Investire in Francia. Ne vale la pena?

Salve a tutti, mi chiamo Andrea e sono un nuovo lettore. Tralasciando i meritatissimi complimenti e scusandomi x l'ignoranza nel settore volevo porre un quesito.

Ho deciso di investire 300mila euro. Avendo una bassa predisposizione al rischio e potendo "bloccare" tale capitale anche x svariati anni, mi hanno consigliato di Comprare un Immobile in Francia (abito a Ventimiglia, vicinissimo al confine) e di fare un contratto di "affitto garantito". Sembrerebbe che, vincolando x 9 anni si otterrebbe NETTO circa il 3% del capitale, con aggiustamenti istat annuali, con pagamento del pigione garantita legalmente.
Dal basso della mia ignoranza mi sembra una ottima opportunità.
Sarei grato a qualche esperto x un parere o anche x un consiglio alternativo.

Saluti
 
ciao.

Premesso che sull'argomento immobiliare francia sono ignorante dico questo:

3% netto?
bah...un BOT ti rende attualmente quasi di + e hai i soldi sempre disponibili.

Al netto di cosa poi?
Tasse, ICI francese (esiste poi?!),ecc,ecc....
E tutte le noie legate alla legislazione fiscale di un altro paese dove le metti?

Per un 3% netto poi....

Messa così non vale minimamente la pena.
 
grazie x la risposta e complimenti per l'avatar.

Allora, netto si riferisce proprio al netto, vale a dire gia detratte le tasse (25% sull'utile) e tutte le spese varie (commissioni, agenzia, stato ecc...). In italia x accordi bilaterali, non dovrei pagare tasse. In parole povere mi metterei in saccoccia 9000 euro l'anno puliti anche dall'inflazione (ogni anno si rivalutano) e senza dover fare assolutamente nulla (garantiscono il reddito locativo, x questo si tengono sul basso).
Con un bot (mi pare che siamo sotto il 3 netto), coprirei poco più dell'inflazione (circa il 2,2 % o sbaglio?) e, di pulito mi rimarrebbe quasi nulla.

Fa acqua questo ragionamento? Perdonami ma in materia sono ignorante come la classica capra.
Che tu sappia esiste un investimento a basso rischio che di garantisce un 3% netto da tutte le spese e dalla svalutazione?


Grazie ancora!
 
Niente spese di manutenzione ordinaria, niente manutenzione straordinaria... :rolleyes:

E poi, il "senza rischio" non esiste. E manco sta scritto da nessuna parte che il prezzo dell'immobile debba salire o stare fermo.
 
acaiolo ha scritto:
grazie x la risposta e complimenti per l'avatar.

Allora, netto si riferisce proprio al netto, vale a dire gia detratte le tasse (25% sull'utile) e tutte le spese varie (commissioni, agenzia, stato ecc...). In italia x accordi bilaterali, non dovrei pagare tasse. In parole povere mi metterei in saccoccia 9000 euro l'anno puliti anche dall'inflazione (ogni anno si rivalutano) e senza dover fare assolutamente nulla (garantiscono il reddito locativo, x questo si tengono sul basso).
Con un bot (mi pare che siamo sotto il 3 netto), coprirei poco più dell'inflazione (circa il 2,2 % o sbaglio?) e, di pulito mi rimarrebbe quasi nulla.

Fa acqua questo ragionamento? Perdonami ma in materia sono ignorante come la classica capra.
Che tu sappia esiste un investimento a basso rischio che di garantisce un 3% netto da tutte le spese e dalla svalutazione?


Grazie ancora!


Di per se l'offerta parrebbe interessante ma occorre tenere presente alcuni aspetti fondamentali:

1)Il mercato immobiliare nel sud/est della francia negli ultimi 15 anni è esploso grazie all'arrivo degli investitori italiani che hanno fatto lievitare i prezzi degli immobili però questo trend va scemando (mentre negli ultimi anni ha riacquistato vigore il mercato dei Francesi) mentre l'offerta degli immobili è sostenuta in considerazioni della situazione orogeografica francese che presenta più possibilità costruttive per esempio della vicina Liguria.

2)la qualità degli immobili in Francia non è sempre elevata. Quando si tende ad andare su pezzi dalla buona qualità costruttiva il prezzo diventa elevato.

3)Se l'immobile si trova in strutture comunitarie quali residence o appartamenti i costi condominiali sono molto elevati così come gli interventi di ristrutturazione soprattutto quando vengono richiesti da stranieri. (salvo conoscenze il loco)

4)L'immobile non è nella tua disponibilità e la possibilità di conoscere l'affittuario bassa.
Con un simile contratto l'Agenzia che deve fornirti il garantito è spesso costretta ad affittare a tutti i costi portando quindi nel tuo alloggio sia residenti stabili, sia flussi turistici stagionali. In entrambi i casi l'immobile potrebbe essere soggetto a maggiore usura di quanto tu immagini.
Giusto per raccontarti un aneddoto alla fine degli 80 inizio dei 90 andavo spesso con gli amici nel sud della francia per una settimana a due (puoi immaginare a che fare :D ) e ti assicuro che riuscivamo a stare in 7 o 8 in alloggi che venivano affittati per 4 persone!

Tutto questo non per scoraggiarti ma per farti riflettere maggiormente su i pro e i contro di un simile investimento.


Per finire chi ama un rischio più elevato so che di questi tempi sta cercando sbocchi in paesi extra-Ue che si affacciano sul mediterraneo come ad esempio il Marocco oppure il Montenegro che hanno prezzi ancora abbordabili. (parliamo di fascia costiera)

Altri stanno puntando molto sulla Spagna perchè si ha un prezzo comunque più basso che in Italia (seppure sia cresciuto moltissimo nell'ultimo quinquennio) ma si resta in Europa.
 
x jo
come mai torino?

x gipa
analisi accurata grazie. Come potrei sapere qualcosa in + sulla Spagna? (iIl Marocco non mi convince...)

x tutti
grazie dell'interessamento.

L'idea mi sembra comunque abbastanza valida ma, in alternatica, un "ignorante" come me come potrebe investire??

Grazie!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto