Azioni Italia INNOTECH precipita nel baratro

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Titolo dell'Expandi (è la vecchia Elios Holding) che da sempre ricordo oggetto di speculazioni improvvise e fortissime, con altrettanto fortissimi crolli. Ora la situazione appare disperata: aumento di capitale da 17 milioni necessario per proseguire l'attività aziendale ed assemblea convocata per il 29 del mese che dovrà approvare un bilancio su cui manca la certificazione: mercoledì 15, infatti, Kpmg non si è espressa sul bilancio 2004 ed infatti nelle sedute successive il titolo è precipitato. Ed il Testo Unico vieta sollecitazioni al pubblico risparmio, quali gli aumenti di capitale sono, se l'ultimo bilancio non è stato approvato dalla società di revisione.

Ci sono tutti i presupposti per starne alla larga da Innotech, quindi.

Solo nel caso, allo stato molto improbabile, arrivassero notizie positive i temerari potranno provare ad acquistare immediatamente il titolo.
 
giuseppe.d'orta ha scritto:
Titolo dell'Expandi (è la vecchia Elios Holding) che da sempre ricordo oggetto di speculazioni improvvise e fortissime, con altrettanto fortissimi crolli. Ora la situazione appare disperata: aumento di capitale da 17 milioni necessario per proseguire l'attività aziendale ed assemblea convocata per il 29 del mese che dovrà approvare un bilancio su cui manca la certificazione: mercoledì 15, infatti, Kpmg non si è espressa sul bilancio 2004 ed infatti nelle sedute successive il titolo è precipitato. Ed il Testo Unico vieta sollecitazioni al pubblico risparmio, quali gli aumenti di capitale sono, se l'ultimo bilancio non è stato approvato dalla società di revisione.

Ci sono tutti i presupposti per starne alla larga da Innotech, quindi.

Solo nel caso, allo stato molto improbabile, arrivassero notizie positive i temerari potranno provare ad acquistare immediatamente il titolo.


vado un pò a memoria... qualche anno fa a vemer la società di revisione non si espresse sul bilancio eppure l'adc fu fatto.... ricordo bene?
 
"L'ultimo bilancio approvato e il bilancio consolidato eventualmente redatto dall'emittente sono corredati delle relazioni nelle quali una società di revisione esprime il proprio giudizio ai sensi dell'articolo 156. La sollecitazione all'investimento non può essere effettuata se la società di revisione ha espresso un giudizio negativo ovvero si è dichiarata impossibilitata a esprimere un giudizio".
 
Innotech: bilancio impugnato, niente adc e ad un passo dal fallimento--> si raddoppia


Avete mai guardato i conti della società e/o ne conoscete la storia??

Vi faccio un brevissimo riepilogo:

- 35 milioni di fatturato
- 5.6 milioni di perdite operative (e sono perdite..non svalutazioni...)
- 15 milioni di debiti e quindi altri oneri finanziari, per una perdita annuale netta dstimabile intorno ai 6-7 milioni
- è fallita, senza adc, dallo scorso giugno quando la consob negò per la prima volta l'autorizzazione all'adc e non venne certificato il bilancio
Allora sulla notizia andò da 1 euro a 0.70...oggi in situazioni ben peggiori raddoppia...
- è tenuta in vita perchè l'azionista di maggioranza
ha preparato un adc dove ha conferito 2 società in natura ricevendo in cambio azioni (già ricevute) e warrant.
Lo scopo era chiaro ...far salire il titolo e distribuire a mani basse il warrant, i diritti e poi probabilmente le azioni stesse pagate con scatole che personalmente ritengo pressochè vuote
Peccato che la consob abbia snasato la cosa
e gli abbia impuganato il bilancio proprio per la valutazione delle 2 scatole con cui avrebbe fatto il pieno di azioni e warrant, e da lunghi mesi non concede l'adc proprio perchè non vuole l'emissione del warrant.

-------------

Ebbene...complice anche la Consob che impugna il bilancio ma lascia il titolo contrattato, qualcuno decide di far raddoppiare le quotazioni portando la capitalizzazione alla stratosferica cifra di

31 milioni di euro!!!

Perde 6 milioni all'anno, ha 15 milioni di debiti, fattura 35 milioni e qualcuno se la compra pure.

Speculateci pure e tenete le chiappe strette...questa società è già fallita e senza adc (molto poco probabile a questo punto, dopo numerosi rinvii ed impugnazioni nel frattempo ha perso altri 5-6 milioni) non è questione di come, se e perchè.

E' questione solo di QUANDO.

Il capitale con cui ci speculate è a fortissimo rischio di azzeramento totale.

---

Nel frattempo leggo che hanno fatto circolare bufale sulla possibile acquisizione della getronics italiana, con 1700 dipendenti, un giro di affari di 250 milioni di euro e perdite operative di 70.

Una caccola fallita che si compra un gigante dai piedi di argilla...

E tutti a comprare....che spettacolo... :eek: :eek:
 
Intorno alle ore 11.00 è stato inserito un ordine di acquisto di circa 130-140mila pezzi a 2.35 molto vicino alla sospensione.
Per effetto di quell'inserimento il titolo ha sospeso 3 volte per eccesso di rialzo.

Il quantitativo dell'ordine rappresenta circa il 50% dei volumi scambiati in giornata.

L'ordine è stato poi sciolto verso le 11.40 alla terza riapertura.

---------------

Materiale buono per la vigilanza mercati...
 
Ci tengo ad aggiungere che ho voluto scrivere quanto sopra perchè in passato (più di un anno fa) espressi il mio parere su una opportunità (meramente speculativa e ad alto rischio) legata ad un adc che avrebbe dovuto andare a buon fine a tutti i costi.

E sappiamo bene cosa succede in quei frangenti....almeno fino alla fine dell'adc....

Quell'appeal speculativo per conto mio si è chiuso a giugno dell'anno scorso quando ci fu il primo stop della consob e la mancata certificazione del bilancio da parte di KPMG (che poi certificò in seguito).
Lo stesso bilancio 2004 che un anno dopo , dopo reiterati dinieghi all'adc, la consob impugna e manda al tribunale.

Sono allibito che abbia lasciato il titolo in contrattazione.
Ed infatti qualcuno ha approfittato per dare l'ultimo colpo di coda.
 
Mi viene in mente il super-rimbalzo di Opengate nell'estate 2003, poco prima della fine.

Fu usato dagli amministratori per ammollare al mercato le azioni che ancora non avevano venduto.
 
giuseppe.d'orta ha scritto:
Mi viene in mente il super-rimbalzo di Opengate nell'estate 2003, poco prima della fine.

Fu usato dagli amministratori per ammollare al mercato le azioni che ancora non avevano venduto.

Esattamente...un mio amico vendette (trovandole a prestito) un paio di giorni prima della chiusura e guadagnò prtaicamente l'intera somma.

Sto aspettando il momento buono per fare lo stesso.
 
Domandina.....
ma se vendi allo scoperto e poi l'azienda fallisce cosa restituisci alla banca??? Pensavo che perdessi tutto, dovendo restituire il valore delle azioni prese a prestito.... sbaglio qualcosa?
 
stronsell ha scritto:
Domandina.....
ma se vendi allo scoperto e poi l'azienda fallisce cosa restituisci alla banca??? Pensavo che perdessi tutto, dovendo restituire il valore delle azioni prese a prestito.... sbaglio qualcosa?

Chagans sul fol aveva scritto che lo scambio di azioni sarebbe possibile (anche se fosse già intervenuta la sospensione ad libitum in borsa) comunque.
Quindi:
- chi fosse possessore di titoli sospesi potrebbe trovare qualcuno disposto ad acquistarli (ovviamente ad un prezzo simbolico), permettendogli così di realizzare la minusvalenza utile per la compensazione con eventuali capital gain;
- chi fosse corto potrebbe (sempre ad un prezzo simbolico) concludere lo scambio e chiudere di conseguenza la posizione short proprio con chi desidera realizzare la minus.

Io invece avrei altre 2 domande:
- tali scambi sono possibili anche dopo l'eventuale sentenza definitiva di fallimento pronunciata dal Tribunale preposto?Oppure a seguito di tale sentenza le azioni vengono definitivamente annullate e cancellate?

- solo a titolo informativo: quali sono i canali per cercare chi è disposto a prestare titoli molto sottili o talmente rischiosi che i comuni TOL impediscono di fare operazioni in marginazione?SIM?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto