lasciate riposare la gioconda

  • Creatore Discussione Creatore Discussione great gatsby
  • Data di Inizio Data di Inizio

great gatsby

Guest
«Caccia alla Gioconda? Lasciatela riposare in pace»
di Matteo Sacchi - 27 aprile 2011, 08:00
Commenta


Dopo tanto parlarne, visto che le polemiche sono partite prima delle vere ricerche, finalmente si apre la caccia alla Gioconda. Da oggi a venerdì un'´equipe di studiosi, guidati da Silvano Vinceti, presidente del Comitato nazionale per la Valorizzazione dei Beni Storici, Culturali e Ambientali, cercheranno nell'ex convento di Sant'Orsola, a Firenze, il sepolcro di Lisa Gherardini (1479-1542), la giovane donna fiorentina che secondo molti Leonardo da Vinci immortalò nel celeberrimo quadro esposto al Louvre a Parigi. Sarà una ricerca high-tech, altamente tecnologica, condotta con l'ausilio del geo-radar che scandaglierà il sottosuolo dei due chiostri e delle due chiese dell'ex convento, dove sarebbero stati seppelliti i resti di Monna Lisa.

Dal 9 maggio, dopo aver esaminato i risultati del georadar, inizieranno gli scavi per portare alla luce le spoglie.
E per questa ricerca si muoveranno le televisioni di mezzo mondo. Secondo la Provincia di Firenze tra gli altri si sono accreditati anche Al Jazeera, la Cnn, la televisione di stato russa e quella francese, il National Geographic e Voyager

. Forse questa caccia allo scoop scientifico era inevitabile. Si parla del quadro più famoso del mondo e che di per se stesso è simbolo di mistero. Ma dal punto di vista dell'attendibilità scientifica? Beh innanzi tutto non si ha certezza che la Monna Lisa dipinta da Leonardo sia davvero Lisa Gherardini.

Tanto per citare le ipotesi concorrenti, limitandosi alle più accreditate, la dama del ritratto potrebbe essere: Caterina Sforza, Caterina Buti del Vacca o addirittura una dama assolutamente inventata. Quanto al fatto che all'interno del convento si trovi davvero il corpo della Gherardini è tutto da dimostrare. Nei libri mastri tenuti dalla monache del convento di Sant'Orsola venivano riportate le sepolture di persone esterne eseguite nel monastero.


Come ammesso dallo stesso Vicenti, «purtroppo manca il libro mastro che riguarda il periodo in cui venne sepolta Lisa Gherardini, detta Monna Lisa, e cioè quello dell'anno 1542». Quindi la presenza del corpo nel monastero è solo una supposizione. Quanto poi ad individuarlo con certezza...



Anche perch´, una volta trovato lo scheletro e stabilito che è quello della Gherardini, fare dei raffronti con il dipinto non sarà semplice: una ricostruzione basata su un teschio di 500 anni fa e oltretutto di una donna deceduta molti anni dopo essere stata ritratta sembra un costoso divertissement, più che un'operazione scientifica. Allora diventano comprensibili le lamentele di Natalia Strozzi: «Ma lasciate riposare in pace questa mia antenata. Cosa cambia trovarne i resti rispetto al fascino del quadro di Leonardo? Mi sembra un atto sacrilego».
 
«La Gioconda fu sepolta a Firenze in via Sant’Orsola»
di Redazione - 19 gennaio 2007, 07:00
Commenta


La vera Monna Lisa sarebbe stata sepolta nel cuore di Firenze, nel convento di Sant'Orsola. Il luogo e la data della morte, fino ad ora sconosciuti, sono stati indicati da uno studioso del capolavoro di Leonardo da Vinci, il professor Giuseppe Pallanti, consultando le carte di un archivio fiorentino.

La Gioconda, al secolo Lisa Gherardini, la modella utilizzata da Leonardo per il ritratto esposto al Louvre di Parigi, era moglie del mercante fiorentino Francesco Del Giocondo e morì il 15 luglio 1542, a 63 anni.

Fu sepolta nel convento di Sant'Orsola, in pieno centro a Firenze, oggi un edificio in stato di degrado. La stessa ricerca ha stabilito che la Gherardini abitò in una casa di fronte a quella della famiglia di Leonardo, in via Ghibellina. La scoperta confermerebbe così che la Gioconda è realmente esistita, come scrive Giorgio Vasari nelle sue Vite degli artisti fiorentini.


«La scoperta della data di morte e del luogo di sepoltura di Lisa Gherardini è interessante perch´ dà credibilità storica all'effigie della Gioconda di Leonardo. Questa novità aggiunge tessere importanti al mosaico dell'informazione che la riguarda».


Così il soprintendente fiorentino Cristina Acidini ha commentato l'esito della ricerca. «Ora sarebbe auspicabile trovare i resti da cui ricavare il dna. Con le tecniche attuali gli scienziati potrebbero ricostruire l'aspetto fisico, forse la stessa immagine, e così dare un contributo importante per stabilire se fu davvero lei la modella della Gioconda esposta al Louvre».

Lo ha detto il maggiore esperto mondiale di Leonardo da Vinci, il professor Carlo Pedretti.


Ma Alessandro Vezzosi, direttore del Museo ideale di Vinci, afferma che «Monna Lisa Gherardini non è la donna raffigurata nella Gioconda al Louvre». Secondo Vezzosi, la Gioconda era l'amante, a ora sconosciuta, di Giuliano de' Medici, il vero committente del ritratto. «C'è infatti un documento di Leonardo, indirizzato al cardinale di Aragona nel 1517 - ha aggiunto lo studioso - in cui il maestro chiarisce che cosa il quadro doveva raffigurare, presumibilmente un'amante del vero committente che era Giuliano de' Medici
 
Non so se queste ricerche abbiano senso però Leonardo rimane un "extraterrestre" per quei tempi, ho un libro con alcune sue considerazioni sull'arte e la pittura ed è affascinante seguire le sue considerazioni (spesso affatto immediate).
 
Non so se queste ricerche abbiano senso però Leonardo rimane un "extraterrestre" per quei tempi, ho un libro con alcune sue considerazioni sull'arte e la pittura ed è affascinante seguire le sue considerazioni (spesso affatto immediate).

rispondero' tosto:)
 
Trovata:

Arte: al Museo del Prado di Madrid una copia della Gioconda di Leonardo Da Vinci | Tafter

Molto interessante, però più che togliere meriti a Leonardo dovrebbe attribuirne all'altro/altri forse.


boh
manca dello sfondo, mi pare
sfondo che, a memoria, contiene un gioco prospettico che aumenta ( incosciamente) il fascino dell'opera su chi la osserva


possiamo dire, forse, la solita trovata del quazz de Il Giornale?
mi pare infatti la solita boffonata
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto