informazione urgente su conti cointestati

amex

Nuovo forumer
:ciao: chiedo, a chi conosce la normativa, se in presenza di un conto cointestato sia solamente una persona che possa decidere di pagare il capital gain svincolando da obblighi dichiarativi l'altro firmatario dello stesso.

grazie in anticipo :up:
 
Come regola si divide, ma posso dirti che IWBank consente ad entrambi di lavorare sui titoli cointestati, ed addebita-accredita la tassa a chi vende anche se a comprare è stato l'altro co-intestatario.
 
giuseppe.d'orta ha scritto:
Come regola si divide, ma posso dirti che IWBank consente ad entrambi di lavorare sui titoli cointestati, ed addebita-accredita la tassa a chi vende anche se a comprare è stato l'altro co-intestatario.

Come? Come?

Stà cosa non mi torna.

Ma scusa, per quello che ne so io, tutti i depositi titoli sono divisi in vari sub.
Esiste un sub intestato a tutti i cointestatari e tanti altri sub uno per ogni intestatario.

Se uno compra obbligazioni, l'operazione viene messa nel sub cointestato. Quando questi titoli vengono venduti si ha una minus o plus valenza suddivisa in parti uguali tra i vari intestatari.

Se uno compra azioni (o etf o cw, ecc.), l'azione viene inserita nel sub del singolo intestario. Quando questi titoli vengono venduti si ha una minus o plus valenza in capo al singolo intestatario del sub.

Sbaglio qualcosa?
 
lupomar ha scritto:
giuseppe.d'orta ha scritto:
Come regola si divide, ma posso dirti che IWBank consente ad entrambi di lavorare sui titoli cointestati, ed addebita-accredita la tassa a chi vende anche se a comprare è stato l'altro co-intestatario.

Come? Come?

Stà cosa non mi torna.

Ma scusa, per quello che ne so io, tutti i depositi titoli sono divisi in vari sub.
Esiste un sub intestato a tutti i cointestatari e tanti altri sub uno per ogni intestatario.

Se uno compra obbligazioni, l'operazione viene messa nel sub cointestato. Quando questi titoli vengono venduti si ha una minus o plus valenza suddivisa in parti uguali tra i vari intestatari.

Se uno compra azioni (o etf o cw, ecc.), l'azione viene inserita nel sub del singolo intestario. Quando questi titoli vengono venduti si ha una minus o plus valenza in capo al singolo intestatario del sub.

Sbaglio qualcosa?

No. Aggiungo però solo che vi è anche la possibilità di comprare sul sub 0 (zero) o che dir si voglia, ovvero sull'eventuale sottodeposito cointestato. In tal caso plus/minus vanno divise in parti uguali tra i cointestatari.
In definitiva, quel che conta è il codice fiscale di chi compie l'operazione: l'intermediario opererà di volta in volta trattenute e relativi conteggi su ogni singolo CF interessato.

La chiusura dei conti o il trasferimento di titoli equivale a chiusura dell'operazione, con contestuale liquidazione di quanto dovuto in tali casi.
 
Paperino ha scritto:
lupomar ha scritto:
giuseppe.d'orta ha scritto:
Come regola si divide, ma posso dirti che IWBank consente ad entrambi di lavorare sui titoli cointestati, ed addebita-accredita la tassa a chi vende anche se a comprare è stato l'altro co-intestatario.

Come? Come?

Stà cosa non mi torna.

Ma scusa, per quello che ne so io, tutti i depositi titoli sono divisi in vari sub.
Esiste un sub intestato a tutti i cointestatari e tanti altri sub uno per ogni intestatario.

Se uno compra obbligazioni, l'operazione viene messa nel sub cointestato. Quando questi titoli vengono venduti si ha una minus o plus valenza suddivisa in parti uguali tra i vari intestatari.

Se uno compra azioni (o etf o cw, ecc.), l'azione viene inserita nel sub del singolo intestario. Quando questi titoli vengono venduti si ha una minus o plus valenza in capo al singolo intestatario del sub.

Sbaglio qualcosa?

No. Aggiungo però solo che vi è anche la possibilità di comprare sul sub 0 (zero) o che dir si voglia, ovvero sull'eventuale sottodeposito cointestato. In tal caso plus/minus vanno divise in parti uguali tra i cointestatari.
In definitiva, quel che conta è il codice fiscale di chi compie l'operazione: l'intermediario opererà di volta in volta trattenute e relativi conteggi su ogni singolo CF interessato.

La chiusura dei conti o il trasferimento di titoli equivale a chiusura dell'operazione, con contestuale liquidazione di quanto dovuto in tali casi.

Ma in Italia, almeno per qunato riguarda le azioni, queste non devono essere nominative, cioè intestate ad una sola persona?
 
lupomar ha scritto:
Ma in Italia, almeno per qunato riguarda le azioni, queste non devono essere nominative, cioè intestate ad una sola persona?

No. La nominatività non impone la proprietà limitata ad un'unico azionista. Le azioni sono indivisibili, ma si può avere comproprietà anche su una singola azione (art. 2347 c.c.).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto