News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 1 dicembre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo, Nikkei termina negativo a minimi da un mese

Borsa Tokyo, Nikkei termina negativo a minimi da un mese

TOKYO, 1 dicembre (Reuters) - L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha terminato la seduta odierna in calo dell'1,06% ai minimi da un mese, estendendo le perdite registrate martedì in seguito ai deboli dati sulla produzione industriale nipponica che hanno fatto aumentare i timori sulle prospettive dell'economia.
Le società che esportano come Sharp Corp, il più grande produttore al mondo di tv a cristalli liquidi, è stato fra i più colpiti dalla lettera.
Il Nikkei chiude la giornata a 10.784 punti, il livello più basso dal primo novembre scorso, mentre il Topix arretra dell'1,04% a 1.087 punti.
 
Merloni cede 40% Faber Factor a Fineldo per 4,2 milioni di e

Merloni cede 40% Faber Factor a Fineldo per 4,2 milioni di euro

ROMA, 30 novembre (Reuters) - Il consiglio di amministrazione di [LINK:aabe2a7910]Merloni[/LINK:aabe2a7910] Elettrodomestici ha deliberato la cessione del 40% di Faber Factor a Fineldo per 4,2 milioni di euro, riducendo così al 10% la propria partecipazione nella società.
Lo rende noto un comunicato Merloni, precisando che il trasferimento delle azioni avverrà entro il 31 dicembre 2004.
Il prezzo di cessione, inferiore al corrispondente valore di iscrizione della partecipazione nel bilancio consolidato, è stato determinato sulla base della valutazione effetutata da Deloitte Financial Advisory Services come perito indipendente.
 
E.Biscom, Mediobanca e MS collocano 12% capitale

E.Biscom, Mediobanca e MS collocano 12% capitale a istituzionali

MILANO, 1 dicembre (Reuters) - Mediobanca e Morgan Stanley annunciano di avere dato avvio ad un "Accelerated Bookbuilt Offer", finalizzato al collocamento di azioni ordinarie [LINK:1c3234f044]ebi[/LINK:1c3234f044], pari a circa il 12% del capitale sociale ordinario presso investitori istituzionali italiani ed esteri. Ne dà notizia un comunicato.
E' previsto che il regolamento dell'operazione avvenga entro tre giorni lavorativi dalla conclusione dell'offerta.
Poco fa Aem ha comunicato di avere concesso in "prestito titoli" a Mediobanca e Morgan Stanley 6.696.424 azioni e.Biscom, pari all'11,9% del capitale sociale.
 
Chip, vendite globali viste in calo del 5,15% - SEMI

Chip, vendite globali viste in calo del 5,15% - SEMI

MAKUHARI, 1 dicembre (Reuters) - Le vendite globali di apparecchi per la produzione dei semiconduttori dovrebbero calare del 5,15% nel 2005, passando a 33,49 miliardi di dollari.
Lo dice il SEMI, Semiconductor Equipment and Materials International. Per il 2004 e il 2006, l'associazione industriale rivede al ribasso le stime.
Ora si aspetta che le vendite del settore crescano quest'anno del 59,13% a 35,31 miliardi, invece che del 62,96% come previsto in precedenza.
Nel 2006, i ricavi dovrebbero salire del 3,07% invece che del 4,93% come stimato a luglio.
 
Vemer Siber, convocata assemblea per aumento capitale

Vemer Siber, convocata assemblea per aumento capitale

MILANO, 30 novembre (Reuters) - [LINK:2ee384745d]VEM[/LINK:2ee384745d] ha convocato per il 12, 13 e 14 gennaio l'assemblea straordinaria per la copertura delle perdite con riserve e tramite riduzione del capitale e per il successivo aumento di capitale.
Lo dice una nota della società, aggiungendo che le perdite portate a nuovo sono pari a 17,5 milioni, quelle del 2004 sono pari a 26,8 milioni.
 
Bpu, impatto Ias positivo per 80 mln euro su patrimonio nett

Bpu, impatto Ias positivo per 80 mln euro su patrimonio netto

MILANO, 1 dicembre (Reuters) - Per [LINK:58d554c88e]Bpu[/LINK:58d554c88e] l'adozione dei nuovi principi contabili Ias porterà sui conti consolidati al 30 giugno scorso un impatto positivo sul patrimonio netto di pertinenza del gruppo di circa 80 milioni di euro, secondo una simulazione svolta dall'istituto.
Per quanto riguarda il conto economico, dice il comunicato, l'applicazione degli Ias produrrebbe un complessivo miglioramento dei risultati lordi, principalmente riconducibile a minori ammortamenti di oneri pluriennali, di immobilizzazioni materiali, di differenze positive di consolidamento e di avviamenti.
Il Cda, che ha preso atto della simulazione sui principi Ias, riguardo alla partecipazione del 24,919% di Banca Carime ancora detenuta da Intesa e Deustche Bank, ha assunto l'orientamento di avvalersi della facoltà di esercitare nel corso del 2005 l'opzione call per un importo di circa 425 milioni di euro, in anticipo rispetto alle originali previsioni che collocavano l'acquisto della partecipazione al giugno 2006.
 
Germania: Vendite Dettaglio, Ottobre +1,7% Mese, -3,7% Anno

Germania: Vendite Dettaglio, Ottobre +1,7% Mese, -3,7% Anno

(ANSA) - FRANCOFORTE, 1 DIC - Le vendite al dettaglio tedesche hanno segnato ad ottobre, in termini reali, un fatturato in rialzo dell'1,7% mensile e in calo del 3,7% annuale.
Il dato preliminare, elaborato sui risultati delle prime sei regioni, è stato reso noto oggi dall'Ufficio federale di statistica. A livello nominale, invece, le vendite di ottobre hanno registrato un progresso mensile dell'1,7% e una flessione su base annua del 3,4%. Nei primi 10 mesi dell'anno, infine, i negozianti tedeschi hanno venduto merci per un giro d'affari complessivo che è risultato inferiore dell'1,7% allo stesso periodo del 2003. (ANSA)
 
Isae: a novembre fiducia imprese scende in Francia e Italia

Isae: a novembre fiducia imprese scende in Francia e Italia

Radiocor - Roma, 01 dic - A novembre la fiducia delle imprese manifatturiere e' scesa in Francia e Italia e registra una frenata anche in Germania. Lo afferma l'Isae nella rilevazione mensile che rielabora su base destagionalizzata i rispettivi indici nazionali. In Germania l'indice Ifo si conferma a quota 96 per il terzo mese consecutivo, in Francia l'indice Insee scende a 84 (da 86), sui valori di giugno mentre in Italia la fiducia scende a 90,2 da 91 di ottobre.
 
Zona euro, Pmi novembre a 50,4 da 52,4, minimo da settembre

Zona euro, Pmi novembre a 50,4 da 52,4, minimo da settembre 2003

BRUXELLES, 1 dicembre (Reuters) - L'indice Pmi manifatturiero Reuters/Adaci della zona euro in novembre è sceso a 50,4 da 52,4 del mese precedente, al minimo da settembre 2003.
Per il dato di novembre era previsto un consensus di 52, secondo la mediana dei 34 economisti interpellati, che avevano previsto un range tra 51,0 e 52,7.
Il sottoindice della produzione ha raggiunto quota 50,4 da 54,0 del mese precedente, registrando il maggior calo da ottobre 2001 e il minimo da agosto 2003. Per i nuovi ordini c'è un calo a 49,8 da 52,6 di ottobre, scendendo sotto la soglia di 50 (che indica lo sparticque tra contrazione ed espansione) per la prima volta da luglio 2003.
Per quanto riguarda l'occupazione il dato si attesta a 48,0 da 49,0, il minimo da ottobre 2003.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto