Kerself : prima Ipo 2006

Fleursdumal

फूल की बुराई
Kerself, potrebbe essere Ipo-lampo di San Silvestro




MILANO, 14 dicembre (Reuters) - La quotazione di Kerself potrebbe avvenire sul filo di fine anno, anche se l'ok delle autorità non è previsto nemmeno questa settimana. Lo dicono a Reuters diverse fonti.

"Il collocamento si rivolge esclusivamente agli investitori istituzionali e il book può essere aperto ed interamente sottoscritto in poche ore", dice una fonte finanziaria.

La fonte non esclude uno slittamento dell'esordio a gennaio, ma nota che la specialista in elettropompe potrebbe sbarcare all'Expandi "anche il 29 o 30 dicembre, dopo un'Ipo velocissima".

Sui tempi del nulla osta Consob, una fonte di mercato dice che "non dovrebbe essere rilasciato nei prossimi giorni", mentre la fonte finanziaria precisa che "si aspetta al più presto il 20 dicembre ma più probabilmente in date successive, il 22 o il 27". Anche Borsa Italiana deve ancora dare il via libera.

Dal canto suo, la società ribadisce "tutto è pronto per la quotazione", e ritiene "imminenti" l'ok di Borsa Italiana e il nulla osta di Consob.
_________________
 
Kerself: Masselli, risorse Ipo impiegate per crescere
MILANO (MF-DJ)--"Le risorse raccolte tramite il collocamento in Borsa di Kerself verranno utilizzate per continuare a crescere e ci permetteranno anche di rafforzare la nostra struttura finanziaria".
Lo ha dichiarato Pier Angelo Masselli, presidente del Cda e a.d. del gruppo e attuale azionista di maggioranza con il 48,3% del capitale (si diluira' al 31,34% dopo l'esercizio della green shoe), nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'Ipo, tenutasi oggi a Milano. Nel dettaglio, Kerself e' una societa' che opera in due aree: quella delle risorse idriche (progettazione, produzione e commercializzazione di elettropompe e di motori sommersi) e quella dell'energia alternativa (progettazione, installazione e commercializzazione di impianti solari fotovoltaici e termici).
Il gruppo Kerself possiede l'84% di Jet, il 65% di Ircem Industriale e il 51% di Nuova Thermosolar e si caratterizza per l'ampia gamma di prodotti offerti, l'elevata esperienza del management, il modello di business basato anche sull'outsourcing, il cross selling tra i settori idrico e fotovoltaico e il fatto di essere un competitor su scala globale, con esportazioni verso 50 Paesi (Europa, ma anche Paesi Arabi e Africa).



Kerself: Masselli, cresceremo per linee interne ed esterne
MILANO (MF-DJ)--"Il settore delle elettropompe in Italia, pur risentendo della congiuntura economica, ha registrato tassi di crescita apprezzabili. E' un mercato sempre in espansione, la gestione delle risorse idriche e' infatti sempre piu' importante. Le rigide barriere all'ingresso che caratterizzano il comparto e che non sono date dai brevetti ma dai rendimenti, dall'affidabilita' dei prodotti, sono superabili solo attraverso politiche di acquisizione o accordi con aziende".
Questo quanto affermato da Pier Angelo Masselli, presidente del Cda e a.d. di Kerself, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'Ipo del gruppo tenutasi oggi a Milano. "Al momento qualche idea per crescere in termini di acquisizioni noi ce l'abbiamo; nei prossimi mesi ci penseremo, e' un po' presto. Contatti ce ne sono sempre, pero' bisogna concretizzarli", ha aggiunto il manager. "In generale vogliamo crescere sia per linee interne che per linee esterne".



Kerself: Masselli, risultati 2* sem. 2005 in linea con 1*
MILANO (MF-DJ)--"La nostra idea e' diversificare le aree di vendita e lavorare di piu' dove i tempi dei pagamenti sono piu' rapidi, vale a dire in Europa; a questo vogliamo abbinare una maggiore presenza nel settore delle pompe speciali, fatte appositamente per il cliente".
Lo ha dichiarato Pier Angelo Masselli, presidente del Cda e a.d. di Kerself, nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'Ipo del gruppo tenutasi oggi a Milano. "Vogliamo inoltre lavorare sul fronte dei nostri fornitori per aumentare i tempi di pagamento. Tutto questo per creare cassa per investire in crescita".
Quanto ai conti, il manager ha affermato che "il secondo semestre del 2005 e' stato in linea con i risultati del primo sia in termini di fatturato che di utile". Ricordiamo che al giugno 2005 il fatturato ammontava a 13,757 mln di euro (+25,9% a/a) e l'utile a 588 ila euro (+363,7% a/a, ma la performance dei primi sei mesi del 2004 era stata penalizzata dalla ristrutturazione di Jet dopo la sua acquisizione da parte di Kerself).



Kerself: Masselli, fotovoltaico crescera' a doppia cifra
MILANO (MF-DJ)--Il mercato dell'energia alternativa, in cui Kerself e' attiva, ha brillanti prospettive future, anche grazie a un quadro normativo favorevole dato dal D.Lgs 181 del 2005, detto decreto "conto energia".
Lo si puo' leggere nelle diapositive di presentazione dell'Ipo della societa' trasmesse oggi nel corso della conferenza stampa tenutasi a Milano. "Il trend di un raddoppio del fatturato per questo settore e' stato abbondantemente superato", ha aggiunto Giorgio Amadessi, a.d. di Thermosolar, societa' del gruppo Kerself. "Crediamo che il ramo del fotovoltaico crescera' a doppia cifra nei prossimi anni", ha specificato Pier Angelo Masselli, a.d. di Kerself.
 
debutto mrcoledì 18 . collocamento chiuso ieri. offerta sottoscritta 2,5 volte. forchetta 2,10 - 3,16 . prezzo forse tra 2,5 e 2,6 .
qualcuno è interessato ?
 
Kerself vale 3 euro al debutto, +20% su prezzo offerta

Kerself vale 3 euro al debutto, +20% su prezzo offerta
mercoledì, 18 gennaio 2006 5.06

MILANO, 18 gennaio (Reuters) - Nel giorno del suo debutto all'Expandi, classe 2, Kerself (KRS.MI: Quotazione, Profilo) ha fatto prezzo in asta di chiusura a 3 euro, con un rialzo del 20% rispetto al prezzo di collocamento.

Sono stati scambiati 1,143 milioni pezzi per un controvalore di 3,430 milioni euro.

L'Ipo Kerself, specialista in elettropompe per l'agricoltura, è stata prezzata a 2,5 euro, nella parte bassa della forchetta da 2,1-3,16 euro. Il collocamento è stato riservato agli istituzionali. I titoli che fanno parte della classe 2 dell'Expandi sono negoziati in due aste, una di apertura e una di chiusura. La prima parte alle 8 con fase di validazione e apertura entro le 11 quando parte l'asta di chiusura. Le fase di validazione e chiusura si svolgono dalle ore 16,31 alle 16,35.
 
Il fotovoltaico? Obsoleto ed inefficiente ?

Economia
Fonti energetiche alternative
Il fotovoltaico? Obsoleto ed inefficiente

...............un euro investito nel solare termico fa risparmiare un quantitativo di combustibili fossili 5 volte maggiore rispetto allo stesso euro investito nel “fotovoltaico” al silicio.
È come se andassimo al supermercato e trovassimo un’offerta folle “PRENDI 1 PAGHI 5”.


..............Il pannello fotovoltaico al silicio, finanziato con il “conto energia”, starà li per molti anni a ricordare alle nuove generazioni fino a che punto può arrivare l’incompetenza del governo.

quanto sopra da :

http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=4945&titolo=Il fotovoltaico? Obsoleto ed inefficiente




14/01/2008
Un pannello fotovoltaico a "diamante"
L'Enel sta per istallare l'innovativo impianto,
sviluppato in collaborazione con
l'Università di Pisa, nella città di Firenze

attenzione alle ultime due righe del testo
contenuto nel link seguente:
http://www.iltamtam.it/ArticleDetail.aspx?articleId=4818
 
Produrre energia elettrica a basso costo è quanto si propone Ensun, la nuova società nata su iniziativa di Metra, Gefran e Palazzoli che ha aderito al progetto di ricerca per nuove facciate fotovoltaiche coordinato da Aqm, il centro di servizi tecnici alle imprese, finanziato dalla Provincia di Brescia.

http://www.faenza.com/SuccedeChe.asp?ID=50&Genere=2&Flagk=1


Il fotovoltaico a basso costo
http://sangervasioinsieme.forumup.it/post-189-sangervasioinsieme.html

http://www.metra.it/pdf_metranews/edil_metra23_architetti.pdf



Ensun acquisisce Elettropiemme
http://www.archinfo.it/home.php?_idnodo=197250



vedimmagine.php
 
17/01/2008 17:19:23

Kerself: Cda approva prestito obbl convertibile riservato a Mais

(Teleborsa) - Roma, 17 gen - Il Cda di Kerself ha deliberato in data odierna di convocare l'Assemblea Straordinaria della Società, per i giorni 23, 25, e 26 Febbraio 2008, rispettivamente in prima e, ove occorra, in seconda e terza convocazione, per deliberare l'approvazione dell'emissione di un prestito obbligazionario convertibile in azioni Kerself di massimi 10 milioni di Euro, riservato a Mais S.p.A., un investitore finanziario con il quale è stato formalizzato un accordo di sottoscrizione.
E' stato inoltre deliberato, si legge in una nota, di proporre all'Assemblea Straordinaria un aumento di capitale sociale con esclusione del diritto d'opzione ai sensi dell'art. 2441 quarto comma del Codice Civile nei limiti del 10% dell'attuale capitale sociale anche al servizio della conversione del prestito. L'aumento di capitale sociale avverrà attraverso l'emissione di massime n. 1.679.722 azioni Kerself del valore nominale di 1 Euro ciascuna, di cui massime n. 1.052.600 azioni saranno riservate alla conversione del prestito e massime n. 627.122 azioni verranno offerte ad uno o più investitori industriali o istituzionali, italiani o esteri, secondo le modalità di sottoscrizione e collocamento che saranno individuate dal Consiglio di Amministrazione della Società.
Il regolamento del prestito obbligazionario prevede una durata di due anni e la facoltà per Mais, dopo un anno dalla data di sottoscrizione, di convertire le obbligazioni ad un prezzo di 9,5 Euro per azione. Il tasso d'interesse annuo lordo riconosciuto sarà pari al 2% sul valore nominale delle obbligazioni; le obbligazioni che alla scadenza non saranno convertite verranno rimborsate da Kerself al loro valore nominale.


Il Cda ha inoltre deliberato di proporre all'Assemblea Ordinaria convocata per il giorno 23 Febbraio 2008 e in seconda convocazione per il giorno 25 Febbraio 2008 l'acquisto di azioni proprie fino ad un massimo del 10% dell'attuale capitale sociale al servizio di possibili operazioni di finanza straordinaria e/o di eventuali piani di Stock-Option e/o, nei limiti e con le modalità previste dalla normativa applicabile, per attività di stabilizzazione del corso borsistico delle azioni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto