LA VITA E' COME IL CAFFE'.

DANY1969

Forumer storico
PUOI METTERCI TUTTO LO ZUCCHERO CHE VUOI, MA SE LO VUOI FAR DIVENTARE DOLCE, DEVI GIRARE IL CUCCHIAINO. A STAR FERMI NON SUCCEDE NIENTE. :-o:pozione:
Buona settimana a tutti :)
Ragazzi, dopo un'attenta analisi, ho deciso di azzardare un investimento economico di notevole rilievo :-o
Mio figlio è andato a Ginevra per visitare il salone dell'auto ed io, speculatrice senza scrupoli :perfido:, gli ho affidato un congruo malloppo da investire in franchi svizzeri :smokin:. Bene... adesso sono in possesso di ben 1... dico un franco svizzero :hua:. Diventerò ricchissima :melo::d:
:):)
z10045760.jpg
 
Buongiorno a tutti. ......Per fortuna non abito in Toscana.......

All'istituto storico della Resistenza in Toscana vanno 181mila euro,
alla federazione toscana delle associazioni antifasciste 27mila euro,
all'istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea 30mila euro,
all'istituto storico della Resistenza di Lucca 11.600 euro,
stessa cifra destinata all'Istoreco di Livorno,
all'istituto storico della Resistenza senese
e quello provinciale della Resistenza di Pistoia.
Diecimila euro vanno, invece, alla fondazione museo e centro documentazione della deportazione e della Resistenza Luoghi della memoria Toscana
e, infine, 8.600 euro all'istituto storico della Resistenza apuana.

A parte, invece, il contributo da 130mila euro assegnato al Comune di Stazzema
«per la realizzazione di iniziative e manifestazioni che abbiano come finalità l'esaltazione dei valori storici e civili dei quali è il simbolo».
 
ROMA – Ricostruito l’episodio del dopo-gara infuocato di Juventus-Milan.
Imbrattati i simboli dei due scudetti tolti ai bianconeri da Calciopoli.

La scritta fin troppo esplicita: “Ladri!”.
 
LONDRA – Sono centinaia le “navi fantasma” che solcano il Mediterraneo e
spengono il proprio dispositivo GPS prima di entrare in acque europee,
avvicinandosi con circospezione dalle zone del terrore, come Siria o Libia.


Si tratta, scrive il Daily Mail, di barconi che entrano in Europa spegnendo il Gps
non appena arrivano in acque europee, per poi “scomparire” dal sistema di monitoraggio.
Le navi, partono dai “punti caldi” delle zone di guerra e potrebbero trasportare armi e persone, specie nella tratta Grecia-Libia.

In totale, solamente nell’ultimo anno, alterando la trasmissione dei dati Gps, sono “scomparsi” 2850 barconi.
La pratica, scoperta dopo un’inchiesta del “Times”, ha sollevato timori sulla carenza di risorse in fatto di sicurezza marina.
 
Da voi come siete messi ?
L'anno scorso ho fatto interventi drastici.
Taglio rami e fuoco a volontà.

FIRENZE – Allarme processionarie da Novoli, il quartiere di Firenze in cui si trova anche il nuovo tribunale.
I bozzoli bianchi e rigonfi che contengono questi insetti, che al solo contatto provocano violente dermatiti e reazioni allergiche,
si stanno per schiudere e i residenti sono preoccupati.
Non solo il contatto diretto con le processionarie può causare dolori e bruciature,
ma anche l’indossare abiti che erano stesi ad asciugare e che sono stati contaminati da questi pericolosi insetti.


Jacopo Aiazzi sul Corriere Fiorentino spiega che i cittadini da mesi chiedono al Comune di Firenze
di intervenire contro questi bruchi che in fila indiana seminano il panico arrampicandosi su abiti stesi, auto, marciapiedi e muretti.
Il rischio non è solo per gli uomini, che al contatto con il bruco rischia una dermatite violenta o,
nei casi peggiori, una reazione allergica grave, ma anche per gli animali
 
Da voi come siete messi ?
L'anno scorso ho fatto interventi drastici.
Taglio rami e fuoco a volontà.

FIRENZE – Allarme processionarie da Novoli, il quartiere di Firenze in cui si trova anche il nuovo tribunale.
I bozzoli bianchi e rigonfi che contengono questi insetti, che al solo contatto provocano violente dermatiti e reazioni allergiche,
si stanno per schiudere e i residenti sono preoccupati.
Non solo il contatto diretto con le processionarie può causare dolori e bruciature,
ma anche l’indossare abiti che erano stesi ad asciugare e che sono stati contaminati da questi pericolosi insetti.


Jacopo Aiazzi sul Corriere Fiorentino spiega che i cittadini da mesi chiedono al Comune di Firenze
di intervenire contro questi bruchi che in fila indiana seminano il panico arrampicandosi su abiti stesi, auto, marciapiedi e muretti.
Il rischio non è solo per gli uomini, che al contatto con il bruco rischia una dermatite violenta o,
nei casi peggiori, una reazione allergica grave, ma anche per gli animali
in valle susa ci son diversi focolai da anni
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto