Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Una buona sintesi sulla crisi dell'euro e sul crollo del mercato interbancario anticipatore di una immediata recessione e che prospetta l'intervento deciso della BCE come il male minore.
Il Fondo Europeo per la Stabilità Finanziaria (EFSF) semplicemente non ha fondi sufficienti per effettuare gli acquisti massicci di bonds ora necessari per stabilizzare i mercati.
Inoltre la struttura dell’EFSF lo rende vulnerabile ad un effetto domino: le regole dell’EFSF prevedono che i paesi che hanno bisogno di finanziamenti o subiscono degli oneri finanziari elevati possano “uscire”, cioè non fornire più garanzie per l’EFSF. Quindi se i costi di indebitamento di Italia e Spagna rimangono a livelli di crisi, e questi due paesi hanno bisogno di salvare se stessi, rimarrebbero solo i membri del centro dell’Eurozona a sostenere l’EFSF. A questo punto, il peso del debito sul centro diventerebbe insopportabile.
I mercati finanziari hanno capito questo, e così aumentano i costi di finanziamento per la Francia – il paese del centro più a rischio di perdere il suo rating AAA. Se la Francia dovesse ‘uscire’ dall’EFSF, la Germania (e alcuni dei suoi vicini più piccoli), dovrebbe sopportare tutto il peso.
Ma questo sarebbe troppo anche per la Germania – il debito pubblico italiano da solo equivale all’intero PIL tedesco.
E l'EFSF per alcuni sarebbe meglio degli Eurobond? E perché?
Il Fondo Europeo per la Stabilità Finanziaria (EFSF) semplicemente non ha fondi sufficienti per effettuare gli acquisti massicci di bonds ora necessari per stabilizzare i mercati.
Inoltre la struttura dell’EFSF lo rende vulnerabile ad un effetto domino: le regole dell’EFSF prevedono che i paesi che hanno bisogno di finanziamenti o subiscono degli oneri finanziari elevati possano “uscire”, cioè non fornire più garanzie per l’EFSF. Quindi se i costi di indebitamento di Italia e Spagna rimangono a livelli di crisi, e questi due paesi hanno bisogno di salvare se stessi, rimarrebbero solo i membri del centro dell’Eurozona a sostenere l’EFSF. A questo punto, il peso del debito sul centro diventerebbe insopportabile.
I mercati finanziari hanno capito questo, e così aumentano i costi di finanziamento per la Francia – il paese del centro più a rischio di perdere il suo rating AAA. Se la Francia dovesse ‘uscire’ dall’EFSF, la Germania (e alcuni dei suoi vicini più piccoli), dovrebbe sopportare tutto il peso.
Ma questo sarebbe troppo anche per la Germania – il debito pubblico italiano da solo equivale all’intero PIL tedesco.
E l'EFSF per alcuni sarebbe meglio degli Eurobond? E perché?
Il Fondo Europeo per la Stabilità Finanziaria (EFSF) semplicemente non ha fondi sufficienti per effettuare gli acquisti massicci di bonds ora necessari per stabilizzare i mercati. Inoltre la struttura dell’EFSF lo rende vulnerabile ad un effetto domino: le regole dell’EFSF prevedono che i paesi che hanno bisogno di finanziamenti o subiscono degli oneri finanziari elevati possano “uscire”, cioè non fornire più garanzie per l’EFSF. Quindi se i costi di indebitamento di Italia e Spagna rimangono a livelli di crisi, e questi due paesi hanno bisogno di salvare se stessi, rimarrebbero solo i membri del centro dell’Eurozona a sostenere l’EFSF. A questo punto, il peso del debito sul centro diventerebbe insopportabile. I mercati finanziari hanno capito questo, e così aumentano i costi di finanziamento per la Francia – il paese del centro più a rischio di perdere il suo rating AAA. Se la Francia dovesse ‘uscire’ dall’EFSF, la Germania (e alcuni dei suoi vicini più piccoli), dovrebbe sopportare tutto il peso. Ma questo sarebbe troppo anche per la Germania – il debito pubblico italiano da solo equivale all’intero PIL tedesco.
E l'EFSF per alcuni sarebbe meglio degli Eurobond? E perché?
Perchè con gli Eurobond tutti gli stati memebri pagherebbero lo stesso tasso e i virtuosi pretenderebbero una finanza uguale per tutti (e io sono d'accordo) perchè andrebbero a pagare più di adesso; mentre con EFSF non si perderebbe sovranità perchè rimarrebbo ogni stato con il suo ministro delle finanze e si aiuterebbero solo gli stati che ne hanno bisogno, magari con la possibilità di far stampare moneta in modo da non far spendere nulla ai virtuosi che continuerebbero ad approviggionarsi a tassi ridicoli di oggi.
Diciamo che:
Eurobond=unificazione delle politiche economiche UE con perdita di sovranità (e voglio vedere come fare per crearla!!!)
ESFS= aiutiamo i più poveri magari stampando moneta e lasciando stare i più vistuosi.
Gli investitori anticipano il finale di partita – il disfacimento di tutta la struttura EFSF/ESM
Quindi...
COSA DEVE ESSERE FATTO – A questo punto la zona euro ha bisogno di una massiccia infusione di liquidità. Dato che la struttura a cascata dell’EFSF è parte del problema, la soluzione non può essere un notevole aumento delle sue dimensioni. Invece, l’EFSF potrebbe semplicemente essere congegnato come una banca, e quindi avere accesso a un ri-finanziamento illimitato da parte della BCE, che è l’unica istituzione in grado di fornire la liquidità necessaria rapidamente e in quantità convincente.
E grazie... la soluzione per pagare i debiti è una nuova banca chiamata "EFSF rinforzato" delegata a stampare più moneta...?! Geniale! Penso di aver capito male..