La curva dei tassi sui nostri BTP

beralex

Nuovo forumer
Posto anche qui l'articolo pubblicato sul mio blog

Investire in Italia: La curva dei tassi sui Titoli di Stato Italiani

Sperando che riscuota il vostro interesse vorrei postare settimanalmente la curva dei tassi di rendimento dei nostri titoli di Stato per durata.
Il rendimento lordo è positivo solo a partire dai 3 anni, supera l'1% a partire dal 7 anni ed il 2% dopo i 15 anni questo a dimostrazione che le rese dei titoli obbligazionari "free risk" sono ancora a terra.

Il grafico lo trovate sul blog

Buona lettura
 
Volevo postare un articolo trovato sulle previsioni dei tassi dopo l'incontro della BCE
Domani sul blog posterò l'aggiornamento dell'andamento dei tassi dei BTP

I tassi di interesse restano fermi al minimo storico dello 0,0%. In seguito all’ultima riunione della Banca centrale europea del 19 gennaio, il Consiglio direttivo ha lasciato invariati il tasso di riferimento principale e anche il tasso sui depositi bancari a -0,40% e quello di rifinanziamento marginale a 0,25%.

Lo scopo della politica monetaria espansiva della Bce tramite il prolungamento del Quantitative easing annunciato a dicembre rimane quello di stimolare la crescita e riportare l’inflazione in linea con l’obiettivo dichiarato del 2%.

Siamo ancora lontani dall’obiettivo del 2%, ma la politica monetaria europea dovrà tenere conto dell’eventuale rischio di un improvviso aumento dei prezzi. In base alle ultime stime, il tasso di inflazione sarà pari all’1,5% nel 2018 e manterrà una media dell’1,73% per il periodo 2022-2027.

Tutte le scadenze Euribor sono sotto zero. L’Euribor 1 mese è fermo a -0,37 da oltre 6 mesi (7 luglio 2016 l’ultima variazione), mentre l’Euribor 3 mesi e l’Euribor 6 mesi sono ai rispettivi minimi storici: oggi la scadenza trimestrale è a -0,33 dal 12 gennaio, mentre la scadenza semestrale è scesa a -0,24 dallo scorso 16 gennaio.

Previsioni Euribor. I tassi di interesse nell’eurozona rimarranno bassi ancora a lungo, anche se con un’improsvvisa crescita dei prezzi nell’eurozona, i tassi potrebbero salire. Attualmente, secondo i futures, il minimo storico dell’Euribor lo stiamo vivendo proprio in questo inizio di 2017. Già nei prossimi mesi potremmo assistere ad una lieve risalita: la scadenza trimestrale dell’Euribor potrebbe arrivare a -0,28 entro la fine di quest’anno e a -0,15 nel 2018. La soglia psicologica dello zero potrebbe essere raggiunta nel 2019. La lenta crescita dell’Euribor 3 mesi, secondo le stime, dovrebbe continuare negli anni successivi fino a toccare quota 0,50 nel 2021 e 0,90 nel 2022.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto