nic.73
Forumer attivo
Fondi comuni di investimento e credito di imposta: un mix che rischia di creare un buco da 10 miliardi di euro.
Proprio così. Il buon governo Prodi, fra i vari buchi ne ha lasciato uno terrificante. E' il credito di imposta per i fondi comuni di investimento. Qualcuno di voi sa come vengono calcolati i valori delle quote dei fondi comuni di diritto italiano o armonizzati ue?
Si calcola il valore netto del fondo e si divide per il numero quote. Sapete dove è il problema?
Per valore netto si intende: (liquidità + attività finanziarie - debiti di imposta) diviso numero quote. E se, come in questi anni i debiti di imposta diventano crediti? Si sommano alle attività e quindi abbiamo: (liquidità + attività finanziarie + crediti di imposta) diviso numero quote.
bello vero? Chi chiede rimborso quote viene pagato con la liquidità anche se il credito di imposta è inesigibile. Pertanto ci sono i fondi azionari che si trovano in condizioni disastrose e se si trovassero a dover fronteggiare forti rimborsi (o la liquidazione) non avrebbero i soldi per soddisfare tutti. A livello di sistema la cifra dei crediti di imposta ammonta alla modica cifra di 10 miliardi di euro. Avete capito bene: 20 mila miliardi delle vecchie lire.
Date un'occhiata a questo fondo:
http://www.kwfinanza.kataweb.it/delay/fondinew/scheda/scheda_ingtech.shtml
E' un fondo azionario ed è investito solo al 23%. Sapete cos'è il restante 77%? CREDITO DI IMPOSTA = CARTA!
Perchè la consob non denuncia la società di gestione che investe il fondo solo al 23% violando il prospetto informativo? Forse non vuole sollevare la bufera?
Stanno tenendo il tappo premuto su una pentola a pressione che prima o poi scoppierà.
Proprio così. Il buon governo Prodi, fra i vari buchi ne ha lasciato uno terrificante. E' il credito di imposta per i fondi comuni di investimento. Qualcuno di voi sa come vengono calcolati i valori delle quote dei fondi comuni di diritto italiano o armonizzati ue?
Si calcola il valore netto del fondo e si divide per il numero quote. Sapete dove è il problema?
Per valore netto si intende: (liquidità + attività finanziarie - debiti di imposta) diviso numero quote. E se, come in questi anni i debiti di imposta diventano crediti? Si sommano alle attività e quindi abbiamo: (liquidità + attività finanziarie + crediti di imposta) diviso numero quote.
bello vero? Chi chiede rimborso quote viene pagato con la liquidità anche se il credito di imposta è inesigibile. Pertanto ci sono i fondi azionari che si trovano in condizioni disastrose e se si trovassero a dover fronteggiare forti rimborsi (o la liquidazione) non avrebbero i soldi per soddisfare tutti. A livello di sistema la cifra dei crediti di imposta ammonta alla modica cifra di 10 miliardi di euro. Avete capito bene: 20 mila miliardi delle vecchie lire.
Date un'occhiata a questo fondo:
http://www.kwfinanza.kataweb.it/delay/fondinew/scheda/scheda_ingtech.shtml
E' un fondo azionario ed è investito solo al 23%. Sapete cos'è il restante 77%? CREDITO DI IMPOSTA = CARTA!
Perchè la consob non denuncia la società di gestione che investe il fondo solo al 23% violando il prospetto informativo? Forse non vuole sollevare la bufera?
Stanno tenendo il tappo premuto su una pentola a pressione che prima o poi scoppierà.