La religiosità di Franco Battiato

carrodano

Forumer storico
In questo 3d vorrei rvidenziare elementi di sentimento religioso
nelle canzoni di franco battiato.

Non fare un discorso confessionale, riferito a questa o quella religione, ma semplicemente ritrovare il fondamento di ogni religione: la sincera ricerca di dio.

In alcuni casi si piò fare ricorso sd una doppia lettura del testo

amore umano
amore divino

se non banalizziamo, non sempre è facile trovare il confine netto


http://www.battiato.it/media/sound/cercare_live.wma

E ti vengo a cercare
anche solo per vederti o parlare
perché ho bisogno della tua presenza
per capire meglio la mia essenza.
Questo sentimento popolare
nasce da meccaniche divine
un rapimento mistico e sensuale
mi imprigiona a te.
Dovrei cambiare l'oggetto dei miei desideri
non accontentarmi di piccole gioie quotidiane
fare come un eremita
che rinuncia a sé.
E ti vengo a cercare
con la scusa di doverti parlare
perché mi piace ciò che pensi e che dici
perché in te vedo le mie radici.
Questo secolo oramai alla fine
saturo di parassiti senza dignità
mi spinge solo ad essere migliore
con più volontà.
Emanciparmi dall'incubo delle passioni
cercare l'Uno al di sopra del Bene e del Male
essere un'immagine divina
di questa realtà.
E ti vengo a cercare
perché sto bene con te
perché ho bisogno della tua presenza


La ricerca-ricordo di un amore umano, alla fine del testo quasi si trasfigura nel desiderio-nostalgia dell'infinito.
 
Cominciamo con una canzone che potrebbe essere una preghiera

Lode all'Inviolato

Ne abbiamo attraversate di tempeste
e quante prove antiche e dure
ed un aiuto chiaro da un'invisibile carezza
di un custode.

Degna è la vita di colui che è sveglio
ma ancor di più di chi diventa saggio
e alla Sua gioia poi si ricongiunge
sia Lode, Lode all'Inviolato



http://www.battiato.it/media/sound/inviolato.wma
 
Nella canzone sopra il testo potrebbe essere utilizzato cole preghiera religiosa tout-court

In quella seguente riappare la dualità della comunicazione affettiva.
 
Tra sesso e castità


Andando a caso consideravo girando per strade vuote
che l’equilibrio si vede da sè si avverte immediatamente
Ribussa ai miei pensieri un desiderio di ieri
ed è l’eterna lotta tra sesso e castità

Chissà com’è la tua vita oggi
e chissà perché avrò abdicato

Scorrono gli anni nascosti dal fatto che c’è sempre molto da fare
e il tempo presente si lascia fuggire con scuse condizionali
Ribussa ai miei pensieri un desiderio di ieri
ed è l’eterno scontro tra sesso e castità

Chissà com’è la tua vita oggi
e chissà perché avrò abdicato

Tra i sussurri l’indolente ebbrezza di ascendere e cadere qui
tra la vita e il sonno, la luce e il buio dove forze oscure
da sempre si scatenano

Felici i giorni in cui il fato ti riempie di lacrime ed arcobaleni
della lussuria che tenta i papaveri con turbinii e voglie

… Chissà perché avrò abdicato con te riproverei ...
Per capriccio gioco per necessità
Mi divido così tra astinenza e pentimenti
tra sesso e castità


http://www.battiato.it/media/sound/sesso_castita.wma
 
Sui Giardini della Preesistenza


Torno a cantare il bene e gli splendori
dei sempre più lontani tempi d'oro
quando noi vivevamo in attenzione
perché non c'era posto per il sonno
perché non v'era notte allora.

Beati nel dominio della Preesistenza
fedeli al regno che era nei Cieli
prima della caduta sulla Terra
prima della rivolta nel dolore.

Tu volavi lieve
sui giardini della preeternità
poi ti allungavi
sopra i gelsomini.

Ho visto dei cavalli in mezzo all'erba
seduti come lo sono spesso i cani
e senza tregua vedo buio intorno
voglio di nuovo gioia nel mio cuore
un tempo in alto e pieno di allegria.


http://www.battiato.it/media/sound/giardini.wma
 
brani tratti dall'intervista a f. battiato

grazie
il tuo è il post più importante
di questo 3D

La ricerca del sacro e' uno dei temi principali della sua opera da sempre. In una canzone diceva perfino "cerco di inseguire il sacro quando dormo". Puo' raccontare a che punto e' arrivata la sua ricerca?
Ho alle spalle trent'anni di meditazione, quindi mi posso ritenere forse un "professionista"... E senza non potrei piu' vivere. Dovunque io viva, sento il bisogno di ritirarmi. Lo faccio due volte al giorno, come gli antichi egizi: mi ritiro all'imbrunire e al mattino prima di fare colazione e dopo aver fatto le abluzioni mattutine... Non e' mai cambiato mai il sapore di questa dimensione metafisica (che poi per me e' fisica), dai primi tempi a oggi, sono cambiate le tecniche, ma il sapore resta identico.



Una ricerca che pero' non si sposa alla fede in una religione esistente...
L'atteggiamento religioso e' la prima tappa di una ricerca del sacro, diversamente non si puo' entrare in quelle zone, bisogna lasciare un po' di zavorra fuori, insomma.



Insomma, una "religione universale"...
Assolutamente si'. Le parrocchie mi hanno sempre spaventato. Amo i veri mistici , e non i burocrati. E tutto sommato un mistico alto del monachesimo occidentale e' vicino a un monaco buddhista, anzi sono identici.
 
commento ad una risposta di f. battiato sulla religione

Domanda del giornalista
Insomma, una "religione universale"...

Risposta
Assolutamente si'. Le parrocchie mi hanno sempre spaventato. Amo i veri mistici , e non i burocrati. E tutto sommato un mistico alto del monachesimo occidentale e' vicino a un monaco buddhista, anzi sono identici.

commento
La religione universale è sempre assunta nella carne dell'individuo che la professa, è universale e particolare nello stesso momento. Il grado di universalità è costituito dalla vicinanza all'essenza della vita, l'assoluto. La religiosità si Kant, quella di un mistico, di un trader, di un burocrate, di una casalinga non si differenziano nella sostanza, ma solo nella forma
.
La vera religiosità è determinata dal rapporto essenziale con quello che si fa.
Tutti hanno le loro tentazioni.
Può essere mistico anche il burocrate che consacra la propria vita allo stato, seguendo legge e coscienza.
La vicinanza a Dio non ha nessuna relazione con l'attività svolta, ma dalla parte di noi e delle cose che facciamo che dedichiamo a Dio.
Storicamente il monaco dedica tutta la sua vita a dio, ma questo può accadere anche per chi è nel mondo.
A volte svolgere un'attività," nel mondo" richiede un grado di ascesi uguale a quella del mistico che cerca l'unione con dio.
 
:up: gran thread :)
Batiato ha una sofisticata intelligenza ed una insofferenza verso i compromessi, e questo me lo rende simpatico.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto