Salve a tutti. E' il mio primo intervento su un forum del genere.
Avrei un quesito da sottoporVi e Vi premetto che non sono affatto ferrato in materia, quindi Vi prego di perdonare preventivamente le mie invettive magari basate sul nulla.
Ulteriore premessa: lavoro come collaboratore per un'azienda che effettua il suo compenso emettendo a mio nome un assegno. Il mese scorso ho incassato in forma liquida il mio "stipendio" di importo poco inferiore a 500 euro.. mi è stato richiesto un documento di riconoscimento, codice fiscale.. sono stato censito.. tutto OK.
Questo mese, invece, dovrò incassare in forma liquida un assegno di importo a superiore a 750.00.. e mi è stato detto da alcuni colleghi che per tali importi è necessario presentare due documenti di riconoscimento?!!??!
Se ciò risponde ad effettiva norma di legge desidererei che qualcuno mi spiegasse, cortesemente, la logica che sta alla base di questo provvedimento che io ritengo sia davvero paradossale!
Tanto per intenderci. Un cittadino, con la sua buona carta di identità.. che non ha intenzione di prendere la patente di guida e contestualmente non ha nemmeno voglia di varcare i confini comunitari.. perchè dovrebbe avere l'obbligo di possedere più documenti di riconoscimento.. un passaporto o, ancora più per ossimoro, pagare una barca di soldi per una patente di guida?!?!
Che non mi si venga cortesemente a dire che è per una questione di sicurezza perchè mi farei fare cento assegni con importo inferiore a 750 euro ed avrei aggirato il problema. E, a maggior ragione, ora che le banche ti censiscono anche se versi o ritiri 1euro allo sportello!
Spero di averVi fornito tutte le informazioni necessarie affinchè qualcuno possa rispondermi in maniera breve e chiara. Vi ringrazio anticipatamente.
Un cordiale saluto.
Francesco
Avrei un quesito da sottoporVi e Vi premetto che non sono affatto ferrato in materia, quindi Vi prego di perdonare preventivamente le mie invettive magari basate sul nulla.
Ulteriore premessa: lavoro come collaboratore per un'azienda che effettua il suo compenso emettendo a mio nome un assegno. Il mese scorso ho incassato in forma liquida il mio "stipendio" di importo poco inferiore a 500 euro.. mi è stato richiesto un documento di riconoscimento, codice fiscale.. sono stato censito.. tutto OK.
Questo mese, invece, dovrò incassare in forma liquida un assegno di importo a superiore a 750.00.. e mi è stato detto da alcuni colleghi che per tali importi è necessario presentare due documenti di riconoscimento?!!??!
Se ciò risponde ad effettiva norma di legge desidererei che qualcuno mi spiegasse, cortesemente, la logica che sta alla base di questo provvedimento che io ritengo sia davvero paradossale!
Tanto per intenderci. Un cittadino, con la sua buona carta di identità.. che non ha intenzione di prendere la patente di guida e contestualmente non ha nemmeno voglia di varcare i confini comunitari.. perchè dovrebbe avere l'obbligo di possedere più documenti di riconoscimento.. un passaporto o, ancora più per ossimoro, pagare una barca di soldi per una patente di guida?!?!
Che non mi si venga cortesemente a dire che è per una questione di sicurezza perchè mi farei fare cento assegni con importo inferiore a 750 euro ed avrei aggirato il problema. E, a maggior ragione, ora che le banche ti censiscono anche se versi o ritiri 1euro allo sportello!
Spero di averVi fornito tutte le informazioni necessarie affinchè qualcuno possa rispondermi in maniera breve e chiara. Vi ringrazio anticipatamente.
Un cordiale saluto.
Francesco