fo64
Forumer storico
Scusate, volevo portare i miei dubbi in evidenza
Tutto nasce da questa news di oggi, sull'emissione di un bond per finanziare il pagamento del dividendo straordinario da parte di Seat:
Seat conferma bond da 1,15 miliardi per cedola straordinaria
MILANO, 29 marzo (Reuters) - Seat Pagine Gialle conferma che per la distribuzione del dividendo straordinario emetterà un bond da 1,15 miliardi di euro.
Lo si legge nelle slide consegnate agli analisti nel corso della presentazione odierna.
Venerdì scorso Seat aveva comunicato che per finanziare la distribuzione del dividendo straordinario - tra 0,42 e 0,43 euro per azione - avrebbe emesso un bond "high yield" della durata massima di 10 anni senza specificare l'importo.
Fonti bancarie avevano nei giorni scorsi riferito che l'emissione sarebbe stata di 1,15 miliardi di euro.
Mi chiedevo che senso aveva questa operazione... indebitarsi per pagare un dividendo che non c'è...
Poi oggi pomeriggio Mappets mi ha risposto nel post delle news:
ciao fo64,ho girato la tua domanda su seat ad 1 mio amico poikè incuriosiva anke me...mi ha risp così..:
in questo modo i soci che l'hanno comprata a 0.55€ c.ca ma nn ricordo bene, si prendono 0.42€ cash abbassando il costo dell'operazione a 0.13€ che diventa quindi il prezzo di carico dell'azione.emettendo il bond spostano il loro prezzo di carico sulle spalle degli obbligazionisti.
E la cosa mi ha fatto pensare... questo benedetto bond chi glielo compra?
Le solite banche, in una prima fase... ma poi rimarrà nel loro portafoglio o verrà simpaticamente piazzato sulle spalle dei singoli risparmiatori come nei recenti casi Parmalat e Cirio?
Allegria gente
Fo64

Tutto nasce da questa news di oggi, sull'emissione di un bond per finanziare il pagamento del dividendo straordinario da parte di Seat:
Seat conferma bond da 1,15 miliardi per cedola straordinaria
MILANO, 29 marzo (Reuters) - Seat Pagine Gialle conferma che per la distribuzione del dividendo straordinario emetterà un bond da 1,15 miliardi di euro.
Lo si legge nelle slide consegnate agli analisti nel corso della presentazione odierna.
Venerdì scorso Seat aveva comunicato che per finanziare la distribuzione del dividendo straordinario - tra 0,42 e 0,43 euro per azione - avrebbe emesso un bond "high yield" della durata massima di 10 anni senza specificare l'importo.
Fonti bancarie avevano nei giorni scorsi riferito che l'emissione sarebbe stata di 1,15 miliardi di euro.
Mi chiedevo che senso aveva questa operazione... indebitarsi per pagare un dividendo che non c'è...
Poi oggi pomeriggio Mappets mi ha risposto nel post delle news:
ciao fo64,ho girato la tua domanda su seat ad 1 mio amico poikè incuriosiva anke me...mi ha risp così..:
in questo modo i soci che l'hanno comprata a 0.55€ c.ca ma nn ricordo bene, si prendono 0.42€ cash abbassando il costo dell'operazione a 0.13€ che diventa quindi il prezzo di carico dell'azione.emettendo il bond spostano il loro prezzo di carico sulle spalle degli obbligazionisti.
E la cosa mi ha fatto pensare... questo benedetto bond chi glielo compra?
Le solite banche, in una prima fase... ma poi rimarrà nel loro portafoglio o verrà simpaticamente piazzato sulle spalle dei singoli risparmiatori come nei recenti casi Parmalat e Cirio?
Allegria gente

Fo64