La Macchina del Tempo (o il viaggio nel tempo?)

Ignatius

sfumature di grigio
La Nissan Qashqai ha avuto bisogno di un intervento, e mi hanno dato una Jeep Renegade come auto sostitutiva.

E' stato come fare un viaggio nel tempo!


Un tempo remoto, nel quale
  • non bastava avvicinarsi all'auto per poter sbloccare la portiera con un tastino: bisognava cercare la chiave e premere un tasto
  • una volta a bordo, non c'era un tasto da pigiare per accendere e spegnere il motore: si usava, anche in quel caso, la chiave
  • c'erano solo dei sensori posteriori di parcheggio, e non esistevano sensori anteriori, retrocamere e l'utile (per chi è scarso come me a parcheggiare) visione "stile drone" dell'auto dall'alto
  • per aprire il bagagliaio, non bastava muovere un piede sotto il posteriore dell'auto: occorreva usare una mano
  • e, se non si voleva usare il piede, non c'era sotto il portellone un tasto che sollevava e richiudeva il bagagliaio
  • nel parabrezza non veniva proiettata la velocità ed i segnali stradali
  • non c'erano aiuti alla guida per mantenere la corsia (non che io nel presente li usi, pur avendoli)
  • gli specchietti non si ripiegavano automaticamente quando si chiudeva l'auto
  • esistevano motori diesel senza alcun aiuto da parte di motori elettrici, nonché cambi manuali (mi sia consentito di rimpiangerli)

Comunque ci si adatta a tutto; anzi, per certe cose (escluso il parcheggio) può essere salutare (aggettivo).
 
La Nissan Qashqai ha avuto bisogno di un intervento, e mi hanno dato una Jeep Renegade come auto sostitutiva.

E' stato come fare un viaggio nel tempo!


Un tempo remoto, nel quale
  • non bastava avvicinarsi all'auto per poter sbloccare la portiera con un tastino: bisognava cercare la chiave e premere un tasto
  • una volta a bordo, non c'era un tasto da pigiare per accendere e spegnere il motore: si usava, anche in quel caso, la chiave
  • c'erano solo dei sensori posteriori di parcheggio, e non esistevano sensori anteriori, retrocamere e l'utile (per chi è scarso come me a parcheggiare) visione "stile drone" dell'auto dall'alto
  • per aprire il bagagliaio, non bastava muovere un piede sotto il posteriore dell'auto: occorreva usare una mano
  • e, se non si voleva usare il piede, non c'era sotto il portellone un tasto che sollevava e richiudeva il bagagliaio
  • nel parabrezza non veniva proiettata la velocità ed i segnali stradali
  • non c'erano aiuti alla guida per mantenere la corsia (non che io nel presente li usi, pur avendoli)
  • gli specchietti non si ripiegavano automaticamente quando si chiudeva l'auto
  • esistevano motori diesel senza alcun aiuto da parte di motori elettrici, nonché cambi manuali (mi sia consentito di rimpiangerli)

Comunque ci si adatta a tutto; anzi, per certe cose (escluso il parcheggio) può essere salutare (aggettivo).
In compenso ti risparmi tutti i problemi di elettronica e di software delle bellissime e modernissime macchine odierne.
 
In compenso ti risparmi tutti i problemi di elettronica e di software delle bellissime e modernissime macchine odierne.
Già.
C'è una cosa automatica e "moderna" che mi dà fastidio, al punto che sono arrivato a fare una cosa che tendo ad evitare, ovvero ho letto il manuale delle istruzioni per cercare di disattivarla... ma inutilmente.

Quando spengo l'auto e apro la portiera, il sedile indietreggia di diversi centimetri.
Sarà una cosa fatta per agevolare i guidatori ciccioni ad uscire (e successivamente a rientrare), ma a me dà una sensazione sgradita.
 
In compenso ti risparmi tutti i problemi di elettronica e di software delle bellissime e modernissime macchine odierne.
L'elettronica e' divisa in 4 settori a seconda di dove vengono impiegati i componenti: civile, industriale, militare, aerospaziale.
La qualita' piu' bassa e' rivolta ovviamente al settore civile. Se nelle auto ci fosse qualita' anche solo industriale probabilmente l'elettronica durerebbe piu' dell'auto stessa.
 
La Nissan Qashqai ha avuto bisogno di un intervento, e mi hanno dato una Jeep Renegade come auto sostitutiva.

E' stato come fare un viaggio nel tempo!


Un tempo remoto, nel quale
  • non bastava avvicinarsi all'auto per poter sbloccare la portiera con un tastino: bisognava cercare la chiave e premere un tasto
neanche nella mia auto
  • una volta a bordo, non c'era un tasto da pigiare per accendere e spegnere il motore: si usava, anche in quel caso, la chiave
idem nella mia auto
  • c'erano solo dei sensori posteriori di parcheggio, e non esistevano sensori anteriori, retrocamere e l'utile (per chi è scarso come me a parcheggiare) visione "stile drone" dell'auto dall'alto
nella mia auto non c'è alcun sensore, nè davanti nè dietro, niente telecamere, da nessuna parte, nè tantomeno visioni dall'alto tipo drone.
Solo le mani, gli occhi e la sensibilità del guidatore, cioè io.
Che peraltro parcheggio benissimo solo con gli specchietti laterali, senza neppure girare la testa.
  • per aprire il bagagliaio, non bastava muovere un piede sotto il posteriore dell'auto: occorreva usare una mano
  • e, se non si voleva usare il piede, non c'era sotto il portellone un tasto che sollevava e richiudeva il bagagliaio
  • nel parabrezza non veniva proiettata la velocità ed i segnali stradali
  • non c'erano aiuti alla guida per mantenere la corsia (non che io nel presente li usi, pur avendoli)
  • gli specchietti non si ripiegavano automaticamente quando si chiudeva l'auto
  • esistevano motori diesel senza alcun aiuto da parte di motori elettrici, nonché cambi manuali (mi sia consentito di rimpiangerli)
idem
Comunque ci si adatta a tutto; anzi, per certe cose (escluso il parcheggio) può essere salutare (aggettivo).
Si è rotta anche la radio e ho scoperto di vivere molto meglio.
Fosse possibile eradicare la centralina sarei molto più contento.
Dopo che una volta sotto un acquazzone è andata in protezione e mi ha fatto tornare a casa a 40 all'ora.
 
Fosse possibile eradicare la centralina sarei molto più contento.
Dopo che una volta sotto un acquazzone è andata in protezione e mi ha fatto tornare a casa a 40 all'ora.
Però una volte le auto si ingolfavano.
E inquinavano di più.

Anche in passato c'erano dei problemi, ma si tende a dimenticarli.
Infatti il Poeta romano ha scritto "... gli angoli del presente che diventeranno curve nella memoria".
 
neanche nella mia auto

idem nella mia auto

nella mia auto non c'è alcun sensore, nè davanti nè dietro, niente telecamere, da nessuna parte, nè tantomeno visioni dall'alto tipo drone.
Solo le mani, gli occhi e la sensibilità del guidatore, cioè io.
Che peraltro parcheggio benissimo solo con gli specchietti laterali, senza neppure girare la testa.

idem

Si è rotta anche la radio e ho scoperto di vivere molto meglio.
Fosse possibile eradicare la centralina sarei molto più contento.
Dopo che una volta sotto un acquazzone è andata in protezione e mi ha fatto tornare a casa a 40 all'ora.

Idem la mia
Ma la radio funziona
 
E che dire delle auto più moderne che per legge devono essere dotate di telecamere che leggono i cartelli stradali sui limiti di velocità e si regolano automaticamente, salvo disattivare il sistema di riconoscimento ad ogni accensione dell'auto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto