Macroeconomia Innovazione: ottimi voti per la Svizzera ...(per l'Italia no

sharnin

Forumer attivo
Quello che si dovrebbe fare.


Innovazione: ottimi voti per la Svizzera
Alfonso Tuor

Ottimi risultati per la Svizzera. Il nostro paese si piazza al secondo posto, superato unicamente dalla Svezia, nella pagella europea 2005 sulla ricerca e sull’innovazione che la Commissione dell’Unione Europea compila una volta l’anno da ormai cinque anni. Questi dati sono da sottolineare con forza, poiché nell’attuale era della globalizzazione le capacità innovative di un’economia ad alti salari, come quella elvetica, rappresentano l’unica via per reggere la concorrenza delle imprese americane e giapponesi e soprattutto di quelle espresse dalle economie cinese ed indiana, che stanno crescendo a passo di corsa e che stanno bruciando anche le tappe della rincorsa tecnologica rispetto ai paesi di vecchia industrializzazione. Ma cerchiamo di valutare più da vicino i risultati della ricerca europea. La classifica è basata su cinque indicatori che permettono di cogliere meglio i vari aspetti del processo innovativo. Essi sono: le condizioni strutturali che favoriscono l’innovazione; lo sforzo innovativo a livello delle imprese; gli investimenti in ricerca e sviluppo; l’applicazione e il relativo valore aggiunto nei settori innovativi; e la proprietà intellettuale che misura i risultati positivi raggiunti in termini di know-how. La Svizzera figura in prima posizione in due categorie: proprietà intellettuale ed investimenti in ricerca e sviluppo. In quinta posizione per applicazione e relativo valore aggiunto nei settori innovativi. In settima posizione nell’offerta di condizioni strutturali che favoriscono l’innovazione e solo in undicesima posizione per sforzo innovativo delle imprese. E dato che gran parte della ricerca e dell’innovazione in Svizzera viene fatta dal settore farmaceutico e dal settore dell’ingegneria medica (strumenti diagnostici, protesi, ecc.), il risultato, già decisamente scadente, risulterebbe peggiore. Quindi la classifica europea non deve essere letta unicamente come un plauso, ma anche come un incentivo per maggiori investimenti in questo campo da parte del settore privato, che deve essere sostenuto in questo sforzo da politiche più incisive da parte di Cantoni e Confederazione. Altre considerazioni si impongono. Nelle prime cinque posizioni figurano ben quattro paesi europei ed un paese asiatico: la Svezia che guida la classifica, la Svizzera che è seconda, la Finlandia che è terza, il Giappone che è quarto e la Danimarca che è quinta. La presenza in vetta alla classifica di ben tre paesi scandinavi ricalca i risultati di altre inchieste (ad esempio quella sulla competitività redatta dalla svizzera Insead) che confermavano gli ottimi risultati di un modello economico che si fonda sull’eccellenza del sistema scolastico, coniugata con un ampio stato sociale. Gli ottimi risultati di Svizzera e Giappone non contraddicono questa tesi. Gli Stati Uniti occupano infatti solo la sesta posizione, nonostante i massicci investimenti statali nella ricerca militare e spaziale e nonostante la forte concentrazione di grandi imprese, che sono strutturalmente portate ad investire maggiormente nella ricerca e sviluppo. Decisamente scadente è il risultato complessivo dell’Unione Europea, anche se la Germania si classifica al settimo posto, dietro gli Stati Uniti, e la Francia al dodicesimo posto. Ma in complesso l’Unione Europea accusa un ritardo in ricerca ed innovazione, stimato in 50 anni, rispetto agli Stati Uniti. La ricerca presenta una grave lacuna: non prende in considerazione né Cina né India né gli altri paesi del Sud-Est asiatico. In conclusione, un risultato confortante per la Svizzera che indica anche in quali ambiti vi è ancora grande margine di miglioramento.

13/01/2006
 
La mò ha scritto:
svizzera è grande, gente un pò chiusa ma è una grande nazione :-o

Sono d'accordo, un po' noiosa ma molto funzionale, io ci andavo in college d'estate, da ragazzina. Vedrei bene un'annessione della Sicilia alla Svizzera, o comunque una Federazione, la Svizzera si vivacizzerebbe un po' e la Sicilia ci guadagnerebbe in organizzazione.
 
1137346355bandierasvizzera.gif


Ho vissuto 26 anni in Svizzera, ma in Italia si sta una favola ! :up:
 
ElDiego ha scritto:
1137346355bandierasvizzera.gif


Ho vissuto 26 anni in Svizzera, ma in Italia si sta una favola ! :up:

Beh, io conosco la Svizzera francese e quella ... comasca, se eri nella Sguizzera tedesca ...
Comunque un'iniezione di svizzeritudine, specie al sud, non ci starebbe male.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto