il pseudo TS di Investireoggi, complesso, da migliorare

Argema

Administrator
Membro dello Staff
Ciao :)
metto qui il "pseudo" Trading System che ho implementato per la sezione di Borsa, più precisamente per generare i commenti automatizzati di analisi tecnica sui titoli.


Desiderata
Il risultato che volevamo non era quello di indicare dei livelli precisi di Buy e Sell, ma di coadiuvare il Trader, dandogli subito la "temperatura" del titolo, confermare il trend o anticipare delle accelerazioni dei prezzi al rialzo o al ribasso.


Elementi di indagine
Abbiamo preso in esame i seguenti parametri:
■ trend dei prezzi a 21 giorni
■ valore e trend RSI a 21 giorni
■ valore e trend del Money Flow Index a 21 giorni
Volatility Ratio a 6gg/100gg e 10gg/100gg.


Logica
Abbiamo confrontato il trend dei prezzi con quello dell'RSI e del Money Flow alla ricerca di eventuali divergenze.
Il risultato di tale confronto è stato a sua volta confrontato con i livelli di ipercomprato ed ipervenduto dell'RSI e contemporaneamente con il Volatility Ratio.
Sono stati considerati come livelli critici dell'RSI i valori 85 (forte ipercomprato) e 15 (forte ipervenduto), mentre il valore critico del Volatility Index è 0,5.


Descrizione di alcuni indicatori

Volatility Ratio

A cosa serve
Il Volatility Ratio altro non è che il rapporto tra una volatilità a breve (ad esempio 6 o 10 giorni) ed una volatilità a lungo (100 giorni). Rapportare queste due volatilità ci da una idea di come sia stata la volatilità negli ultimissimi giorni, rispetto a quella dei 3 mesi precedenti.

Come leggerlo
L'ipotesi di base è che quando l'indicatore della volatilità a breve abbia un valore inferiore al 50% dell'indicatore della volatilità a lungo si sia raggiunto un livello di volatilità talmente "compresso" per cui ci si possa aspettare sia una esplosione della volatilità che (cosa più importante) del movimento del prezzo.
L'esplosione della volatilità, una volta che essa ha raggiunto valori minimi, segnala il passaggio da un trend orizzontale a un trend più inclinato, ma non la direzione di questo trend, se al rialzo o al ribasso. Altri filtri devono essere applicati, per entrare in posizione dal lato giusto.

La nostra scelta
Noi abbiamo scelto la variante proposta da Larry Connors, con due Volatility Ratio:
■ 6 giorni su 100 giorni;
■ 10 giorni su 100 giorni.

Usare due Ratio aumenta l'affidabilità del segnale. Quando entrambi i Ratio sono sotto la soglia dello 0,5 il segnale è più affidabile.


Money Flow Index
Il Money Flow Index è un indicatore di momentum che misura la forza dei volumi al rialzo o al ribasso di un titolo. E’ correlato all’RSI ma mentre quest’ultimo incorpora solo il prezzo il Money Flow Index considera anche il volume.
Come l'RSI oscilla tra i valori 0 e 100.
Fa parte della categoria degli indicatori leading, utili per anticipare il mercato.
 
Non metto le formule, in quanto scritte in PHP, sarebbero incomprensibili.
Cerco di ricostruire a memoria come funziona.

Calcolo del trend a 21 giorni dei prezzi.
Calcolo del trend a 21 giorni dell'RSI
Calcolo del trend a 21 giorni del Money Flow Index.
Calcolo il valore dell'RSI
Calcolo i valori dei 2 Volatility Ratio


Caso 1 di esempio)
Trend dei prezzi e quelli di RSI e Money Flow sono tutti rialzisti
RSI è in zona di ipervenduto o neutrale
Volatility Ratio < 0,5
Indicazione risultante: il titolo è impostato al rialzo, e potrebbe avere una accelerazione al rialzo. Se si è long mantenere la posizione. Se si è short uscire.
 
Non metto le formule, in quanto scritte in PHP, sarebbero incomprensibili.
Cerco di ricostruire a memoria come funziona.

Calcolo del trend a 21 giorni dei prezzi.
Calcolo del trend a 21 giorni dell'RSI
Calcolo del trend a 21 giorni del Money Flow Index.
Calcolo il valore dell'RSI
Calcolo i valori dei 2 Volatility Ratio


Caso 1 di esempio)
Trend dei prezzi e quelli di RSI e Money Flow sono tutti rialzisti
RSI è in zona di ipervenduto o neutrale
Volatility Ratio < 0,5
Indicazione risultante: il titolo è impostato al rialzo, e potrebbe avere una accelerazione al rialzo. Se si è long mantenere la posizione. Se si è short uscire.

Ciao, in merito ai punti sopra descritti ti volevo chiedere alcune cose:
1. Come calcoli o vuoi calcolare il trend (due punti, tre punti, medie ecc.ecc.),
2.La definizione di rialzista, flat, shortista arriva dalla combinazione dei tre elementi: - trend dei prezzi / rsi / money flow index?
3.In sostanza il sistema deve operare alla ricerca della postura solo quando il volatility ratio è inferiore a 0.5 altrimenti sta fuori giusto?
4.Come influisce l'rsi rispetto alle altre variabili (per intenderci rispetto al punto 2 (rialzista, flat, shortista) oppure rispetto alla volatility ratio oppure in cosa influisce?
 
Ciao, in merito ai punti sopra descritti ti volevo chiedere alcune cose:
1. Come calcoli o vuoi calcolare il trend (due punti, tre punti, medie ecc.ecc.),
2.La definizione di rialzista, flat, shortista arriva dalla combinazione dei tre elementi: - trend dei prezzi / rsi / money flow index?
3.In sostanza il sistema deve operare alla ricerca della postura solo quando il volatility ratio è inferiore a 0.5 altrimenti sta fuori giusto?
4.Come influisce l'rsi rispetto alle altre variabili (per intenderci rispetto al punto 2 (rialzista, flat, shortista) oppure rispetto alla volatility ratio oppure in cosa influisce?

1) Medie mobili. Questo perchè non sono stato in grado di far programmare un pezzo di software che vada a cercare di disegnare una retta passante per dei punti.
Ho scelto 2 periodi temporali, 21 giorni e 55 giorni. Li definisco come trend di medio e di lungo periodo.
Quando analizzo il trend a 21 giorni uso 2 medie mobili, ad 8 e 21 giorni.
Dal loro incrocio, dalla loro posizione relativa, stabilisco il trend in atto.
Faccio la stessa cosa anche sull'RSI. Uso 2 medie mobili sull'RSI, a 8 e 21 giorni, e dal loro ultimo incrocio stabilisco il trend a 21 giorni dell'RSI.
(Se volessi definire un trend di breve, ad es a 5 giorni, userei due medie mobili diverse, probabilmente a 2 e 5 giorni).

2) metto in relazione i 3 trend, di prezzi, RSI e Money Flow .. a livello di divergenze. Ovvero se per caso trend dei prezzi e trend dell'RSI e del Money sono in divergenza, allora il trend dei prezzi potrebbe cambiare.
Ma so che è un pò labile sta cosa.
E temo che sia proprio qui il punto debole. Mi spiego.
Io sono partito dalla esigenza di evitare la multicollinearità (per quanti non sanno cosa leggere http://stockcharts.com/school/doku.php?id=chart_school:trading_strategies:multicollinearity ).
Significa usare 1 solo indicatore di Momentum (ed io ho usato l'RSI), 1 solo indicatore di Volume (ed io ho usato il Money Flow), ed 1 solo indicatore di Trend (medie mobili o MACD) .. e qui casca l'asino .. perchè io le medie mobili le ho usate .. ma solo per definire il trend e non come indicatori veri e propri.

3) quando il volatility ratio è inferiore a 0,5 allora la situazione potrebbe diventare esplosiva nel breve.
Ovvero potrebbe esserci una accelerazione dei prezzi, al ribasso o al rialzo, tutto qui.
Ma è chiaro che non avendo usato un indicatore di Trend, il sistema è fiacco.

Alcuni esempi:

caso 1)

  • Trend dei prezzi al rialzo
  • trend di RSI e Money Flow al ribasso
  • RSI in zona ipercomprato
  • Volatility ratio >0,5
Questo caso per mè vuol dire una inversione di tendenza a breve. Ovvero il movimento rialzista ha esaurito la propria forza, e sta per invertire.

caso 2)

  • Trend dei prezzi al rialzo
  • trend di RSI e Money Flow al ribasso
  • RSI in zona ipercomprato
  • Volatility ratio <0,5
Anche questo caso per mè vuol dire una inversione di tendenza a breve. Ovvero il movimento rialzista ha esaurito la propria forza, e sta per invertire ma con violenza, quindi lo short che verrà sarà pesante.


caso 3)

  • Trend dei prezzi al rialzo
  • trend di RSI e Money Flow al rialzo o laterali
  • RSI in zona neutra/ipervenduto
  • Volatility ratio indifferente
Questo caso per me vuol dire continuazione del trend. Se la Volatility ratio dovesse essere <0,5 allora si potrebbe avere una accelerazione al rialzo.

La caccia all'accelerazione è importante, perchè vado a caccia di quei titoli che avranno movimenti maggiori a parità di tempo. Vuol dire guadagnare di più.
 
p.s. a mio avviso usare un indicatore di Trend, come il MACD o le medie mobili, potrebbe migliorare nettamente il sistema.
 
1) Medie mobili. Questo perchè non sono stato in grado di far programmare un pezzo di software che vada a cercare di disegnare una retta passante per dei punti.
Ho scelto 2 periodi temporali, 21 giorni e 55 giorni. Li definisco come trend di medio e di lungo periodo.
Quando analizzo il trend a 21 giorni uso 2 medie mobili, ad 8 e 21 giorni.
Dal loro incrocio, dalla loro posizione relativa, stabilisco il trend in atto.

***
Si guarda l'incrocio o anche la posizione della 8 sulla 21? il close del prezzo corrente viene esaminato? Mi ero dimenticato ma presuppongo siano dati giornalieri.
 
1) Medie mobili. Questo perchè non sono stato in grado di far programmare un pezzo di software che vada a cercare di disegnare una retta passante per dei punti.
Ho scelto 2 periodi temporali, 21 giorni e 55 giorni. Li definisco come trend di medio e di lungo periodo.
Quando analizzo il trend a 21 giorni uso 2 medie mobili, ad 8 e 21 giorni.
Dal loro incrocio, dalla loro posizione relativa, stabilisco il trend in atto.

***
Si guarda l'incrocio o anche la posizione della 8 sulla 21? il close del prezzo corrente viene esaminato? Mi ero dimenticato ma presuppongo siano dati giornalieri.

La posizione della 8 sulla 21. Se la 8 è sopra allora il trend è rialzista, se è sotto è ribassista.
Dati giornalieri, viene sempre considerato anche l'ultima chiusura.
Ovvio che ad es. alle 14 .. l'ultima chiusura è del giorno precedente. :)

Se avete qualche idea del come ristrutturarlo, considerando anche un MACD rielaborato o le 2 medie mobili già usate, sono tutto orecchi :)
 
Ciao, ci ho riflettuto e vedrei bene per questo tipo di ts l'utilizzo di patterns assieme alla volatilità storica senza gli oscillatori (money flow index o rsi); perlomeno questo è quello che penso io..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto