Interessante Commento

Fernando'S

Forumer storico
Mercoledì 2 Marzo 2005, 12:40G.Oteri (Tecnogest): i mercati stanno “avvertendo” ciò che potrebbe succedere in futuro
Di Gaetano Oteri

I mercati stanno avvertendo ciò che potrebbe succedere in futuro in netto contrasto con il panorama dei loro rispettivi governi. Gli scnenari sono diversi per quanto riguarda i tassi di interesse ed il futuro sviluppo economico.Infati mentre ci sarà un generalizzato aumento dei tassi come si vede chiaramente dai grafici del mercato obligazionari, lo sviluppo economico sarà profondamente diverso in America ed in Giappone rispetto alla maggioranza dei paesi europei. Espansione in America e Giappone,possibile recessione in Europa dove e grossi investitori stanno cercando di distribuire a prezzi alti i titoli da loro detenuti e completari gli ultimi aumenti di capitali. Da qui il maggior rischio per le borse europee oltretutto aggravato dal Caro Euro. Che impone di proteggere le posizioni con vendita di euro in America e la maggiore attività economica accompagnata da uno stato di quasi completa occupazione contrasta del tutto con i paesi europei dove il tasso di disoccupazione supera il 10%. In borsa italiana i gruppi e le banche stanno facendo da padroni, manovrando i loro titoli al rialzo grazie alle loro quote spesso maggioritarie o addirittura speculando al rialzo sugli indici a termine per muovere poi tutto il listino, sicuramente aiutati dai loro fondi d'investimento azionari che spesso sono una loro emanazione. Il rincaro futuro del prezzo del petrolio con il conseguente aumento dei tassi potrebbe invertire i rialzi in corso ormai da più di 9 mesi.Quindi l'ottimismo della borsa di Milano ci appare completamente fuori luogo al pari delle previsioni rialziste sull'euro con obiettivi da 1.50 a 2 sul dollaro. Ci pare invece ragionevole un ulteriore rialzo dell'oro verso un obiettivo che molti pensano a 500 dollari per oncia grazie all'agganciamento al prezzo del petrolio ed alla crescente diminuzione di nuovi giacimenti ed al fatto che le banche centrali non parlano più di nuove vendite dalle loro riserve.

Analisi a cura di Gaetano Oteri direttore della Tecnogest di Chiasso membro della S.M.T.A. (Swiss Market Technicians Association)
 
Sono almeno 2 anni che la menano con questo famoso ultimo minimo, ma nel frattempo gli indici sono tutti saliti. Viviamo alla giornata..... :-?
 
Per carità, tutto può succedere, ma ricordo benissimo come nel lontano 2000, dopo il crollo iniziato a Marzo, tutti (o quasi) si aspettavano la famosa quinta gamba del rialzo che avrebbe dovuto portare l'indice M30 a 65.000 o giù di lì...............poi tutti abbiamo avuto modo di vedere come è andata.
Pertanto è giusto dire, vivi la giornata, la settimana, il mese, il semestre al max, ma non di più.................nel "lungo" potremo essere tutti morti.
Saluti a tutti gli amici di I.O. :)
 
....personalmente ho un target temporale in maggio / giugno
e senza dimenticare l'arcinoto
" sell in May and go away "
 
Fernando'S ha scritto:
Mercoledì 2 Marzo 2005, 12:40G.Oteri (Tecnogest): i mercati stanno “avvertendo” ciò che potrebbe succedere in futuro
Di Gaetano Oteri

I mercati stanno avvertendo ciò che potrebbe succedere in futuro in netto contrasto con il panorama dei loro rispettivi governi. Gli scnenari sono diversi per quanto riguarda i tassi di interesse ed il futuro sviluppo economico.Infati mentre ci sarà un generalizzato aumento dei tassi come si vede chiaramente dai grafici del mercato obligazionari, lo sviluppo economico sarà profondamente diverso in America ed in Giappone rispetto alla maggioranza dei paesi europei. Espansione in America e Giappone,possibile recessione in Europa dove e grossi investitori stanno cercando di distribuire a prezzi alti i titoli da loro detenuti e completari gli ultimi aumenti di capitali. Da qui il maggior rischio per le borse europee oltretutto aggravato dal Caro Euro. Che impone di proteggere le posizioni con vendita di euro in America e la maggiore attività economica accompagnata da uno stato di quasi completa occupazione contrasta del tutto con i paesi europei dove il tasso di disoccupazione supera il 10%. In borsa italiana i gruppi e le banche stanno facendo da padroni, manovrando i loro titoli al rialzo grazie alle loro quote spesso maggioritarie o addirittura speculando al rialzo sugli indici a termine per muovere poi tutto il listino, sicuramente aiutati dai loro fondi d'investimento azionari che spesso sono una loro emanazione. Il rincaro futuro del prezzo del petrolio con il conseguente aumento dei tassi potrebbe invertire i rialzi in corso ormai da più di 9 mesi.Quindi l'ottimismo della borsa di Milano ci appare completamente fuori luogo al pari delle previsioni rialziste sull'euro con obiettivi da 1.50 a 2 sul dollaro. Ci pare invece ragionevole un ulteriore rialzo dell'oro verso un obiettivo che molti pensano a 500 dollari per oncia grazie all'agganciamento al prezzo del petrolio ed alla crescente diminuzione di nuovi giacimenti ed al fatto che le banche centrali non parlano più di nuove vendite dalle loro riserve.

Analisi a cura di Gaetano Oteri direttore della Tecnogest di Chiasso membro della S.M.T.A. (Swiss Market Technicians Association)



COME E' POSSIBILE VEDERE L'ORO A 500 E IL RENDIMENTO DEI TITOLI OBBLIGAZIONARI IN AUMENTO ... NONCHE' UN EURO DEBOLE ??

E' ANTIECONOMICO COME RAGIONAMENTO
 
Fernando'S ha scritto:
mentre ci sarà un generalizzato aumento dei tassi come si vede chiaramente dai grafici del mercato obligazionari
...
Gaetano Oteri direttore della Tecnogest di Chiasso membro della S.M.T.A. (Swiss Market Technicians Association)
Se tale Gaetano fosse cosi' sicuro dell'aumento dei tassi (che si vede chiaramente dai grafici), si shorterebbe 100 Bund e poi vivrebbe per tutta la vita di rendita, senza dover fare il direttore della Tecnogest di Chiasso.

Ma un professionista puo' scrivere certe stron*ate ? A meno che la Tecnogest sia sua, nel qual caso mi spiego tutto...

Saluti :D
 
a parte il Giappone che sarà alla sua ennesima recessione, ma che molti questa volte prevedono breve e parte il termine espansione che forse è eccessivo
il resto non mi pare meriti l'epiteto che usi
ma è solo la mia opinione :)
 
Fernando'S ha scritto:
il resto non mi pare meriti l'epiteto che usi
ma è solo la mia opinione :)
Beh, giustamente, su un forum si scambiano opinioni.

Diciamo che potevo stare zitto, Dante diceva "non ti curar di loro ma guarda e passa", ma Internet e' piena di verita' assolute e stavolta non mi sono trattenuto.
Quando leggo cose come "Infati mentre ci sarà un generalizzato aumento dei tassi come si vede chiaramente dai grafici del mercato obligazionari" di solito lascio perdere e passo ad altro.


Ma a te certe affermazioni non sembrano un po' troppo categoriche?
A che serve leggere uno che dice:"sara' cosi', chiaramente" ?
Vogliamo vedere fra sei mesi dove sono i tassi ?
Almeno potrebbe essere piu' professionale e parlare di ipotesi, condizioni, probabilita'.
Secondo me, augh! :smile:
 
Premesso che chiunque faccia commenti sui mercati è ben accetto perchè permette di avere un ulteriore punto di vista devo dire che il commento di cui sopra è un pò troppo categorico nei termini e superficiale in alcune considerazioni. I motivi del rialzo dell'oro non sono convincenti (ancora recentemente si parlava di vendite dell'oro da parte dell'FMI e con il rialzo del prezzo molte miniere non sfruttate possono tornare ad essere redditizie e produttive) seppure condivida un suo apprezzamento anche corposo nel lungo periodo ed il discorso dei tassi risulta eccessivamente aggressivo anche se diversi fenomeni sembrano confermare questo scenario (diversi paesi emergenti stanno alzando i loro tassi).
Comunque seppure nella sera del 15 febbario abbia scritto:
"Dall'altro i bond Giapponesi stanno effettuando un movimento correttivo di prezzo che seppure al momento abbia caratteristiche di controtrend rally potrebbe condurre (come in parte sta facendo) tutti i bond mondiali a effettuare una correzione più profonda."
non vuol dire che abbia shortato i futures sui bond mondiali e abbia guadagnato un sacco di soldi in quanto seppure convinto, se lo avessi fatto troppo pesantemente avrei portato il mio patrimonio su una soglia di rischio per me insopportabile.
 
gipa69 ha scritto:
Comunque seppure nella sera del 15 febbario abbia scritto:
...
non vuol dire che abbia shortato i futures sui bond mondiali ...
Comunque, gia' che siamo nel discorso, posso dirti che quando vedo il tuo nick (ed altri del forum), i tuoi scritti li leggo volentieri, perche' ci trovo dei ragionamenti, che mi danno uno spunto per i ragionamenti miei.
Giusto per darti un feedback (non richiesto :D )
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto