tontolina
Forumer storico
BERLINO - No agli eurobonds, no a spese facili della Banca centrale europea per i paesi in difficoltà. Per salvare l'euro ci vogliono decisioni politiche: passi verso l'unione politica europea, con l'unione fiscale, cioè coordinamento e controllo dei bilanci pubblici, e meno sovranità ai paesi inadempienti.
La Merkel avverte i leader della Ue "Risorse limitate per difendere l'euro" - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
Inadempienti?
de chè?
se la germania redigesse il biliancio come l'Italia e la Spagna si scoprirebbe che il suo debito è al 185% del PIL
da Germania verita': piu' debiti di Grecia e Italia
I dati ufficiali per il 2011 fanno stato di 2.000 miliardi, ma secondo il giornale le cifre sarebbero diverse, in quanto nel calcolo non sono incluse le spese per le pensioni, la sanità e l’aiuto alle persone non autosufficienti. Ma l'ammontare reale raggiungerebbe i 7.000 miliardi di euro. La Germania sarebbe dunque indebitata per il 185% del suo prodotto interno lordo e non per l’85% come dichiarato ufficialmente.
e chi comprerebbe più il debito tedesco?
ma è ovvio la Bundesbank con un bel quantitative easing stile americano-inglese-giapponese in modo da tenere i tassi bassi
eggià alla Merkel interessa poco e non vuole il QE europeo in quanto LEI provvede politicamente in casa propria; cosa vietata ad Italia e Spagna...
insomma redigono bilanci addomenticati... fanno il QE e poi pretendono di essere i primi
sì certo
i primi tra i furbi
gli italiani, napoletani, hanno da imparare da tanta maestria nel truccare le carte
La Merkel avverte i leader della Ue "Risorse limitate per difendere l'euro" - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
Inadempienti?
de chè?
se la germania redigesse il biliancio come l'Italia e la Spagna si scoprirebbe che il suo debito è al 185% del PIL
da Germania verita': piu' debiti di Grecia e Italia
I dati ufficiali per il 2011 fanno stato di 2.000 miliardi, ma secondo il giornale le cifre sarebbero diverse, in quanto nel calcolo non sono incluse le spese per le pensioni, la sanità e l’aiuto alle persone non autosufficienti. Ma l'ammontare reale raggiungerebbe i 7.000 miliardi di euro. La Germania sarebbe dunque indebitata per il 185% del suo prodotto interno lordo e non per l’85% come dichiarato ufficialmente.
e chi comprerebbe più il debito tedesco?
ma è ovvio la Bundesbank con un bel quantitative easing stile americano-inglese-giapponese in modo da tenere i tassi bassi
eggià alla Merkel interessa poco e non vuole il QE europeo in quanto LEI provvede politicamente in casa propria; cosa vietata ad Italia e Spagna...
insomma redigono bilanci addomenticati... fanno il QE e poi pretendono di essere i primi
sì certo
i primi tra i furbi
gli italiani, napoletani, hanno da imparare da tanta maestria nel truccare le carte