Immigrato con patologia altamente infettiva

Sharnin 2

Forumer storico
Aviazione Militare
17:43 - giovedì
In volo da Torino a Roma in una unità di biocontenimento dell'AMI

Roma, Italia - Trasporto "Speciale" per un C-130 J con a bordo malato altamente infettivo
(WAPA) - Oggi la Sala situazioni dello Stato Maggiore dell’Aeronautica militare (AMI), su richiesta della Prefettura di Torino e per il tramite della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha coordinato un trasporto sanitario da Torino a Roma, effettuato con un aereo C-130J della 46^ Brigata aerea di Pisa, di un paziente affetto da sospetta patologia altamente infettiva.

Il velivolo C-130J è decollato da Pisa alle ore 08:00 per raggiungere l’aeroporto militare di Pratica di Mare (Roma), dove era stata predisposta l’apposita unità medica di biocontenimento del Comando logistico dell'AMI, composta da cinque ufficiali medici e quattro infermieri addestrati a questo tipo di emergenze con una specifica barella "Aircraft Transit Isolators (Ati)”. L'Ati è una barella chiusa per aviotrasporto isolato di pazienti infettivi o contaminati da agenti biologici, composta da filtri ad alta efficienza a pressione interna negativa costituita nell'essenziale da un telaio in alluminio, un rivestimento in Pvc con maniche e maschere per trattare il paziente, due filtri e un sistema di alimentazione. La capacità medica di biocontenimento dell’Aeronautica militare è sorta con il coordinamento del ministero della Salute, del ministero degli Affari Esteri e della Protezione Civile.

L'aereo, ai comandi del capitano pilota Matteo Silva, dopo aver imbarcato il personale ed il materiale idoneo al trasporto del paziente, è decollato alle ore 11:00 da Pratica di Mare alla volta dell’aeroporto civile di Torino-Caselle, dove è atterrato alle ore 12:20. Il paziente, che è affetto da sospetta patologia altamente infettiva, preventivamente ricoverato presso l’ospedale "Amedeo di Savoia" di Torino, è stato trasferito all’aeroporto con un'apposita barella “Stretcher Transit Isolators (Sti)”, idonea per l’ambulanza.

Dall’ambulanza, giunta nelle vicinanze del velivolo, si è provveduto al trasferimento del paziente dalla barella Sti a quella Ati in perfetto isolamento dall’ambiente esterno. La barella di biocontenimento Ati è stata poi imbarcata sul velivolo C-130J, sotto il monitoraggio medico del personale dell’Aeronautica militare, coordinato dal capo team di biocontenimento tenente colonnello medico Roberto Biselli. Il velivolo è poi ripartito alle ore 13:35 per l’aeroporto militare di Pratica di Mare, dove è atterrato alle ore 14:40. Ad attendere il paziente c’era l’ambulanza della Unità speciale di bioprotezione per il successivo trasferimento presso l’ospedale "Spallanzani" di Roma, qualificato per il ricovero e la gestione, in massimo isolamento, dei pazienti altamente infettivi. Il volo si è svolto in maniera regolare senza complicazioni per il paziente.

Il colonnello Stefano Farrace, direttore dell’infermeria principale di Pratica di Mare, ha affermato al termine del trasporto che “Questa capacità operativa di trasferire pazienti affetti da malattie altamente diffusibili elimina l’ultima barriera esistente al trasporto aereo, garantendo la massima sicurezza rispetto all’eventualità di un contagio. Questa capacità operativa al momento è patrimonio di poche nazioni al mondo ed in Italia è esclusiva dell’Aeronautica militare.”

Questo trasporto reale è il secondo effettuato dall'AMI. Il primo si è svolto il 24 gennaio 2006 per un caso di un malato altamente contagioso, effettuando un trasporto sanitario urgente da Sassari a Milano-Linate, per il successivo ricovero nell'ospedale di Sondalo (Sondrio), dove il malato è stato curato e dimesso.

L'uomo è un trentottenne torinese di origini nepalesi, e al momento del suo ricovero, avvenuto lo scorso primo maggio, era appena rientrato da un viaggio nel suo Paese d'origine: il sospetto è che si possa trattare di una febbre emorragica, ed anche il medico di famiglia e la moglie sarebbero ora sotto osservazione medica.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto