Italia 870 MILIARDI di euro di TASSE pagate ogni anno! evasione fiscale?

big_boom

Forumer storico
Personalmente non riesco a capire la logica di chi parla di evasione fiscale in un paese dove si pagano 870 MILIARDI di tasse ogni anno!
Non capisco come mai ci impediscono di usare il contante quando in Germania non c'e' un limite al contante prelevabile!!
DOVE STA LA LOGICA?

Comi si fa a parlare solo e soltanto di tasse in un paese oppresso dalle tasse?

L'Italia ha bisogno di meno SPRECHI dovete dirci DOVE AVETE SPESO I SOLDI VOI POLITICI non dove abbiamo speso i nostri super tassati!

Dove cavolo spendete 870 MILIARDI DI EURO OGNI ANNO?

M5S ce lo dite voi che fate i puri e duri?
 
Personalmente non riesco a capire la logica di chi parla di evasione fiscale in un paese dove si pagano 870 MILIARDI di tasse ogni anno!
Non capisco come mai ci impediscono di usare il contante quando in Germania non c'e' un limite al contante prelevabile!!
DOVE STA LA LOGICA?

Comi si fa a parlare solo e soltanto di tasse in un paese oppresso dalle tasse?

L'Italia ha bisogno di meno SPRECHI dovete dirci DOVE AVETE SPESO I SOLDI VOI POLITICI non dove abbiamo speso i nostri super tassati!

Dove cavolo spendete 870 MILIARDI DI EURO OGNI ANNO?


M5S ce lo dite voi che fate i puri e duri?

Stralcio dal DEF* (copia/incolla)

I dati di spesa relativi alla legge di bilancio 2019. Le spese totali ammontano a € 877.346.939.404:

Ministero dell'Economia e delle Finanze

  • Rimborso titoli del debito statale: 228,3 miliardi,
  • Tutela dei livelli essenziali di assistenza: 73,2 miliardi,
  • Oneri finanziari su titoli del debito statale: 67 miliardi,
  • Rimborsi di imposte indirette: 32 miliardi,
  • Regolazioni contabili relative alla compartecipazione delle autonomie speciali ai gettiti dei tributi erariali riscossi direttamente dalle autonomie speciali: 20,2 miliardi,
  • Partecipazione al bilancio Ue: 18,3 miliardi,
  • Rimborsi di imposte dirette: 17,7 miliardi,
  • Vincite sui giochi e lotterie: 14 miliardi,
  • Contribuzione aggiuntiva a carico del datore di lavoro per i dipendenti delle amministrazioni statali: 10,8 miliardi.
  • Compartecipazione delle autonomie speciali ai gettiti dei tributi erariali per lo svolgimento delle funzioni assegnate: 9 miliardi,
  • Politiche di coesione: 6,4 miliardi,
  • Oneri finanziari su buoni postali fruttiferi: 6 miliardi,
  • Interessi sui conti di tesoreria: 5,4 miliardi,
  • Fondi di riserva: 4,8 miliardi,
  • Fondi da assegnare per interventi di settore: 4,6 miliardi,
  • Settore creditizio e bancario: 4,5 miliardi,
  • Recuperi tributari effettuati nei confronti delle Regioni a statuto speciale e delle province autonome: 4,2 miliardi,
  • Contratto di programma e di servizio per il trasporto ferroviario: 3,8 miliardi,
  • Attuazione delle politiche comunitarie in ambito nazionale: 3,4 miliardi,
  • Sostegno alla ricostruzione: 3,2 miliardi,
  • Accertamento e relativo contenzioso in materia di entrate tributarie, catasto e mercato immobiliare, svolte dall'Agenzia delle entrate: 3,1 miliardi.
  • Aggi su giochi e lotterie: 2,8 miliardi,
  • Spese di personale per le missioni politiche economico-finanziarie e di bilancio e tutela della finanza pubblica: 2,3 miliardi,
  • Garanzie assunte dallo stato: 2 miliardi,
  • Servizio radiotelevisivo pubblico: 1,8 miliardi,
  • Rimborso quota capitale mutui con oneri a carico dello Stato di prevalente interesse nazionale: 1,8 miliardi,
  • Settore dell'autotrasporto: 1,6 miliardi,
  • Fondo da assegnare per l'attuazione dei contratti del personale: 1,6 miliardi.
Ministero del Lavoro

  • Sostegno alle gestioni previdenziali: 62,7 miliardi
  • Agevolazioni contributive, sottocontribuzioni ed esoneri per incentivare l'occupazione: 13,4 miliardi,
  • Spese di personale per il programma (docenti di secondo ciclo); 11 miliardi,
  • Trattamenti di integrazione salariale in costanza di rapporto e indennità collegate alla cessazione del rapporto di lavoro: 9,2 miliardi,
  • Reddito di cittadinanza: 9 miliardi.
  • Assegni e pensioni sociali: 6 miliardi,
  • Politiche per l'infanzia e la famiglia: 5,2 miliardi,
  • Prepensionamenti: 4,1 miliardi,
  • Agevolazioni contributive, sottocontribuzioni ed esoneri per il sostegno allo sviluppo di particolari settori o territori svantaggiati: 3,5 miliardi.
Ministero dell'Istruzione

  • Spese di personale per il programma (docenti di primo ciclo): 20,3 miliardi,
  • Spese di personale per il programma (docenti di secondo ciclo): 11,0 miliardi,
  • Finanziamento delle università statali: 7,4 miliardi,
  • Spese di personale (dirigenti scolastici e personale Ata primo ciclo: 4,5 miliardi,
  • Spese di personale (docenti di sostegno primo ciclo): 3,5 miliardi,
  • Spese di personale (dirigenti scolastici e Ata, secondo ciclo): 2,1 miliardi,
  • Contributi alle attività di ricerca degli enti pubblici e privati: 1,8 miliardi.
Ministero della Difesa

  • Spese di personale per la missione difesa e sicurezza del territorio (approntamento e impiego carabinieri): 5,9 miliardi,
  • Spese di personale (approntamento forze terrestri): 4,9 miliardi,
  • Spese di personale (forze aeree): 2,5 miliardi,
  • Spese di personale (forse marittime): 1,9 miliardi,
  • Ammodernamento, rinnovamento e sostegno delle capacità dello strumento militare: 1,8 miliardi.
Ministero dell'Interno

  • Ripartizione risorse agli enti locali da devoluzione fiscalità: 6,6 miliardi,
  • Spese di personale (polizia di stato): 5,9 miliardi,
  • Spese di personale (vigili del fuoco): 1,7 miliardi,
  • Concorso dello Stato al finanziamento dei bilanci degli enti locali: 1,6 miliardi.
Ministero dello Sviluppo Economico

  • Interventi per l'innovazione del sistema produttivo del settore dell'aerospazio, della sicurezza e della difesa: 2,4 miliardi.
Ministero della Giustizia

  • Spesa di personale (polizia e amministrazione penitenziaria): 2,0 miliardi,
  • Spese di personale (magistrati di giustizia penale e civile): 1,8 miliardi,
  • Spese di personale (personale civile, giustizia civile e penale): 1,4 miliardi.
* Docomento di Economia e Finanza
P.S. :no:ogni anno AUMENTA!.... L'anno scorso (2018) era di MENO:noo:
 
Ultima modifica:
le voci di bilancio non sono dettagli da controllo
la finanza quando controlla le aziende vede ogni voce
e sono sicuro che per l'Italia di sprechi e ruberie di stato ce ne sono in abbondanza
compresi stipendi dirigenziali non motivati da qualifiche e produttività
 
con una tassazione così alta è quasi impossibile avere una vita dignitosa
upload_2019-10-20_20-55-57.png

Renato Favaro
 
Mentre ci fanno il lavaggio del cervello ogni santo giorno sul "problema dell'evasione", e soprattutto con livore da parte dei Landini ecc, contro le cattive partite iva, questi sono i dati


Nicoletta Forcheri
 
tasse troppo alte
aziende piccole, medie e grandi che chiudono perchè non ce la fanno
e la produzione industriale continua a calare


di questo passo finirà che diventerà un deserto
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto