Il dialetto più sexy d'Italia

Petronio_arbiter

Chiamatemi Nuanda
Anche il dialetto può trasformarsi in un'arma di seduzione. Ma qual è il dialetto più sexy d'Italia? A svelarlo è una ricerca condotta su 2000 single da un'agenzia specializzata nell'organizzazione di Speed Date.

Vi è mai capitato di recarvi in qualche parte dell'Italia e di restare ammaliati da un determinato dialetto?
Oppure di essere in mezzo a tanta gente e sentire qualcuno che ha una pronuncia diversa dalla vostra che per qualche strano motivo riesce a scatenare emozioni particolari in voi?
Sappiate che tutto ciò non è anomalo, ma perfettamente normale, in quanto può accadere di essere attratti da una persona solo perché possiede un particolare accento diverso dal proprio.
Qual è quindi il dialetto più sexy d'Italia?

La medaglia d'ora va al dialetto toscano che secondo il 18% degli intervistati in quella sua “c” aspirata racchiude qualcosa di ammaliante. L'intervista è stata condotta su 2000 single i quali hanno espresso maggiori preferenze per tutti quei dialetti simpatici e di facile comprensione, e soprattutto preferibili ad orecchio, come per l'appunto quello toscano che sembra riesca a fare sempre numerose conquiste.

Medaglia d'argento invece per il dialetto romagnolo che ha conquistato il 15% delle preferenze, mentre il terzo posto va al dialetto romano, che nonostante sia considerato un po' rude, è riuscito ad avere un bel 13% di voti a favore (forse è proprio questa sua caratteristica che riesce ad accendere la passione di molti).

Qualche gradino più giù invece troviamo i dialetti del sud, come quello salentino che ha avuto il 12% di preferenze, mentre il napoletano ne ha conquistate il 10%.

Alle ultime posizioni di questa classifica un po' particolare troviamo il dialetto umbro-marchigiano con l'8%, che nonostante venga considerato simpatico da ascoltare, non è altrettanto sensuale, cosi come il milanese che con il 7% viene considerato di classe, ma poco sexy.
Chiudono la classifica il siciliano con il 6%, il calabrese con il 5%, il sardo con il 4% e il dialetto della Puglia del nord con il 2%: tutti questi hanno in comune il fatto di essere molto musicali, ma non vengono considerati come “seduttori” forse perché non sono facili da comprendere.


Il dialetto piemontese non è stato nemmeno citato, boia fàus :(

ma vate a caté 'n casul e va a spané la melia, ciaparat! :-o
 
A me piace il romagnolo e il salentino. Il toscano quando esagera in c aspirata mi mette in ansia, nun me piace :no:
 
Romagnolo e fiorentino piacciono anche a me. Ma adoro anche il veneziano (NO veronese e vicentino) e il trentino, proprio quello di Trento città.
Il romanesco, no per favore, lo trovo orrendo, così come il foggiano :bleah:
 
Mi piace anche l'accento dei perugini :-o

Mi piace l'inflessione torinese e quella genovese, ma più di tutte...... pota! Alura! El bresà me piàs fes fes :lol:

Scherzo :D :help: :specchio: :wall:
 

La medaglia d'ora va al dialetto toscano che secondo il 18% degli intervistati in quella sua “c” aspirata racchiude qualcosa di ammaliante. L'intervista è stata condotta su 2000 single i quali hanno espresso maggiori preferenze per tutti quei dialetti simpatici e di facile comprensione, e soprattutto preferibili ad orecchio, come per l'appunto quello toscano che sembra riesca a fare sempre numerose conquiste.
:rolleyes:

a me non piace proprio il dialetto toscano , non lo trovo affatto sexy ...
cmq noi livornesi e in tutt l'area livorno-pisa non abbiamo affatto la 'c' aspirata è una leggenda non la si dice proprio , quindi si dice "un è mia mio è dell'amio del mio amio" traduzione : non è mica mio e dell'amico del mio amico :D
aspirano solo a Firenze :-o
per me è sexy il siciliano e anche il napoletano se sento una ragazza parlare siciliano mi si accappona la pelle , però può essere che dipenda dall'avvenenza delle donzelle nin zò :mmmm:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto