Enel, Tesoro pubblica dettagli offerta terza tranche
Enel, Tesoro pubblica dettagli offerta terza tranche
ROMA, 30 settembre (Reuters) - Il ministero dell'Economia
ha reso noti oggi i primi dettagli del collocamento sul mercato
della terza tranche di azioni [LINK:704de85806]Enel[/LINK:704de85806] , dopo il nulla osta
Consob di ieri.
OFFERTA GLOBALE:
* Un'Offerta Pubblica di Vendita al pubblico in Italia
(OPV), che include una tranche riservata agli azionisti di Enel
e una tranche riservata ai dipendenti di Enel;
* un'offerta rivolta ad investitori istituzionali italiani
ed esteri;
L'Offerta Globale è coordinata e diretta da Mediobanca -
Banca di Credito Finanziario e da Merrill Lynch
International, Lazard & Co. svolge il ruolo di advisor
del MEF e di valutatore.
Mediobanca, Merrill Lynch, Goldman Sachs International
e Morgan Stanley & Co. International Limited rivestono il
ruolo di joint lead manager (bookrunner) del consorzio
incaricato di curare l'offerta rivolta agli investitori
istituzionali.
Mediobanca riveste il ruolo di responsabile del
collocamento, che avverrà attraverso un consorzio di
collocamento e garanzia, coordinato e diretto dalla stessa
Mediobanca e del quale fanno parte, in qualità di capofila,
Banca Caboto, Banca IMI (Gruppo San Paolo
IMI), Banca Nazionale del Lavoro, MCC (Capitalia
Gruppo Bancario), MPS Finance Banca Mobiliare (Gruppo
MontePaschi Siena), Poste Italiane e Unicredit
Banca Mobiliare (Gruppo Unicredito Italiano).
Il Tesoro renderà noto non oltre il 13 ottobre prossimo,
almeno 5 giorni prima dell'avvio dell'Opv, il numero delle
azioni della tranche offerta.
Il Tesoro concederà ai joint lead manager dell'Offerta
Istituzionale la cosiddetta greenshoe, cioè un'opzione per
l'acquisto entro i 30 giorni successivi alla assegnazione delle
azioni fino a un massimo del 15% del numero delle azioni oggetto
dell'Offerta Globale, da allocare nell'ambito dell'Offerta
Istituzionale.
OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA
L'OPV avrà inizio lunedì 18 ottobre e terminerà alle ore
16,30 di venerdì 22 ottobre. Il pagamento e la consegna delle
azioni è previsto per mercoledì 27 ottobre.
Nell'ambito dell'OPV sono previsti meccanismi di
incentivazione all'acquisto per i risparmiatori che
acquisteranno le azioni Enel. Più in particolare:
* 5 azioni gratis ogni 100 assegnate e conservate per 12
mesi ininterrottamente dalla data di pagamento (27 ottobre),
fino a un massimo di 3 lotti minimi assegnati (o 2 lotti minimi
maggiorati), per il "pubblico indistinto";
* 8 azioni gratis ogni 100 assegnate e conservate per 12
mesi ininterrottamente dalla data di pagamento, fino a un
massimo di 3 lotti minimi assegnati (o 2 lotti minimi
maggiorati), per gli azionisti Enel che rispondono a tutti i tre
seguenti requisiti:
1. siano già risultati assegnatari di azioni gratuite
derivanti dall'OPV "ENEL 1" del 1999;
2. alla data di presentazione del prospetto in Consob (9
settembre 2004) avevano in deposito presso il proprio conto
titoli, un quantitativo minimo di 250 azioni della società;
3. dalla data del 9 settembre 2004 fino al giorno di
adesione all'OPV non abbiano ridotto tale quantitativo minimo.
* 8 azioni gratis ogni 100 assegnate ai dipendenti del
Gruppo Enel - nell'ambito della quota agli stessi destinata - e
conservate per 12 mesi ininterrottamente dalla data di
pagamento.
PREZZO DI OFFERTA:
Il prezzo definitivo di collocamento al pubblico delle
azioni Enel sarà annunciato al termine dell'OPV (non oltre
domenica 24 ottobre) e sarà pari al minore fra:
* il prezzo massimo di collocamento al pubblico fissato dal
Ministero prima dell'avvio dell'OPV (e, quindi, entro il
prossimo 17 ottobre);
* il prezzo applicato nell'ambito dell'offerta
istituzionale, come determinato dal Ministero al termine del
periodo di offerta.
ROADSHOW:
Il roadshow di presentazione dell'Offerta Globale di azioni
Enel prenderà avvio lunedì 4 ottobre alle ore 10,30 a Milano,
Palazzo Clerici, dove il ministero dell'Economia e i vertici
Enel incontreranno la comunità finanziaria.
Dopo la presentazione si terrà una conferenza stampa.
Il roadshow proseguirà per 3 settimane. I primi giorni
saranno dedicati agli incontri in Italia, mentre da giovedì 7
ottobre partiranno gli appuntamenti internazionali che
inizieranno a Londra e riguarderanno tutte le principali piazze
finanziarie europee, gli Stati Uniti ed il Giappone.