VOLANTE 1
Forumer attivo
ipocrisia: simulazione di buoni sentimenti, di buone qualità o di buone intenzioni: nascondere qualcosa sotto la maschera dell’ipocrisia | atto, comportamento, discorso da ipocrita: mettere da parte le ipocrisie
Dal lat. tardo hypocrisia(m), dal gr. hypókrisis ‘simulazione’; cfr. ipocrita
ipocrita: agg. e n.m. e f. [pl.m. -i, f. -e], ant. ipocrito agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e], si dice di persona falsa, che agisce, si comporta con ipocrisia, con insincerità: persone ipocrite; è un vero ipocrita
agg. m. e f. [pl.m. -i, f. -e] che rivela ipocrisia; che è improntato a ipocrisia, a falsità: discorso, sorriso ipocrita
Dal lat. tardo hypocrita(m), dal gr. hypokrit¢s, propr. ‘attore’, deriv. di hypokrínein ‘recitare una parte’, quindi ‘simulare’
Dal lat. tardo hypocrisia(m), dal gr. hypókrisis ‘simulazione’; cfr. ipocrita
ipocrita: agg. e n.m. e f. [pl.m. -i, f. -e], ant. ipocrito agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e], si dice di persona falsa, che agisce, si comporta con ipocrisia, con insincerità: persone ipocrite; è un vero ipocrita
agg. m. e f. [pl.m. -i, f. -e] che rivela ipocrisia; che è improntato a ipocrisia, a falsità: discorso, sorriso ipocrita
Dal lat. tardo hypocrita(m), dal gr. hypokrit¢s, propr. ‘attore’, deriv. di hypokrínein ‘recitare una parte’, quindi ‘simulare’