La chiave di tutto è il capital flow

Deviad

Forumer attivo
Ciao a tutti,
mi sono veramente rotto un po' gli zebedei di leggere gente che va dietro alle storielle preconfezionate come quella che narra che un tipo ha premuto una b invece di una m....

Il problema di questo mercato non è, per lo meno nel modo in cui ritengono molti, GM, JPM, vari ed eventuali... il problema sono le FIAT currency.

Attualmente abbiamo che l'inflazione può essere diversa nei vari stati, mentre ciò che non può essere fatto è svalutare la propria moneta in casi come questo... noi dovremmo saperne qualcosa visto che a cavallo tra gli anni 80 - 90 lo abbiamo fatto ripetutamente.

Le soluzioni sono 2: default oppure inflazione a 2 cifre...


Detto questo, essendo quella attuale una crisi del debito, in particolar modo degli stati, i porti più sicuri sono monete come il cad, l'aud e poi commodities come l'oro e l'argento..

Infatti, i canadesi stanno pieni di petrolio, gli australiani stanno pieni d'oro, giusto per cominciare. Ergo un sottostante ce l'hanno per pagare i debiti.

Ma poi gli Australiani prima della crisi avevano quasi 0 disoccupazione, noi invece sono anni che non riusciamo a risolvere questo problema. Anche in america poco prima della crisi in certe zone la gente si lamentava per la disoccupazione. Mi ricordo di programmatori incontrati su Internet che mi dicevano che si dovevano spostare dalla Silicon Valley verso New York per trovare lavoro già in tempi non sospetti.
Quindi, in sintesi, è normale che chi stava meglio prima della crisi, starà meglio pure durante e dopo la crisi...
Il grano va dove conviene che stia. Nessuno vuol rimetterci il grano e tutti vogliono farlo aumentare.
Ciò che ha permesso la nascita della Silicon Valley è proprio la concentrazione di capitale, se non ci fosse la concentrazione di capitale probabilmente gran parte delle scoperte di questi ultimi 60 anni non ci sarebbero state.
Parlano sempre di bolla, bolle, ecc. ma non sono delle bolle è il capitale che si concentra nel settore più redditizio, più conveniente in un momento x.
Sappiamo tutti quali sono le fasi di un trend no?
Prima quelli con le informazioni giuste entrano su di un titolo, poi entrano i trader che riescono a decifrare gli indizi che qualcuno di grosso è entrato su di un titolo x, poi in ultimo al banchetto arriva la massaia di Voghera che guadagna per 2 giorni e poi si prende un palo nel...

Quindi, il condannare la speculazione, gli shorter, ecc. sono ragionamenti che non stanno né in cielo né in terra.

E sti "coglioni" dei crucchi, sono persone molto intelligenti, e quindi sono sicuro che se fanno qualcosa va tutto a vantaggio loro, con sta storia che il male supremo è l'inflazione e il non voler fare quantitative easing e non voler salvare la grecia, ecc. ecc. hanno veramente rotto il KAZZO!
Senza contare che adesso vogliono proibire gli short.


Poi, sulla faccenda mutui, sull'inutilità delle agenzie di rating, ecc. posso darvi tutte le ragioni di questo mondo.

Just my 2 cents.
 
Ciao a tutti,
mi sono veramente rotto un po' gli zebedei di leggere gente che va dietro alle storielle preconfezionate come quella che narra che un tipo ha premuto una b invece di una m....

Il problema di questo mercato non è, per lo meno nel modo in cui ritengono molti, GM, JPM, vari ed eventuali... il problema sono le FIAT currency.

Attualmente abbiamo che l'inflazione può essere diversa nei vari stati, mentre ciò che non può essere fatto è svalutare la propria moneta in casi come questo... noi dovremmo saperne qualcosa visto che a cavallo tra gli anni 80 - 90 lo abbiamo fatto ripetutamente.

Le soluzioni sono 2: default oppure inflazione a 2 cifre...


Detto questo, essendo quella attuale una crisi del debito, in particolar modo degli stati, i porti più sicuri sono monete come il cad, l'aud e poi commodities come l'oro e l'argento..

Infatti, i canadesi stanno pieni di petrolio, gli australiani stanno pieni d'oro, giusto per cominciare. Ergo un sottostante ce l'hanno per pagare i debiti.

Ma poi gli Australiani prima della crisi avevano quasi 0 disoccupazione, noi invece sono anni che non riusciamo a risolvere questo problema. Anche in america poco prima della crisi in certe zone la gente si lamentava per la disoccupazione. Mi ricordo di programmatori incontrati su Internet che mi dicevano che si dovevano spostare dalla Silicon Valley verso New York per trovare lavoro già in tempi non sospetti.
Quindi, in sintesi, è normale che chi stava meglio prima della crisi, starà meglio pure durante e dopo la crisi...
Il grano va dove conviene che stia. Nessuno vuol rimetterci il grano e tutti vogliono farlo aumentare.
Ciò che ha permesso la nascita della Silicon Valley è proprio la concentrazione di capitale, se non ci fosse la concentrazione di capitale probabilmente gran parte delle scoperte di questi ultimi 60 anni non ci sarebbero state.
Parlano sempre di bolla, bolle, ecc. ma non sono delle bolle è il capitale che si concentra nel settore più redditizio, più conveniente in un momento x.
Sappiamo tutti quali sono le fasi di un trend no?
Prima quelli con le informazioni giuste entrano su di un titolo, poi entrano i trader che riescono a decifrare gli indizi che qualcuno di grosso è entrato su di un titolo x, poi in ultimo al banchetto arriva la massaia di Voghera che guadagna per 2 giorni e poi si prende un palo nel...

Quindi, il condannare la speculazione, gli shorter, ecc. sono ragionamenti che non stanno né in cielo né in terra.

E sti "coglioni" dei crucchi, sono persone molto intelligenti, e quindi sono sicuro che se fanno qualcosa va tutto a vantaggio loro, con sta storia che il male supremo è l'inflazione e il non voler fare quantitative easing e non voler salvare la grecia, ecc. ecc. hanno veramente rotto il KAZZO!
Senza contare che adesso vogliono proibire gli short.


Poi, sulla faccenda mutui, sull'inutilità delle agenzie di rating, ecc. posso darvi tutte le ragioni di questo mondo.

Just my 2 cents.

Infatti il targettare le masse monetarie per esempio era un bel principio che poi ci siamo scordati nel nome dell'avidità. Ora l'unica soluzione è mettere in competizione le valute con dimensione internazionale se si vuole salvare il salvabile.
Ma veniamo a noi.
In regime di fiat money appunto le masse monetarie possono crescere a dismisura e così il capitale speculativo perchè c'è maggiore facilità di espansione, si comincia a sviluppare un tema (i paesi emergenti consumeranno piu materie prima di adesso) poi ci si comincia a scommettere sopra con i capitali veri, poi arrivano i capitali speculativi che portano da investimenti a sovrainvestimenti (vedi bolla tecnologica) anche societa senza futuro ricevono denari in nome di nuovi paradigmi e queste reggono fino a quando gli incubent di capitale decidono che è ora di dir basta, a quel punto non solo i capitali veri escono dal settore ma anche quelli speculativi ed a leva di gran fretta ed ecco il crollo. Dopo 2/3/4 criolli del genere la fiducia degli investitori in un regime monetario basato sull'espansione all'infinito della moneta comincia a vacillare soprattutto se esso si innesta in una fase economica di sovrapproduzione.
 
Infatti il targettare le masse monetarie per esempio era un bel principio che poi ci siamo scordati nel nome dell'avidità. Ora l'unica soluzione è mettere in competizione le valute con dimensione internazionale se si vuole salvare il salvabile.
Ma veniamo a noi.
In regime di fiat money appunto le masse monetarie possono crescere a dismisura e così il capitale speculativo perchè c'è maggiore facilità di espansione, si comincia a sviluppare un tema (i paesi emergenti consumeranno piu materie prima di adesso) poi ci si comincia a scommettere sopra con i capitali veri, poi arrivano i capitali speculativi che portano da investimenti a sovrainvestimenti (vedi bolla tecnologica) anche societa senza futuro ricevono denari in nome di nuovi paradigmi e queste reggono fino a quando gli incubent di capitale decidono che è ora di dir basta, a quel punto non solo i capitali veri escono dal settore ma anche quelli speculativi ed a leva di gran fretta ed ecco il crollo. Dopo 2/3/4 criolli del genere la fiducia degli investitori in un regime monetario basato sull'espansione all'infinito della moneta comincia a vacillare soprattutto se esso si innesta in una fase economica di sovrapproduzione.



bella analisi chiara e facilmente comprensibile

che condivido al 100%

l 'unico problema perche' di quello si tratta qual' è la fine che debbono fare le indebitate economie occidentali decadenti ormai

credo che l' unica soluzione possibile che gli usa e gran bretagna gia' stanno facendo e che l' europa malgrado i mal di pancia della germania si dovra' accodare è quella della svalutazione controllata della propria moneta per poter abbattere il debito
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto