News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 10 giugno 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude l'ottava con una prova di forza

da Finanza.com:

Tokyo chiude l'ottava con una prova di forza

Chiusura d'ottava brillante per la Borsa di Tokyo. Le parole di Greenspan fiduciose sull'economia americana che si troverebbe su un sentiero di ragionevole crescita, hanno messo di buon umore gli operatori del mercato del Sol Levante. L'indice Nikkei ha chiuso a 11.304,23 punti con un bel rialzo di 1,28 punti percentuali mentre il Topix ha preso lo 0,9% a 1.148,97. Brillante il comparto dei semiconduttori dopo le ottime previsioni di Intel, rilasciate dopo la chiusura di Wall Street, che hanno allontanato le preoccupazioni di una crisi nell'industria dei chip ma si sono mossi bene in generale tutti i titoli dgli esportatori sulle buone notizie provenienti da uno dei mercati di riferimento del Giappone, gli Usa appunto.
 
Capitalia, sciolto il legame con Gnutti

da Finanza.com:

[LINK:b5789a9765]Capitalia[/LINK:b5789a9765], sciolto il legame con Gnutti

Si scioglie ogni legame azionario tra Capitalia e la Hopa del finanziare Emilio Gnutti. Il gruppo capitolino presieduto da Cesare Geronzi ha infatti informato di aver ceduto il 2% che deteneva nella holding bresciana e di aver rilevato da Hopa la quota del 3% che questa aveva in Mcc. "Capitalia comunica che ha ceduto alla GP Finanziaria l'intera partecipazione detenuta in Hopa Spa, pari al 2% del capitale, nonché la totalità delle obbligazioni convertibili Hopa", spiega la nota di Capitalia. Il controvalore dell'operazione è complessivamente di 74,7 milioni di euro con una plusvalenza di 3,6 milioni. L'acquisizione della partecipazione detenuta da Hopa in Mcc è avvenuta ad un prezzo complessivo di 44 milioni di euro. Gnutti ha commentato come si sia trattato di "un'operazione consensuale".
 
Greenspan: rischio bolla immobiliare, i tassi saliranno

da Finanza.com:

Greenspan: rischio bolla immobiliare, i tassi saliranno



Dal Corriere della Sera: Questa volta, Alan Greenspan, il presidente della Federal Reserve, è meno ermetico del solito. Davanti alla Commissione economica congiunta del Congresso americano rileva che "l'economia americana sembra relativamente solida e l'inflazione sotto controllo" e che la Fed pertanto può continuare "a compiere aggiustamenti moderati nei tassi di interesse". Nel suo linguaggio significa che ci saranno ancora nuovi rialzi dello 0,25% come sta accadendo ogni mese da oltre un anno. E' la conferma che Greenspan per il momento continua a temere di più la recrudescenza inflazionistica che un ristagno economico. Ma Greenspan ha anche, per la prima volta, lanciato l'allarme sul comparto immobiliare anche se a modo suo. Non si tratterebbe di una bolla ma solo di "schiuma": è possibile che i prezzi cadano in alcune località, ma è improbabile che ciò abbia "effetti macroeconomici negativi".
 
Fondi pensione, il decollo slitta a gennaio 2006

da Finanza.com:

Fondi pensione, il decollo slitta a gennaio 2006



Dal Corriere della Sera: Tfr, si riparte da zero, E il silenzio-assenso, cioè il meccanismo che dovrebbe favorire il decollo della previdenza integrativa, non scatterà prima del prossimo gennaio. Questo il risultato dell'incontro di ieri pomeriggio tra il ministro del Welfare, Roberto Maroni, i sindacati e le associazioni imprenditoriali. Il ministro ha in pratica sconfessato quanto fatto dal sottosegretario Alberto Brambilla, che aveva messo a punto una bozza di decreto legislativo di attuazione. L'esito è stato determinato anche dalla forte opposizione di tutte le parti sociali alla bozza che, spiegano, avrebbe lasciato troppo spazio alle assicurazioni a scapito dei fondi pensione contrattuali, istituiti cioè con accordi fra aziende e sindacati. Ma ha pesato anche la necessità di un chiarimento interno allo stesso governo, in particolare sulle agevolazioni fiscali che dovranno essere concesse.
 
Intel: alza stime fatturato 2* trim per chip Centrino

Intel: alza stime fatturato 2* trim su forte domanda chip "Centrino"

(Teleborsa) - Roma, 10 giu - Il colosso statunitense Intel, ha alzato le stime di fatturato per il secondo trimestre, citando la forte domanda per i chip "Centrino", utilizzati nei computer portatili.
Nel periodo infatti, Intel, ha detto di aspettarsi ricavi compresi tra 9,1-9,3 mld di dollari a fronte di 8,6-9,2 mld precedentemente stimati.
La società statunitense ha inoltre alzato anche le stime per il margine lordo, prevedendolo intorno al 57%.
 
Francia: deficit bilancia commerciale aprile sale a 3,215 ml

Francia: deficit bilancia commerciale aprile sale a 3,215 mld euro

(Teleborsa) - Roma, 10 giu - In aumento a aprile il deficit della bilancia commerciale francese nei confronti del resto del mondo, che ha mostrato un disavanzo di 3,215 mld di euro dopo il deficit rivisto di 2,379 mld di euro di marzo. Lo comunica l'Ufficio doganale francese.
 
Istat: Pil 1* trimestre -0,5% t/t, come attese

Istat: Pil 1* trimestre -0,5% t/t, come attese

(Teleborsa) - Roma, 9 giu - Secondo i dati pubblicati oggi dall'Istat il Prodotto Interno Lordo nel 1° trimestre è sceso dello 0,5%, rispetto al -0,4% regisrato nel quarto trimestre del 2004. Tale dato risulta così in linea con le aspettative. Su base tendenziale il Pil é in calo dello 0,2%, rispetto al +0,8% del trimestre precedente.
 
Cina: +33,2% annuo export primi cinque mesi, +13,7% import

Cina: +33,2% annuo export primi cinque mesi, +13,7% import

Radiocor - Milano, 10 giu - Nei primi cinque mesi dell'anno le esportazioni cinesi sono cresciute del 33,2% su base annuale attestandosi a 276,4 miliardi di dollari, mentre le importazioni sono salite del 13,7% a 246,38 miliardi. E' quanto afferma l'agenzia di stampa Xinhua, senza citare la reale entita' del surplus commerciale ma i calcoli indicherebbero che la Cina ha un surplus di 30,02 miliardi di dollari nei primi cinque mesi, che si confrontano con un deficit di 8,66 miliardi dell'anno scorso.
 
Ue-25: Bilancia Pagamenti, Deficit 15,7 Mld Primo Trimestre

Ue-25: Bilancia Pagamenti, Deficit 15,7 Mld Primo Trimestre

(ANSA) - BRUXELLES, 10 GIU - Nel primo trimestre di quest'anno le partite correnti della bilancia dei pagamenti dell'Ue a 25 hanno registrato un deficit pari a 15,7 miliardi di euro, rispetto ad un deficit di 3,9 miliardi nello stesso trimestre del 2004 e di 2,3 miliardi di euro nel quarto trimestre, sempre dello scorso anno.
Lo rende noto un comunicato di Eurostat, precisando che sempre nel primo trimestre 2005 il surplus dei conti relativi ai servizi è stato di 9.7 miliardi di euro, paragonato ai 7,6 dello stesso trimestre del 2004 e al surplus di 9 miliardi nell'ultimo trimestre del 2004.(ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto