titolo originale The dead zone
Siete in un bar con un giovane ragazzo di nome Adolf Hitler. E' lontano dalla figura che diventerà negli anni successivi ed è ancora un uomo innocente, ma voi sapete quello che farà e siete a conoscenza dei delitti di cui si renderà colpevole. Che fate? Lo uccidete sul momento?
E' questa la domanda alla base di questa struggente storia: John Smith, per gli amici Johnny, è un giovane insegnante, con una vita normalissima e una ragazza che è fortemente desideroso di sposare: è la ragazza giusta! Ma una terribile sera la sfortuna decide di riversarsi completamente addosso a lui: un semplice incidente stradale lo fa cadere in coma.
Johnny si risveglia, ma dopo 55 mesi! Disperato per il tempo passato, per i genitori invecchiati, la madre quasi impazzita e Sarah, l'ex fidanzata, sposata con un altro, scopre però di avere un agghiacciante potere: col solo tocco di una persona riesce a leggere nel passato, presente, futuro di essa, esclusi alcuni piccoli particolari: il numero civico di una casa ad esempio, Johnny chiama questo buco la sua "zona morta"… Un giorno, ad un convegno politico stringe la mano a Greg Stillson, un vero e proprio pazzo che vuole diventare Presidente degli Usa. Vede ciò che accadrà all'uomo e capisce che deve fare in modo di cambiare il futuro. Da solo.
Per la prima volta King si cimenta nel non-horror (esclusa la parentesi Bachman, comunque fatta di romanzi giovanili) e riesce subito in un libro che può essere considerato tra i suoi migliori e maggiormente riusciti e coinvolgenti. La storia e il dramma dell'uomo qualunque Johhny Smith, del suo anche sfortunato potere e del suo amore tragico (come si è detto il lieto fine per King non è, giustamente, scontato) ha colpito milioni di lettori, soprattutto con una stupenda, cinematografica, sequenza finale.
John Smith è un giovane insegnante, d'aspetto interessante, dall'aria simpatica ed accattivante, fidanzato con una sua coetanea, Sarah. Nonostante sussistano tutte le premesse per una splendida storia d'amore eper un futuro tranquillo e sereno, non è questo che il destino ha riservato a John. Sara' un incidente, un coma di quattro anni, a rivelare la missione per la quale John Smith è stato concepito: salvare il mondo a qualsiasi prezzo.
Un romanzo intenso ed emozionante, molto importante sia per King che per i fan perchè è il primo libro che lascia intuire le grandi potenzialita' del Re non soltanto come scrittore horror.
La zona morta, inoltre, ci presenta per la prima volta la "tranquilla" cittadina di Castle Rock, forse l'invenzione piu' riuscita e perfetta di King, e tutti quei personaggi e quei luoghi che ci accompagneranno fino al 1991 con Cose Preziose.
Johnny Smith è un giovane normale: ha un sorriso piacevole, un certo talento per l'insegnamento e un nuovo amore. Tutto sembra andare per il verso giusto e anche meglio quando, insieme con Sarah, la sua ragazza, Johnny vince una grossa somma giocando alla “ruota della fortuna”. Sembra quasi che conosca in anticipo i numeri che usciranno. Ma solo poche ore dopo, un incidente costringerà Johnny in un coma che durerà ininterrotto per più di quattro anni. E in quattro anni molte cose cambiano. Quando si risveglia, la sua donna, la sua carriera e la sua giovinezza se ne sono andate. Ma la tragedia di ciò che ha perso è niente in confronto all'orrore di quanto ha acquistato. Johnny Smith può ora conoscere i segreti della mente, del passato e del futuro di alcune persone con un semplice contatto, anche solo con un tocco. Un dono che non vuole, un destino al quale non può sfuggire. Così, un bel giorno d'estate, Johnny stringe la mano di un ambizioso uomo politico e viene a conoscenza di un avvenire talmente incredibile che solo lui può credere vero e quindi fermare. Ma Johnny è solo...
Notizie e curiosità
A differenza dei libri pubblicati dalla Doubleday in edizione economica, La zona morta era ben confezionato, con una vistosa grafica di copertina, ideata dallo studio One + One. King era compiaciuto del nuovo look: "Mi è piaciuta davvero la copertina. Credo che, in grande misura, sia la causa di parte del successo ottenuto dal libro, perchè è di tipo molto contrastato, qualcosa che ritengo la Viking possa aver copiato dalle case editrici di tascabili".
La zona morta si caratterizza per un intreccio ben oliato, coerente. E' la storia di John Smith, che caduto da bambino in un luogo gelato, più tardi è vittima di un incidente automobilistico che lo manda in coma per quattro anni. Uscito dal torpore, Smith acquista capacità di precognizione: riesce a "vedere" gli avvenimenti prima ancora che accadano, ma non può chiudere gli occhi di fronte alle terribili conseguenze dell'elezione di Greg Stillson, principale candidato alla presidenza: l'olocausto nucleare. John Smith è un outsider che deve compiere delle scelte positive per modificare la propria condizione ipotecando il futuro, oppure subirne le conseguenze. Annoverando La zona morta tra i suoi romanzi preferiti di King Anne Rivers Siddon (autrice di The House Nextdoor a sua volta assai lodato da King) indicò il motivo per cui il libro rappresentava un passo avanti in termini di scrittura per l'autore.
"E' un orrore così umano. La zona morta è uno dei pochi libri di King che non si affida a un mostro in carne ed ossa per far presa sul pubblico, mostra piuttosto come tutti noi abbiamo la capacità di diventare mostruosi. Nel libro, i mostri - la stampa, i politici, i fondamentalisti religiosi (Greg Stillson in particolare) - siamo noi."
Se qualcuno nutriva ancora qualche dubbio, La zona morta lì fugò completamente: King, ben noto per l'abilità nel dispiegare tutto il tradizionale armamentario della narrativa horror, era in grado di raccontare una storia riducendolo all'osso. Era capace di descrivere dei mostri veri, cioè noi stessi.
titolo originale The dead zone
Siete in un bar con un giovane ragazzo di nome Adolf Hitler. E' lontano dalla figura che diventerà negli anni successivi ed è ancora un uomo innocente, ma voi sapete quello che farà e siete a conoscenza dei delitti di cui si renderà colpevole. Che fate? Lo uccidete sul momento?
E' questa la domanda alla base di questa struggente storia: John Smith, per gli amici Johnny, è un giovane insegnante, con una vita normalissima e una ragazza che è fortemente desideroso di sposare: è la ragazza giusta! Ma una terribile sera la sfortuna decide di riversarsi completamente addosso a lui: un semplice incidente stradale lo fa cadere in coma.
Johnny si risveglia, ma dopo 55 mesi! Disperato per il tempo passato, per i genitori invecchiati, la madre quasi impazzita e Sarah, l'ex fidanzata, sposata con un altro, scopre però di avere un agghiacciante potere: col solo tocco di una persona riesce a leggere nel passato, presente, futuro di essa, esclusi alcuni piccoli particolari: il numero civico di una casa ad esempio, Johnny chiama questo buco la sua "zona morta"… Un giorno, ad un convegno politico stringe la mano a Greg Stillson, un vero e proprio pazzo che vuole diventare Presidente degli Usa. Vede ciò che accadrà all'uomo e capisce che deve fare in modo di cambiare il futuro. Da solo.
Per la prima volta King si cimenta nel non-horror (esclusa la parentesi Bachman, comunque fatta di romanzi giovanili) e riesce subito in un libro che può essere considerato tra i suoi migliori e maggiormente riusciti e coinvolgenti. La storia e il dramma dell'uomo qualunque Johhny Smith, del suo anche sfortunato potere e del suo amore tragico (come si è detto il lieto fine per King non è, giustamente, scontato) ha colpito milioni di lettori, soprattutto con una stupenda, cinematografica, sequenza finale.