La solita sinistra dei ricchi

deardevil

Forumer storico
.... e del codice fiscale obbligatorio
sugli scontrini farmaceutici?

finora si poteva godere di una detrazione del 19% su tutte le spese mediche eccedenti 129.11 euro. Si potevano detrarre anche gli scontrini della farmacia per medicinali autocertificando (ai fini penali) che gli scontrini erano per medicinali che ti servivano personalmente.
Così, statisticamente in media, se uno compra in un anno circa 500 euro di medicinali, godeva di un risparmio di imposta di (500-129.11) x 19% = 70 euri. Cazzarola avete sentito bene, uno poteva detrarsi la cifra fantastiliarda di 70 euri (sempre sotto autocertificazione penale)

Sembra una questione di semplice civiltà vero? Non è che uno si abbuffa di medicinali perchè gli piace, uno è costretto a comprare medicinali, anzi se la s**** si abbatte su di lui, è costretto a comprarne a carrettate.

Ma adesso lo stato italiano (in minuscolo) in persona dei suoi illustrissimi ministri e viceministri dell'economia e delle finanze, dice che NO, ecche***** è troppo facile, questi bastardi di cittadini tirano a fregarci, possono addirittura fare la colletta di scontrini farmaceutici e poi detrarseli, anzi bisogna evitare soprattutto che 'sti bastardi si fermino nei pressi delle farmacie per accucciarsi a raccogliere tutti gli scontrini che vengono buttati per terra per poi detrarseli. Quest'erba gramigna dell'accucciamento clandestino deve essere sradicata!

QUINDI, grande trovata! Nell'ottica della semplificazione dei rapporti cittadino fisco e al fine di aumentare vieppiù il rapporto di fiducia che deve intercorrere tra la popolazione e l'amministrazione finanziaria, OBBLIGO DI INDICAZIONE DEL CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE SUGLI SCONTRINI FARMACEUTICI, se non c'è il codice fiscale niente detrazione!

Essantamadonna è una norma di buon senso, perchè non averci pensato prima?
Avete fretta e siete in farmacia? Mettetevi pure in coda per pagare e pregate che la nonnina prima di voi si ricordi il proprio codice fiscale a memoria oppure che almeno si sia ricordata di mettere il suo codice nella borsa e che in questo caso si ricordi in quale scomparto l'abbia messo e che non si metta a frugare che l'avevo messo proprio qui e come mai non c'è aspetta che guardo meglio. Se poi le nonnine sono più di una come spesso accade (in farmacia ci sono per lo più pensionati) ZAC! siete fregati. Se è un farmaco salvavita quello che avete comprato e vi serve subito, vi conviene consumarlo lì in fila, potrebbe passare lungo tempo prima che arriviate alla cassa.

Ma fin qui siamo sempre alla triste aneddotica. Come credete che si possa riportare il codice fiscale sullo scontrino? Okkei ve lo dico io, gli attuali registratori di cassa non possono farlo, ci vogliono degli speciali registratori che emettono i cosiddetti "scontrini parlanti" (ah ah ah). QUINDI tutte le farmacie devono buttare i vecchi registratori di cassa e comprare quelli nuovi. Come dite? Ma allora lo fanno per aiutare le aziende che fanno i registratori? NOOOOO!

Loro lo fanno sempre per aiutare gli strati più deboli della popolazione. Difatti, chi è che con maggior perfidia si dedicava alla raccolta degli scontrini? Ma è semplice! I ricchi! Difatti la gente ricca è sempre lì tutto l'anno a raccogliere scontrini per detrarsi 70 euri dalla dichiarazione.

Ma cosa dice quello? Che il vero obiettivo allora è scoraggiare gli italiani dal raccogliere gli scontrini per detrarseli? Ma no, no, come si fa a pensare a certe perfidie.

Coraggio, il meglio è passato!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto