News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 10 febbraio 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude al rialzo su voci di fusioni

da Spystocks.com:

Tokyo chiude al rialzo su voci di fusioni

Dopo la pausa della seduta di metà settimana, torna il segno più sul listino azionario del Sol Levante che termina ai massimi da sette mesi a questa parte. L'indice Nikkei ha chiuso a 11.553,56 in rialzo dello 0,7% mentre il più ampio Topix ha portato a casa un +0,42% a 1.160,72.
La gran parte dell'attenzione del mercato è andata per il settore delle società di brokeraggio dopo che fonti finanziarie, a inizio giornata, hanno fatto sapere che Smfg sta rendendo in considerazione la possibilità di una fusione con Daiwa Securities.
Le azioni di quest'ultima sono balzate del 5,3% a 740 yen ma bene si sono comportati anche i titoli di Smfg che hanno preso il 2,7%. La notizia ha portato volumi nel comparto con guadagni superiori al punto percentuale. Meno brillante la prestazione dei tecnologici, appesantiti dai pari grado Usa e dal conglomerato internet Softbank dopo la comunicazione di una perdita operativa superiore alle attese nel terzo trimestre.
 
Autostrade, Schema28 ha deciso di cedere il 2%

da Spystocks.com:

[LINK:c0005c5cbd]Autostrade[/LINK:c0005c5cbd], Schema28 ha deciso di cedere il 2%

Meno 1,4% martedì, meno 1,7% ieri, avendo chiuso a 22,59 euro: in totale una flessione del 3% rispetto al massimo di lunedì scorso. Il calo del titolo Autostrade non è di quelli che possono impensierire gli investitori. Ma due giorni di fila in netto ribasso non si sono quasi mai visti nell'ultimo anno.
O, meglio, si sono visti a cavallo del 12 luglio 2004, quando Schemaventotto, ossia la holding della famiglia Benetton che controlla Autostrade, collocò sul mercato il 10% delle azioni scendendo al 52,15% del capitale.
E adesso Schemaventotto è pronta a cedere un altro 2%, assicurandosi tuttavia il pieno controllo della società.
La voce di un nuovo imminente collocamento ha cominciato a girare a Londra fin dalla serata di lunedì. Ieri sera è diventata pressoché certezza, poichè più di un investitore istituzionale è stato contattato da una banca d'affari per saggiare la disponibilità a sottoscrivere i titoli Autostrade. Non dovrebbero esserci difficoltà ad assorbire la nuova offerta di titoli: sette mesi fa le richieste erano state superiori a tre volte una ben più corposa offerta. Non è chiaro il motivo del nuovo collocamento visto che con la medesima operazione a luglio la società aveva quasi azzerato l'indebitamento. Probabilmente la spiegazione è da ricercare nelle nuove regole del patto parasociale stipulato il 28 gennaio scorso.
 
Impregilo, arriva prestito ponte da 100 milioni

da Spystocks.com:

[LINK:63fe11eb54]Impregilo[/LINK:63fe11eb54], arriva prestito ponte da 100 milioni

Un prestito ponte da circa 100 milioni di euro. Ma subito, per consentire a Impregilo di continuare a lavorare. Nel primo incontro che si è tenuto ieri tra gli advisor della società di costruzioni e le banche, Impregilo ha chiesto nuova finanza per circa 100 milioni di euro, necessaria a garantire l'operatività del gruppo.
E a versarla dovrebbero essere in parte le stesse banche e in parte Gemina, la holding di controllo. "Se Gemina vuole rimanere azionista, deve fare la sua parte", conferma un banchiere coinvolto nell'operazione. Servono almeno 300 milioni di nuova liquidità, un compito difficile a cui sta lavorando Lazard.
Per il resto si è discusso del fabbisogno finanziario di Impregilo, che per affrontare la situazione di crisi ha deciso di tenere ogni settimana un cda. Ed è stato fatto il punto della situazione della controllata Fibe, che attende l'intervento del governo per sbloccare i fondi in Campania. Domani si riunisce il patto della holding di via Turati.
 
Lottomatica: Giu' In Borsa (-2,8%) Dopo Stop Operazione Toro

Lottomatica: Giu' In Borsa (-2,8%) Dopo Stop Operazione Toro

(ANSA) - MILANO, 10 FEB - [LINK:c4e92f1034]Lottomatica[/LINK:c4e92f1034] cede in Borsa dopo la notizia che Toro Assicurazioni ha sospeso l' operazione di collocamento di una quota del capitale di Lottomatica in suo possesso "per evitare ulteriori turbative del titolo".
Lottomatica è in ribasso del 2,80% a quota 30,82 euro. La società assicuratrice ha affermato in una nota di aver adottato la decisione "per senso di responsabilità nei confronti del mercato" e in considerazione della "presenza di oscillazioni consistenti del titolo, derivante da anticipo di notizie non autorizzate e non di fonte aziendale su una operazione non ancora definita nei dettagli".
Toro ha comunque confermato di avere affidato a Ubs l' incarico di collocare una quota del capitale di Lottomatica. (ANSA).
 
Ericsson: Utile Netto Trimestre 6 Mld Corone, 2004 A 19 Mld

Ericsson: Utile Netto Trimestre 6 Mld Corone, 2004 A 19 Mld

(ANSA) - ROMA, 10 feb - Ericsson, il gruppo delle telecomunicazioni svedese, ha riportato nel quarto trimestre 2004 un utile netto pari a 6 miliardi di corone svedesi (contro i 100 milioni di un anno prima). Lo si legge in una nota del gruppo.
L'intero 2004, con una crescita record degli utenti di cellulari, si è chiuso con un utile netto di 19 miliardi di corone contro la perdita di 10,8 miliardi del 2003.
Le vendite nette sono salite, nel quarto trimestre, a 39,4 miliardi, mentre nell'intero 2004 sono state pari a 132 miliardi.
"Abbiamo registrato - ha detto il presidente e Ceo Carl-Henric Svanberg - la maggiore crescita di utenti dei cellulari mai vista prima. Con 300 milioni di nuovi utenti nel 2004, il 27% della popolazione mondiale ha ora accesso alle telecomunicazioni via cellulare".
Gli utili per azioni sono saliti, a livello di trimestre, a 0,38 corone (0,01 un anno prima), e per l'intero 2004 a 1,20 corone (contro una perdita netta per azione di 0,69 corone nel 2003).(ANSA).
 
Recordati: Vendite 2004 A 488 Mln, Utile Sale A 54 Mln

Recordati: Vendite 2004 A 488 Mln, Utile Sale A 54 Mln

(ANSA) - MILANO, 10 FEB - Il gruppo farmaceutico [LINK:1dc97f5be5]Recordati[/LINK:1dc97f5be5] chiude il 2004 con vendite nette a 488,3 milioni di euro (+0,2%), mentre l'utile netto è stato di 54 milioni contro i 23,7 milioni del 2003, anno in cui sono state svalutate alcune attività della chimica farmaceutica.
E' quanto si legge in una nota, secondo cui "anche escludendo tali componenti straordinarie, la crescita dell'utile netto è migliore di quella dell'utile operativo (+11,6% a 90,4 milioni) grazie a minori oneri finanziari e alla più favorevole aliquota fiscale". La posizione finanziaria netta è inoltre migliorata di 93,5 milioni, a al 31 dicembre presentava un saldo positivo di 72,1 milioni di euro. (ANSA).
 
Gb: BoE lascia tassi invariati al 4,75%

Gb: BoE lascia tassi invariati al 4,75%

Radiocor - Londra, 10 feb - La Banca d'Inghilterra (BoE) ha lasciato invariati i tassi di interesse al 4,75%. La decisione, presa oggi dal Comitato di politica monetaria dell'Istituto britannico, era attesa dagli analisti. L'ultima mossa dell'Istituto risale al 5 agosto, quando la Banca d'Inghilterra ha alzato il costo del denaro di 25 punti base, operando cosi' la quinta stretta monetaria dallo scorso novembre.
 
Pubblicita': Nielsen,+7,3% raccolta 2004 grazie alla tv

Pubblicita': Nielsen,+7,3% raccolta 2004 grazie alla tv

Radiocor - Milano, 10 feb - Il 2004 si e' chiuso con una crescita complessiva degli investimenti pubblicitari del 7,3% a 8,12 miliardi di euro. Questo il dato finale delle stime elaborate da Nielsen Media Research, che sottolinea che l'incremento e' stato trainato dalla televisione, cresciuta del 10,4% a 4,55 miliardi, seguiti dai 2,88 miliardi (+1,6%) della stampa.
Forte anche l'incremento della radio (+21,7%), salita a 400 milioni.
Il trend della maggior parte dei 25 settori merceologici e' stato positivo, salvo le eccezioni dell'area 'food' (-2,3% gli alimentari e -3,6% le bevande/alcolici) e di turismo/viaggi (-4,8%).
I 'Top Spender' del mercato pubblicitario nel 2004, sottolinea ancora Nielsen Media Research, sono stati nell'ordine: Procter & Gamble, Ferrero, Barilla, Telecom Italia Mobile, Vodafone e Wind.
Analizzando l'andamento dei singoli mezzi, Nielsen sottolinea che il mese di dicembre ha segnato per la tv un rallentamento del trend, con una crescita del 5,6% a fronte del 10,4% dell'intero anno, sostenuto in particolare dalle spese pubblicitarie per le aree automobili (+20,8%), telecomunicazioni (+34%) e media/editoria (+22,2%). Sempre alta la pressione di auto e telecomunicazioni, che crescono rispettivamente del +19,4% e +16,6%.
Nell'intero anno l'auto ha destinato alla televisione il 59% dei budget (55% nel 2003) e le telecomunicazioni il 72% (69% nel 2003).
La stampa, che nel corso dell'anno ha segnato una crescita dell'1,6%, ha visto crescere la raccolta dei quotidiani del 2,4% (+4,1% in dicembre), con la pubblicita' commerciale nazionale in aumento del 3,9% e la locale del 3,1%.
La pubblicita' rubricata e di servizio, viceversa, hanno accusato un calo medio del 2%.
Per quanto riguarda i settori, l'auto e' in questo caso su valori inferiori al 2003 (-7,4%), la distribuzione ha continuato a crescere a ritmo sostenuto (+5,4%) diventando il secondo spender e la finanza/assicurazioni ha aumentato la spesa del +7,1%, confermando la progressione anche nel mese di dicembre (+12,5%).
Le tlc hanno superato i 78,4 milioni, con un incremento del 26,2% rispetto al 2003.
I periodici sono rimasti stabili sui valori del 2003, con circa 1,17 miliardi di investimenti (+0,3%) nell'intero anno e con il solo mese di dicembre in crescita del 6,4%. La radio, che ha chiuso il 2004 a +21,7%, ha rallentato la crescita in dicembre.
Le affissioni, infine, sono cresciute nel 2004 del 2,7% 192 milioni e il cinema del 9,3% a 90,54 milioni.
 
Telecom: interessata a Tiscali France e Tnet

Telecom: interessata a Tiscali France e Tnet

MILANO (MF-DJ)--Telecom è fra i pretendenti alla controllata francese di [LINK:912cbb209c]Tiscali[/LINK:912cbb209c], Liberty Surf, e a Tinet il network europeo dell'Isp sardo. Lo hanno confermato fonti vicino alle trattative a Dow Jones.
"Abbiamo ricevuto molte offerte per Tiscali France", ha detto una portavoce del gruppo, senza fornire ulteriori dettagli sugli altri pretendenti.
La scorsa settimana il Cfo di Tiscali Marco Cristofori, ha confermato che Telecom era uno dei 3 operatori selezionati nella short list dei pretendenti a Tinet. "La cessione sarà conclusa entro 2 settimane", ha dichiarato Cristofori.
Fonti vicino alle trattative hanno dichiarato a Dow Jones che non è stato ancora raggiunto un accordo sul prezzo degli asset in vendita.
Gli analisti attribuiscono un valore a Tiscali France, che rappresenta il 20% dei ricavi del gruppo, fra i 200-300 mln euro. Con l'acquisizione di Tiscali France, Telecom potrebbe rafforzare la propria presenza sul mercato francese dove è già presenta con Alice France per la fornitura di servizi Internet ad alta velocità.
Sempre secondo fonti vicino alle trattative, Telecom avrebbe già effettuato una due diligence del network europeo di Tiscali, Tinet il cui valore si aggirerebbe sui 10 mln euro. Tiscali tuttavia ha negato fino ad ora che la controllata francese sia in vendita, sottolineando che continua a far parte delle attività core, insieme a Italia, UK, Germania e Olanda.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto