerra tra Europa e USA. E l'Irak fa parte di questa guerra. Gli USA si sono portati avanti col lavoro insomma. :hmm

Ah, ricordi come i paesi arabi avessero pensato ad usare l'Euro per i pagamenti? Che fine ha fatto quella volontà?
 
Ciao Argema ,
se non ci sono ancora cavolate , ci saranno presto , prima o poi ci scivolo dentro :D

Non ci avevo mai pensato , forse perchè non passo molto tempo davanti al computer , preferisco la zappa , fa risaltare maggiormente le mie qualità :D


I paesi Arabi avevano minacciato , ma credo fosse solo una minaccia al vento , spesso i governi sono dinastie tribali o monarchie , non eletti dal popolo e con una base di consenso erosa da gelosie , non si può dire certo che i rapporti di buon vicinato siano eccellenti , anzi , in questo contesto di tutti contro tutti , ogni paese Arabo "moderato" ha assoluta necessità di essere sotto la "tutela" della potenza militare Usa , affinchè si ritrovi garantita la sua continuità ;
la guerra del Kuwait insegna che gli Usa sono disposti a intervenire sacrificando i suoi figli per l'interesse proprio e dei suoi amici
(diversamente della guerra nel Corno d'Africa che non frega un cippo a nessuno). In questo contesto è facile poter affermare che la famiglia Saudita , ad esempio , fintanto che resterà , pur con i dovuti distinguo
e allontanamenti verbali, amichevolmente interessata dalla protezione Usa non dovrà temere rovesci o colpi di mano interni ad esempio , perchè gli Usa si farebbero carico di ristabilire il governo precedente ,
diversa la situazione in Libia o Siria o Iran , che devono sempre guardarsi le spalle dentro e fuori del palazzo .
In pratica nessun paese Arabo può evitare di considerare la reazione Usa
ad ogni azione che intraprende , non troppo amico per evitare malcontenti popolari nè troppo nemico , perchè nessuno è più utile di un nemico interessato .

Credo che la prima "picconata" al sistema Usa e al dollaro , potrebbe venire dalla Cina ma forse non in questo decennio , mi sembra ancora troppo dipendente dall'estero , fintanto che non giungerà una crisi o non inizierà a camminare almeno un pò con le proprie gambe poggiando
sullo sviluppo e sui consumi interni , ritengo non sia proponibile ,nè auspicabile addirittura !
Gettare dalla torre oggi gli Usa sarebbe un errore imperdonabile , meglio farlo in un ciclo favorevole al dollaro e penso che per i prossimi anni mi sembra difficile si possa verificare .

Ciao :)
 
generali1984 ha scritto:
Credo che la prima "picconata" al sistema Usa e al dollaro , potrebbe venire dalla Cina ma forse non in questo decennio

ciao Generali :)

questo in usa lo sanno già e come avrai certo notato hanno già bacchettato la (lunga :D ) mano gialla :eek: :-D
così s'impara a comprar $-yen :D senza il dovuto " consenso" :D

comunqe a Generà....6 1 Grande...:cool:

FX ;)
 
FXdealer ha scritto:
così s'impara a comprar $-yen :D senza il dovuto " consenso" :D

olà gipa :) ;)
sempre al posto giusto ;)


certo xò che poi tutti sti torti il povero"giallo"..... :rolleyes:
1070911127usdyenmontly.gif
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto