la posizione della macchina del caffè nei bar

ceccotti

enzo
da bambino, pantaloni corti, calzettoni lunghi, ginocchia scoperte a congelarsi, a volte con papà di domenica andavamo al bar.
Non sempre lo stesso bar, ma in ogni bar, sul bancone più alto di me, la macchina del caffè era sempre posizionata davanti.
All'estrema destra o all'estrema sinistra del bancone, in modo da lasciare libero lo spazio per i clienti, ma girata in modo che il barista, quasi sempre uomo, potesse fare i caffè guardando e controllando la sala.
Bariste donne poche, due me ne ricordo.
Matrone taglia xl, com'erano molte donne adulte 50/60 anni fa.
Per il me di allora potevano anche essere pezzi di arredamento, ma dubito che suscitassero qualcosa anche negli uomini adulti, oltre a soddisfare l'esigenza caffeinica.

Oggi invece è difficilissimo trovare un bar con la macchina posizionata frontalmente.
Sono girate in modo che chi fa il caffè dia le spalle alla sala.
Molte bariste.
Molte bariste carine, con fuseaux aderenti e a volte un po' trasparenti.
E quando danno la stretta al coso dove c'è la polvere, inevitabilmente il movimento del braccio si trasmette alla spalla, poi al torace e poi, finalmente, al culo.
Fasciato nei fuseaux aderenti.

Mi chiedo.
E' un caso?
O hanno capito che la clientela maschile va nei bar più per quel momento in cui avviene "la mossa" che per il caffè in se stesso?
E il tutto avviene come moltiplicatore delle vendite.

Attendo risposta, in un momento della mia vita in cui il caffè al bar mi interessa ormai molto meno di prima.

Unica eccezione un bar, con barista che credo figlia di una ormai ex ragazza molto, molto, molto carina ai tempi.
Decisamente ha preso dalla mamma, sopravanzandola.
 
Mi chiedo.
E' un caso?
O hanno capito che la clientela maschile va nei bar più per quel momento in cui avviene "la mossa" che per il caffè in se stesso?
E il tutto avviene come moltiplicatore delle vendite.

Secondo me non centra perche' non tutti i bar hanno la barista gnocca.
A che serve mettere la macchina dietro per vedere la mossa di una over 50 o un uomo?

Piu' facile serva per lasciare il bancone libero, cosi' c'e' piu' spazio per i clienti.
Poi non mi intendo molto di queste macchine ma forse dietro, accanto a un muro, e' piu' facile fare tutti i collegamenti necessari a elettricita', acqua ecc...

Si potrebbe fare lo stesso discorso per la birra alla spina, la quale mi pare spesso spillata di fronte, ma non sono un grande frequentatore di bar.
 
Confermo, proprio ora, presenza diffusa di bariste carine in fuseaux (neri) in abbinamento alla macchina girata in modo da dare le spalle ai clienti.

In generale direi al 50% rispetto ai baristi maschi e/o bariste diversamente carine.

Ipotizzo che le assumano indipendentemente dalle capacità caffeiche.

Saluti.
 
Confermo, proprio ora, presenza diffusa di bariste carine in fuseaux (neri) in abbinamento alla macchina girata in modo da dare le spalle ai clienti.

In generale direi al 50% rispetto ai baristi maschi e/o bariste diversamente carine.

Ipotizzo che le assumano indipendentemente dalle capacità caffeiche.

Saluti.
E' DAVVERO TERRIBILE
QUESTA DONNOGGETTIVAZIONE
DEL CORPO FEMMINILE!!!!


Ora che mi sono doverosamente indignato, torno a guardare le gallerie fotografiche di EICMA Girls e quelle di nudo artistico su Flickr che, per una mera coincidenza, ha per soggetto quasi sempre il meraviglioserrimo corpo femminile, l'unico su cui valga la pena di scrivere con la luce.
 
Stamattina sul presto ero sul fiume.
Un'arietta frizzantina, Satana al guinzaglio, la discreta passeggiata mi han fatto sentire il bisogno, prima di rientrare, di fare un sosta alla caffetteria del paese che si dà le arie da localino chic.
Non ho notato la posizione della macchina del caffè, ma, come sempre in quel posto, ho preso nota:

1) dell'aria vecchieggiante e stantia dell'atmosfera che nelle intenzioni delle bariste, si nota, dovrebbe essere invece elegante
2) della cura nelle decorazioni pasquali
3) del solito angolino "doggie bar" che è fuori contesto perché tutti in quella caffetteria, tranne i vecchi cacciatori nostalgici che, pure, ogni tanto incontro, odiano i cani
4) dell'età media delle signore sedute ai tavolini, superiore ai 75
5) del solito muso lungo delle due titolari con la faccia da ancelle del patriarcato.

Però il caffè è buono e i cani trovano sempre la ciotola piena di acqua pulita.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto