Seat Pagine Gialle (PG) Il dividendo straordinario di Seat PG

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Scusate, volevo portare i miei dubbi in evidenza :)
Tutto nasce da questa news di oggi, sull'emissione di un bond per finanziare il pagamento del dividendo straordinario da parte di Seat:

Seat conferma bond da 1,15 miliardi per cedola straordinaria

MILANO, 29 marzo (Reuters) - Seat Pagine Gialle conferma che per la distribuzione del dividendo straordinario emetterà un bond da 1,15 miliardi di euro.
Lo si legge nelle slide consegnate agli analisti nel corso della presentazione odierna.
Venerdì scorso Seat aveva comunicato che per finanziare la distribuzione del dividendo straordinario - tra 0,42 e 0,43 euro per azione - avrebbe emesso un bond "high yield" della durata massima di 10 anni senza specificare l'importo.
Fonti bancarie avevano nei giorni scorsi riferito che l'emissione sarebbe stata di 1,15 miliardi di euro.


Mi chiedevo che senso aveva questa operazione... indebitarsi per pagare un dividendo che non c'è...
Poi oggi pomeriggio Mappets mi ha risposto nel post delle news:

ciao fo64,ho girato la tua domanda su seat ad 1 mio amico poikè incuriosiva anke me...mi ha risp così..:
in questo modo i soci che l'hanno comprata a 0.55€ c.ca ma nn ricordo bene, si prendono 0.42€ cash abbassando il costo dell'operazione a 0.13€ che diventa quindi il prezzo di carico dell'azione.emettendo il bond spostano il loro prezzo di carico sulle spalle degli obbligazionisti.


E la cosa mi ha fatto pensare... questo benedetto bond chi glielo compra?
Le solite banche, in una prima fase... ma poi rimarrà nel loro portafoglio o verrà simpaticamente piazzato sulle spalle dei singoli risparmiatori come nei recenti casi Parmalat e Cirio?
Allegria gente :eek:

Fo64
 
Di solito comprano e poi svuotano la cassa con un maxidividendo.
Se ora emettono un bond viol dire che la cassa così piena di soldi non era.
Sinceramente non so cosa pensare
 
gastone ha scritto:
Di solito comprano e poi svuotano la cassa con un maxidividendo.
Se ora emettono un bond viol dire che la cassa così piena di soldi non era.
Sinceramente non so cosa pensare

Ma è legale sta faccenda? indebitarsi per staccare un dividendo?
Stare alla larga da questo bond!
 
Tutto esatto: Silver compra Seat, si stacca un mega-dividendo per pagarsi l'acquisto e ci si finanzia emettendo una bella obbligazione...a carico di Seat, ovvio.

Risultato: Silver si è pagata l'acquisto e Seat è piena di debiti.

E' uno dei motivi (oltre alla probabile vendita delle azioni eccedenti il 50% + 1) per cui Seat non ha spiccato il volo negli ultimi mesi (la notizia del dividendo-extra è nota da tempo).
 
Voltaire ha scritto:
Tutto esatto: Silver compra Seat, si stacca un mega-dividendo per pagarsi l'acquisto e ci si finanzia emettendo una bella obbligazione...a carico di Seat, ovvio.

Risultato: Silver si è pagata l'acquisto e Seat è piena di debiti.

E' uno dei motivi (oltre alla probabile vendita delle azioni eccedenti il 50% + 1) per cui Seat non ha spiccato il volo negli ultimi mesi (la notizia del dividendo-extra è nota da tempo).

Va bene...ma la Guardia di Finanza e Magistrati vari cosa fanno!!??
Hanno messo in carcere il boss della Finmatica perchè voleva emettere un bond pur dichiarando di possedere molta liquidità e poi lasciano svuotare le casse alla Seat con un maxi dividendo straordinario e poi permettono di far emettere un bidon bond!!??...dopo Cirio,Parmalat, Giacomelli. :-?
Come al solito quando devono intervenire, sono immobili, quando scattano le perquisizioni sono per vicende inesistenti tipo Finmatica...

Saluti.
 
Questo il commento di websim:


FATTO
La società ha ribadito ieri le linee guida del piano industriale e ha comunicato qualche dettaglio sulle emissioni obbligazionarie che finanzieranno il maxi-dividendo in pagamento il 22 Aprile: noi stimiamo possa ammontare a 0,42-0,43 euro per azione. L’amministratore delegato Luca Majocchi ha spiegato che il debito verrà finanziato vendendo varie tranche di debito con scadenze comprese tra il 2010 e il 2012, il tasso dovrebbe essere variabile e prevederebbe un premio sull’Euribor compreso tra 240 punti base e 340 punti base. Lo spread rispetto al rendimento di riferimento (euribor) è destinato a scendere di circa il 25% nel momento in cui calerà il rapporto debito/EBITDA nel corso degli anni. Un terzo del debito (1,15 miliardi di euro), verrà venduto tramite un’emissione obbligazionaria il cui costo deve essere ancora determinato: di sicuro sarà sotto al 10%.

--------------------------------------------------------------------------------
EFFETTO
Se incorporiamo una spesa per l’emissione ad alto rendimento compreso tra l’8% ed il 10%, il costo totale del debito risulterà compreso tra il 5,8% ed il 6,5%, sotto le nostre stime del 7%. Se dovessimo adeguare i nostri calcoli alle nuove indicazioni ne risulterebbe una revisione al rialzo delle stime di utile 2004/2005 tra il 5% ed il 10%. Il conto economico dei prossimi anni dovrebbe beneficiare anche di un minore carico fiscale vista la deducibilità dei 970 milioni di avviamento affrancato che verrà ammortizzato fiscalmente in 3 anni anziché in 6 anni come precedentemente stimato. Tutte queste novità ci spingono a confermare il giudizio MOLTO INTERESSANTE con target price a 1.10 euro.



Ad occhio la manovra non mi piace, il commento sembra dire la cosa inversa.....
senza parole
 
Ad occhio la manovra non mi piace, il commento sembra dire la cosa inversa.....
senza parole[/quote]

società che si indebita e giudizio di websim positivo...
non capisco!
:eek:
 
Il debito in sé può non essere negativo, ma quando vedi:

- Un soggetto svuotare cassa e riserve della società appena comprata e sostituirli con l'emissione di un'obbligazione.

- L'azienda in questione non ha una redditività particolarmente elevata, seppur si trovi con un business consolidato.

Inizia a venirti qualche dubbio sulle prospettive di lungo periodo dell'azienda.

Il mercato, infatti, non ha fatto salire moltissimo il prezzo del titolo, pur sapendo da molti mesi che ci sarebbe stato un maxi-dividendo.

Aggiungiamoci pure che Silver parrebbe avere l'intenzione di vendere (= più azioni sul mercato) la quota che eccede la maggioranza, ed ecco che il gran dividendo viene guardato con cautela ancora maggiore.


Alla fine consideri che:

1) Silver ha comprato Seat

2) Si ripaga l'esborso col mega-dividendo

3) Seat emette apposta un'obbligazione

4) Silver resta con i liquidi e Seat piena di debiti

Totale: Silver si è pagata l'acquisto con i soldi della società stessa: potremmo farlo anche noi, se disponessimo capacità di accesso al credito di quella portata per concludere il contratto di acquisto iniziale.

Stessa cosa, altri soggetti hanno fatto con Lottomatica, Autostrade ed altri, seppur con alcuni aspetti differenti.
 
BankItalia è propensa a non far collocare il bond in Italia: altra difficoltà per Silver, che potrebbe anche ottenere un rating basso (al di sotto del BBB-, minimo per la categoria "investment grade").
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto