News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 10 maggio 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in netto calo, Nikkei -4,84%, Topix -5,68%

Borsa Tokyo chiude in netto calo, Nikkei -4,84%, Topix -5,68%

TOKYO, 11 maggio (Reuters) - Borsa di Tokyo in sensibile calo alla chiusura non ufficiale, con il Nikkei sceso sotto la soglia degli 11.000 punti per la prima volta dal 27 febbraio, in perdita di quasi cinque punti percentuali.
A pesare sul mercato giapponese, oltre ai timori di ulteriori perdite alimentate da un prossimo rialzo dei tassi d'interesse negli Stati Uniti, è stato anche un avviso inviato via e-mail dall'ambasciata statunitense in Giappone, che ha avvertito i cittadini Usa della possibilità di un attacco terroristico alla missione questa settimana. La mail precisa di non essere in grado di stabilire se la minaccia sia credibile o meno.
Il Nikkei ha chiuso con un calo del 4,84% a 10.884,70 punti, l'indice allargato Topix è arretrato del 5,68% a 1.085,54.
 
Finmatica, titolo sospeso in attesa comunicato

Finmatica, titolo sospeso in attesa comunicato - Borsa Italiana

MILANO, 10 maggio (Reuters) - Il titolo [LINK:0015c7e1c3]Finmatica[/LINK:0015c7e1c3] è stato sospeso dalle contrattazioni in attesa di un comunicato. Lo dice Borsa Italiana precisando che seguiranno i nuovi orari.
Nel pomeriggio è prevista la riunione del Cda sul bilancio 2003, in cui si discuterà anche del piano industriale 2004-2006.
 
Autostrade, al via il maxi-bond

da Spystocks.com:

Autostrade, al via il maxi-bond
(5/10/2004 8:11:50 AM)

Via libera al maxi-bond di [LINK:86f70e0153]Autostrade[/LINK:86f70e0153]. Il cda della società ha approvato il programma pluriennale di emissioni fino a un massimo di 10 miliardi di euro.
Le obbligazioni serviranno a rifinanziare il debito a lungo termine esistente. Il primo bond sarà del valore di 6,5 miliardi. L'operazione sarà effettuata nell'arco dei prossimi dodici mesi.
 
Bayer, Ebit trim1 2004 a 827 mln, vista ripresa settore

Bayer, Ebit trim1 2004 a 827 mln, vista ripresa settore

FRANCOFORTE, 10 maggio (Reuters) - Bayer chiude il primo trimestre 2004 con un utile operativo di 827 milioni di euro, sfiorando i forti risultati riportati lo scorso anno nello stesso periodo.
Lo comunica la società farmaceutica con la precisazione che il risultato è dovuto principalmente ai forti guadagni nei settori dei polimeri e della chimica, e sottolineando le speranze per una ripresa del settore.
Il numero due dell'industria farmaceutica in Germania ha dichiarato che l'utile operativo (Ebit) prima delle poste straordinarie di 827 milioni di euro è appena al di sotto degli 841 milioni del primo trimestre 2003 ed è in linea con le indicazioni che Bayer ha diffuso lo scorso mese, prevedendo che l'utile sarebbe stato ai livelli dell'anno scorso e al di sopra delle stime degli analisti. Le vendite del periodo gennaio-marzo 2004 sono state piatte a 7,36 miliardi di euro.
Bayer ha confermato l'obiettivo per l'anno in corso di un Ebit in crescita del 10%.
Anche le rivali tedesche BASF e Degussa hanno riportato performance trimestrali positive e gli analisti dicono che quest'anno la domanda sui farmaceutici è "reale", diversamente da quanto accaduto lo scorso anno, in cui i clienti nel primo trimestre avevano fatto le scorte in vista del conflitto iracheno.
 
Borse europee sui minimi mese e mezzo, pesanti Bayer, Eads

Borse europee sui minimi mese e mezzo, pesanti Bayer, Eads

LONDRA, 10 maggio (Reuters) - Borse europee estendono i cali, raggiungendo i minimi dell'ultimo mese e mezzo, penalizzate dai timori di un ritocco all'insù dei tassi di interesse Usa a giugno, quindi prima del previsto, soprattutto a causa del prezzo del petrolio.
"E' una brutta combinazione. Si parla soprattutto di tassi di interesse, ma il timore latente è il petrolio", osserva Anais Faraj, strategist di Nomura.
Il prezzo del greggio, a 40 dollari il barile, ha toccato in questi giorni il massimo degli ultimi 14 anni e si teme che possa compromettere la delicata ripresa economica negli Usa e in Europa.
"Gli azionari sono a buon mercato, al di sotto del fair value, in quanto gli utili crescono più velocemente delle prospettive di un aumento dei tassi, ma pesa il costo del greggio", aggiunge Faraj.
Alle 10,30 il Ftse Eurotop 300 cede il 2,09% a 974,33 punti, il Dj Stoxx 50 è in calo dell'1,93% a 2.673,02 punti, i minimi da fine marzo.
Penalizzati tutti i settori, con i tecnologici, gli assicurativi, le tlc, le auto e i prodotti di base in calo tra il 2 e il 3%.
Tra i peggiori la casa farmaceutica e chimica tedesca Bayer, in calo del 4%. La società ha annunciato un utile trimestrale leggermente inferiore rispetto a un anno fa, ma in linea con gli obiettivi indicati lo scorso mese.
Lettera sui titoli delle società di acciaieria, nonostante il leader del mercato Arcelor abbia battuto le attese del mercato con i profitti trimestrali, annunciando anche un miglioramento delle stime e alzando i prezzi dell'acciaio.
Arcelor cede il 4,5% circa, pesanti anche i concorrenti ThyssenKrupp e Corus.
Il principale gruppo aerospaziale europeo Eads ha ottenuto un ordinativo da tre miliardi di euro dal consorzio aerospaziale europeo Arianespace. Il titolo è però in calo del 2,5% su prese di profitto.
La società soffre in borsa anche a causa della situazione in cui si trovano i suoi clienti, le compagnie aeree, penalizzate dal prezzo del greggio, dicono gli analisti.
La tedesca Lufthansa e British Airways perdono oltre il 4%.
 
Ministro saudita chiede aumento produzione Opec

Ministro saudita chiede aumento produzione Opec, Brent in calo

LONDRA, 10 maggio (Reuters) - Il ministro del Petrolio dell'Arabia Saudita ha fatto sapere che Riad punta a un rialzo della produzione Opec di almeno 1,5 milioni di barili al giorno. Immediata la reazione del Brent, che ha visto il contratto a giugno scendere, nel giro di pochi minuti, di oltre un dollaro, al di sotto della barriera dei 36 dollari il barile.
Poco dopo le 11,30 italiane il futures sul Brent arretra di 1,32 dollari a 35,68 dollari il barile. La settimana scorsa i prezzi hanno toccato quota 37,20 dollari, massimo dall'ottobre 1990.
A far crollare le quotazioni del greggio sono state le dichiarazioni del ministro del Petrolio saudita, Ali al-Naimi. Secondo il quale il cartello dovrà varare, in occasione del meeting del 3 giugno, a Beirut, un aumento della produzione di almeno 1,5 milioni di barili al giorno.
A giudizio di al-Naimi, l'incremento dell'output è "essenziale" per bilanciare la domanda globale
 
Campari, utile lordo 1 trim. +21,6%

Campari, utile lordo trim1 +21,6%, Barbero pesa per 12% vendite

MILANO, 10 maggio (Reuters) - Trimestre in crescita per [LINK:283bb785bd]Campari[/LINK:283bb785bd] che ha realizzato sul periodo un incremento del 21,6% dell'utile lordo di pertinenza del gruppo a 18,6 milioni.
L'acquisizione di Barbero 1891 ha contribuito per l'11,9% alla crescita del fatturato dei primi tre mesi, che si è attestato a 151,3 milioni di euro (+11,9% a cambi attuali, +15,5% a cambi costanti), mentre l'ammortamento dell'avviamento ha penalizzato l'utile operativo, cresciuto dell'1,3% a 21,6 milioni.
Lo annuncia una nota emessa al termine del cda che ha provveduto a nominare Enzo Visone nuovo AD e confermare Luca Garavoglia alla presidenza.
Il consolidamento del gruppo piemontese che produce l'aperitivo "Aperol" ha ampliato al 57% il peso dell'Italia nella ripartizione geografica delle vendite, cui seguono le Americhe (21,9%).
Negli Stati Uniti l'incremento delle vendite (+6,5%) è stato interamente eroso dall'effetto cambi (-15,1%). SKYY Vodka ha subito una flessione del 5,3% in valuta locale "per un'aspettativa dei distributori eccessivamente ottimistica sull'andamento dei consumi nella stagione natalizia", dice il sesto player mondiale degli spirits.
L'indebitamento netto si è ridotto a 271,3 milioni al 31 marzo dai 298 milioni a fine 2003.
 
Ducati vede ricavi trimestre +25%,ebitda in crescita del 40%

Ducati vede ricavi trimestre +25%, ebitda in crescita del 40%

MILANO, 10 maggio (Reuters) - [LINK:fb9d7da9d0]Ducati[/LINK:fb9d7da9d0] Motor stima per il primo trimestre un fatturato in miglioramento del 25% e un Ebitda in aumento del 40% circa.
Lo comunica una nota della società, dopo le anticipazioni sui primi tre mesi dell'anno fornite dall'ad Federico Minoli in un'intervista all'inserto Affari&Finanza de La Repubblica.
Il cda sul trimestre si terrà il 13 maggio.
 
Fideuram, utile netto trimestre +129% a record 67,1 milioni

Fideuram, utile netto trimestre +129% a record 67,1 milioni

MILANO, 10 maggio (Reuters) - [LINK:8cb173c4c6]BFI[/LINK:8cb173c4c6] ha realizzato nei primi tre mesi dell'anno un utile netto in miglioramento del 129% a 67,1 milioni di euro, il livello più alto nella storia della banca, informa una nota emessa al termine del cda sul triemestre.
La raccolta netta del risparmio gestito ha registrato un saldo positivo di 0,3 miliardi di euro da 0,8 miliardi della fine del primo trimestre 2003.
Le masse amministrate ammontano a 59,5 miliardi, rispetto a 54,2 miliardi di un anno fa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto