Il Debito di Grecia, Portogallo e Spagna è il Nuovi Subrpime

JOACKIN

joakin

  • Il crollo non è colpa di Trichet ieri che ha anzi fatto notare che il deficit pubblico della UE è il 6% del PIL contro un 10% di Inghilterra, Giapone ed USA nel 2010. La BCE non ha nessun potere di stanziare miliardi per la Grecia e il Portogallo, è una decisione che spetta ai politici e in particolare alla Merkel e il suo ministro delle finanze e a Sarkozy, in Europa ci sono regole rigide riguardo ai salvataggi, anche per l'Ungheria e i paesi Baltici sono dovuti passare per il FMI. I tedeschi giustamente cercano di non mollare subito pe avere qualche garanzia che i greci prendano i soldi e poi continuino come prima e i portoghesi e gli spagnoli li seguano a ruota

    Quello che succede è questo:

    EUROPA Grecia, Portogallo e Spagna = Mutui Subprime
    1) il Portogallo aveva un asta di buoni del tesoro ieri ed è andata deserta, mentre simultaneamente in Grecia sono partiti scioperi di tutti i dipendenti pubblici più dei maggiori sindacati del settore privato paralizzando persino l'agenzia delle entrate greca indicando che nonostante il governo annunci che ridurrà il deficit ed installi una commissione di vigilanza della UE ad Atene a controllare (come se fossero un paese africano) la gente in Grecia non vuole accettare nessuna riduzione di sussidi, pensioni o stipendi come in Irlanda, Islanda o Paesi Baltici. In Portogallo il partito maoista-trotzkista ha preso il 10% alle elezioni due mesi fa e ora è tutto paralizzato, in Grecia la tradizione sindacale ed estemista di tipo peronista spaventa ora i mercati perchè vedono che i politici locali promettono ma poi conta la piazza che in Grecia è peggio che in Sudamerica

    2) è è diffusa la sensazione che il Portogallo, la Grecia e anche la Spagna siano i "mutui subprime" del 2010 perchè hai le famigerate Credit Default Swap sul debito di questi paesi e anche i loro rendimenti che salgono di colpo e la Spagna ha 950 miliardi di debito in totale tra pubblico e cartolarizzato di privati e bonds corporate in moano a stranieri, la Grecia 240 miliardi e il Portogallo 150 miliardi. Finora nessuno ha garantito il loro debito, la BCE non può comprarlo per statuto e se gli investitori esteri cominciano a vendere poi chi lo compra ? La Cina ha rifiutato di comprare bonds greci due settimane fa ad esempio anche se erano solo 5 miliardi. Questi bonds la gente li comprerà solo quando rendono un 8 o 9%, per adesso li vorrebbero vendere, ma aspettano di vedere cosa fa la Germania

    3) questi tre paesi NON ESPORTANO un #?=!&%$§* per cui oltre a molto debito sia privato che statale hanno anche una bilancia dei pagamenti in deficit cronico e quindi HANNO ACCUMULATO UN ENORME DEBITO ESTERO IN % DEL PIL. Non bisogna pensare al debito pubblico solamente, la Spagna ha un debito totale privato + pubblico magiore dell'Italia e pari al 300% del PIL e ha un deficit estero cronico perchè esporta per 200miliardi l'anno e noi per 400 miliardi (e ha un evasione fiscale cronica maggiore della nostra, non bisogna sempre criticare l'Italia che rispetto ad altri sta facendo bella figura ora in termini RELATIVI).

    Fino a quando Germania, Olanda e Francia che sono i paesi credibili non si impegnano a livello di governo per tappare i buchi dei greci, portoghesi e spagnoli il mercato più giustamente temere che ci sia un default. E' una decisione politica dei tedeschi cacciare i soldi e giustamente non vorrebbero, ma l'alternativa vera sarebbe che la Germania e l'Olanda uscissero dall'euro e permettessro a tutti gli altri di svalutare del -25%. Nel frattempo hai che Vodaphone annuncia ieri che i ricavi per utente in Grecia crollano del -17%, perchè i greci sono spaventati e tagliano le spese per cellulari, per cui hai riflessi reali di questa crisi

    4) ieri la Banca di Inghilterra ha annunciato che termina il suo programma di "quantitative easing" cioè di stampare moneta con cui comprare titoli di stato e bonds cartolarizzati inglesi che ha raggiunto il 14% del PIL inglese, circa 200 miliardi di sterline. Ricordo che gli inglesi devono emettere 250 miliardi circa di titoli di stato nel 2010, nel 2009 la la Banca di Inghilterra li ha comprati lei per 160 miliardi circa e d'ora in poi dopo questo annuncio non comprerà più

    Bisogna pensare che il mondo è pieno di gente che ha in mano dei bonds corporate e di stato greci, spagnoli, portoghesi e poi anche ungheresi e un poco baltici, ukraini e in totale sono almeno 1.500 miliardi. Però dietro ci sono 2.000 miliardi circa di debito pubblico e privato inglese e poi 6-7.000 miliardi di bonds del Tesoro, corporate e cartolarizzati USA. I rendimenti su quesi bonds sono molto bassi, ma ora che vedi i bonds greci salire dal 5 al 7% di rendimento in un mese e quelli portoghesi sopra il 5.5% la gente anticipa che il contagio poi si allarghi

    L'Euro crolla che è logico, i bond USA e i Bund (grafico) salgono con i Bund in particolare che ora rendono sotto il 3.2% perchè sono più sicuri di tutto e questo differenziale che si allarga con gli USA (i cui bonds sono al 3.7% sul 10 anni) fa salire il Dollaro contro Euro e l'Oro crolla

    USA : Obama, i democratici e i repubblicani nel panico, la disoccupazione è fuori controllo
    In USA è iniziata la rivolta elettorale che si somma a quella dei tea parties, la gente si sta rivoltando, hai crolli di 30 punti percentuali per i democratici in Massachusets dove hanno eletto Ted Kennedy anche dopo che ha annegato la segretaria perchè la disoccupazione è arrivata a 10 milioni di persone ufficiali e 17 milioni non . I politici sono nel panico, Obama ha annunciato nuove tasse per 1.7 mila miliardi su tre anni e ha un budget che sta esplodendo, deve raccogliere 1.6 mila miliardi con nuove emissioni di titoli di stato nel 2010 e la Cina ha smesso di comprarne se guardi i dati recenti

    Tutti sanno che il rialzo è artificiale, discutono ieri in TV su CNBC il fatto che è probabilmente il governo che ha comprato futures S&P, Dow e Nasdaq finora, ma ora il governo ha altri problemi più urgenti che tenere su la borsa. Il procuratore di NY ieri incrimina i capi di Bank of America, Bernanke e Geithner quando vanno davanti al parlamento ora vengono quasi insultati, i politici stanno perdendo il controllo e si comincia a vedere il caos

    CINA è iniziata la stretta monetaria e il mercato immobiliare crolla
    (vedi le puntate precedenti)

    CONCLUSIONE -
    La cosa logica srebbe che l'S&P (grafico), DAX, FXI e le borse emergenti crollassero assieme ai bonds e l'oro salisse, ma per questo occorre ancora un attimo, per ora solo le borse crollano

    Solo i Bund, Bobl sono sicuri al momento
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto