IPOCRISIA: SI VIVE MEGLIO ?

VOLANTE 1

Forumer attivo
ipocrisia: simulazione di buoni sentimenti, di buone qualità o di buone intenzioni: nascondere qualcosa sotto la maschera dell’ipocrisia | atto, comportamento, discorso da ipocrita: mettere da parte le ipocrisie
Dal lat. tardo hypocrisia(m), dal gr. hypókrisis ‘simulazione’; cfr. ipocrita

ipocrita: agg. e n.m. e f. [pl.m. -i, f. -e], ant. ipocrito agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e], si dice di persona falsa, che agisce, si comporta con ipocrisia, con insincerità: persone ipocrite; è un vero ipocrita
agg. m. e f. [pl.m. -i, f. -e] che rivela ipocrisia; che è improntato a ipocrisia, a falsità: discorso, sorriso ipocrita

Dal lat. tardo hypocrita(m), dal gr. hypokrit¢s, propr. ‘attore’, deriv. di hypokrínein ‘recitare una parte’, quindi ‘simulare’
 
L'attore simula per professione
ma se usa metodo stanislavskij
si immedesima.

Il venditore vende un prodotto
e recita la sua parte enfatizzando
si spera moderatamente

Il vero ipocrita è chi si presenta agli
altri in un modo diverso
da quello che sa di essere

Da non confondere
con l'indeterminatezza della
comunicazione

nella conversazione
l'ipocrita non regge
non ha base
non ha supporto
 
Non c'è ipocrisia solo verità.
Se la conversazione continua, ci crediamo veramente.
E delle parole che non capiamo, chiediamo spiegazione.
Per non essere sommersi
da questo fiume in piena.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto