La giustizia secondo Clemente

Systemtrader

Nuovo forumer
Chissa' se il ministro di Clemenza Mastella, trovandosi in America per i festeggiamenti italoamericani, ha saputo della sentenza del Tribunale di Houston che ha condannato a 24 anni di reclusione e 18 milioni di multa l'ex amministratore delegato della Enron Jeffrey Skilling per insider trading, falso in bilancio e altri 16 reati finanziari.

Negli Usa, fra l'altro, 24 anni vogliono proprio dire 24 anni. Skilling, che oggi ne ha 52, uscira' dal carcere quando ne avra' 76. Nella culla del capitalismo, chi delinque con i soldi, cioe' contro il capitalismo, lo trattano cosi'. Noi gli diamo l'indulto.

La pena di Skilling e' di poco inferiore a quella di 25 anni inflitta all'ex presidente Worldcom, Bernard Ebbers, in linea con la riforma del falso in bilancio voluta da Bush dopo i due crac che han messo in pericolo l'economia: quella che obbliga gli amministratori delle societa' quotate a giurare sulla fedelta' dei loro bilanci e, per chi mente ("spergiury"), porta la pena fino a 25 anni.

Ora, casomai il ministro di Clemenza avesse notato la cosa, potrebbe spiegare come mai il suo ministero, cosi' solerte nel promuovere inciuci su indulto e ordinamento giudiziario, non abbia ancora messo in cantiere la riforma della depenalizzazione del falso in bilancio varata nel 2001 dal governo Berlusconi, per tornare (tra l'altro, a costo zero) alla legislazione precedente.

Giorni fa, l'ex vicepresidente del Csm Carlo Federico Grosso, sulla Stampa, gli ha domandato che aspetti il governo a mantenere gli impegni presi con gli elettori: cioe' radere al suolo le leggi vergogna e far funzionare la Giustizia.

Lui, il ministro di Clemenza, ha risposto: "Le elezioni 2006 ci hanno consegnato un Paese diviso a meta', ed e' con questi numeri, piaccia o non piaccia, che in democrazia ci si deve confrontare. Le "legittime aspettative di migliaia di elettori" in democrazia debbono fare i conti con le aspettative di altre migliaia di elettori, altrettanto legittime ma di segno opposto".

Come? Mettendosi d'accordo con la Cdl per giungere a "soluzioni il piu' possibile condivise". Una risposta semplicemente strepitosa. Anzitutto perche', come dicono tutti i sondaggi, la prima decisione "condivisa", e cioe' l'indulto, e' riuscito a scontentare quasi tutti gli elettori di sinistra, di centro e di destra, a parte i 24.000 detenuti gia' usciti dal carcere (o, come Previti, dagli arresti domiciliari) e quelli che sperano di seguirli quanto prima. In secondo luogo, perche' in democrazia la maggioranza vince e, anche se dispone di uno scarto minimo, ha il diritto e il dovere di governare secondo il suo programma, non secondo quello di chi ha perso.

Altrimenti si crea una situazione piuttosto curiosa: quando Berlusconi vince, governa secondo il suo programma ; quando Berlusconi perde, invece, anche. A proposito poi di indulto, in luglio era stato autorevolmente comunicato dal ministro Mastella che sarebbero usciti dal carcere "dai 12 ai 13 mila detenuti, secondo i calcoli del Dap". Ne sono usciti esattamente il doppio (un migliaio gia' rientrati), proprio come prevedeva quel pericoloso competente di Gerardo D'Ambrosio, subito zittito con ignominia.

E non e' ancora finita, perche' siamo solo al terzo mese, e continuano a uscire. Vuol essere cosi' gentile, il ministro di Clemenza, da farci sapere chi ha sbagliato i conti e perche'? E, eventualmente dotare il ministero di sistemi di calcolo piu' sofisticati degli attuali, tipo un pallottoliere?

Nella sua replica Grosso, a proposito della ex Cirielli che taglia i tempi di prescrizione, il ministro diceva di voler attendere la pronuncia della Corte Costituzionale. "Alla fine- assicurava- il tempo sara' galantuomo".

Bene, la Corte si e' espressa l'altro ieri dichiarando illegittima la norma transitoria che escludeva la prerscrizione nei processi di primo grado: il che significa, come ha scritto Vittorio Grevi sul Corriere, una devastante "amnistia mascherata". Manca ancora molto a una legge di un solo articolo che cancelli quella porcheria dai codici? Per carita', il tempo sara' pure galantuomo, ma intanto i mascalzoni continuano a farla franca.

di Marco Travaglio :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto