News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 10 marzo 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo, Nikkei in calo di circa 1%, venduti i tecnologici

Borsa Tokyo, Nikkei in calo di circa 1%, venduti i tecnologici

TOKYO, 10 marzo (Reuters) - Borsa Tokyo ha chiuso in calo, penalizzata dalle perdite dei titoli tecnologici che si sono mossi sulla scia del Nasdaq, in ribasso dello 0,68%, e dopo che la blue chip Canon ha tagliato le stime di ricavi.
Il Nikkei ha ceduto lo 0,86% a 11.433,24 punti, il Topix ha perso lo 0,52% a 1.128,40.
Una inaspettata revisione al ribasso della crescita del Pil giapponese ha contribuito a imporre una pausa di riflessione all'azionario, in deciso recupero da fine febbraio. Ma secondo gli operatori il trend della borsa rimane ancora improntato al rialzo.
Canon ha lasciato sul terreno oltre il 2%. Il principale produttore del paese di macchine per ufficio ha rivisto al ribasso le stime di vendite per il 2005 del 5% portandole a 32,31 miliardi di dollari, a causa della forza dello yen e della maggiore concorrenza nei prezzi.
In controtendenza i bancari. Goldman Sachs ha alzato il rating su Mizuho Financial. Il titolo ha chiuso con un progresso dell'1,29%.
 
Impregilo, raddoppia utile netto 2003, salgono dividendi

Impregilo, raddoppia utile netto 2003, salgono dividendi

MILANO, 9 marzo (Reuters) - Il gruppo [LINK:24ad4242f9]Impregilo[/LINK:24ad4242f9] ha chiuso il 2003 con un un utile in crescita del 100% a 50,5 milioni di euro, mentre il dividendo che verrà proposto all'assemblea degli azionisti si attesta a 0,03 euro per le ordinarie e a 0,04 per le risparmio contro 0,01 e 0,098 rispettivamente nel 2002. Lo dice un comunicato.
Sull'utile netto ha influito la plusvalenza per la cessione del palazzo uffici di Sesto San Giovanni con un effetto positivo dopo imposte per circa 14 milioni.
Il portafoglio delle costruzioni è stato nel 2003 di 4.808 milioni di euro contro i 6.320 milioni dell'anno precedente. Il valore della produzione si è attestato a 2.923,4 milioni di euro, in salita dell'8,5% rispetto al 2002.
I dividendi deliberati saranno messi in pagamento dal 10 giugno con stacco della cedola il 7.
-------------------

Impregilo per bond 2004-05 ricorrera' a flussi cassa, mercato

MILANO, 9 marzo (Reuters) - Impregilo non ha problemi nel fare fronte alle prossime scadenze finanziarie nel 2004 e 2005. Lo sottolinea un comunicato del gruppo, che appena reso noto i risultati 2003, in cui si precisa che la controllata Imprepar salderà tutti i debiti con le banche.
Sulla base dei risultati annunciati oggi e di quelli attesi per i prossimi esercizi, il gruppo di costruzioni ha la capacità di far fronte alle prossime scadenze finanziarie, dice la nota, come già accaduto lo scorso novembre quando ha rimborsato bond per 300 milioni di euro.
Per i bond in scadenza nel 2004 e 2005, spiega l'azienda, attingerà per una parte significativa ai flussi di cassa generati dalla gestione ordinaria e straordinaria e per la rimanente ricorrendo al mercato in tutte le possibili forme con il principale intento di continuare a cogliere le opportunità di sviluppo della sua attività.
Nel corso del 2004, è inoltre previsto che la liquidazione di Imprepar (Impregilo partecipazioni), che procede secondo le linee fissate al momento della messa in liquidazione, rimborsi interamente le banche e inizi quindi a rimborsare gli altri aventi diritto con crediti subordinati a quelli delle banche, dice il comunicato.
Nel 2003 l'esposizione finanziaria netta di Impregilo è stata di 766,4 milioni di euro rispetto a 595,5 milioni dell'anno precedente ed è comprensiva dell'indebitamento di 238,3 milioni di euro relativi a iniziative sviluppate nel 2003 con la formula del project financing.
 
Deutsche Telekom, sale ebitda, peggiora perdita netta in 4tr

Deutsche Telekom, sale ebitda, peggiora perdita netta in 4trim

BONN, 10 Marzo (Reuters) - Deutsche Telekom ha registrato nel quarto trimestre una crescita del 3,4% a livello di Ebitda e un peggioramento della perdita netta per effetto dell'onere relativo al sistema di pedaggi che sta cercando di sviluppare in Germania.
Deutsche Telekom, riunita nel consorzio Toll Collect con DaimlerChrysler e la francese Cofiroute, hanno ideato un sistema di pedaggio autostradale per mezzi pesanti basato su un pionieristico sistema di rilevazione satellitare e telefonia mobile. Il sistema, che avrebbe dovuto partire lo scorso agosto, è stato più volte rimandato fino a che Berlino non ha rescisso il contratto prima di trovare un nuovo accordo.
L'operatore telefonico leader d'Europa ha registrato negli ultimi tre mesi del 2003 una perdita netta per 364 milioni di euro, contro un rosso per 77 milioni dello stesso periodo un anno primo, dopo aver assunto un onere strardinario di 442 milioni euro per coprire le perdite e i futuri rischi del progetto Toll Collect.
Ma l'Ebitda sul trimestre è cresciuto del 3,4% a 4,5 miliardi di euro, superando l'obiettivo della società grazie al boom della divisione mobile e in linea con le stime degli analisti.
Anche il debito netto è sceso più delle attese a 46,6 miliardi, complice l'apprezzamento dell'euro contro il dollaro e una cessione di asset nel quarto trimestre. Il free cash flow è salito a 8,3 miliardi.
Deutsche Telekom ha ribadito di puntare ad un Ebitda aggiustato di 19,2 miliardi nel 2004 dai 18,3 miliardi del 2003.
T-Mobile International ha raggiunto nel trimstre un Ebitda pari a 1,666 miliardi, sostenuto dalla forte crescita del numero dei clienti, principalmente nella sua controllata americana.
Tendenza inversa per T-Com, divisione di telefonia fissa, che ha inoltre risentito della contrazione delle tariffe imposta dall'autorità di controllo. I suoi ricavi sono scesi del 7% a 7,46 miliardi e l'Ebitda è diminuito del 2,5% a 2,58 miliardi.
 
Saeco, Pai prende tempo per analisi conti fino al 18 marzo

Saeco, Pai prende tempo per analisi conti fino al 18 marzo

MILANO,10 marzo (Reuters) - El Gringo Investimenti e Giro Investimenti, società controllate dal fondo Pai Partners, prendono tempo fino al 18 marzo per completare le analisi sui conti Seaco e su come procedere con il contratto acquisto sul 66,85% siglato a dicembre.
A Piazza Affari, i titoli Saeco, resteranno sospesi fino al 18 marzo, dice Borsa Spa.
In una nota diffusa ieri in serata le società dicono di aver ricevuto il giudizio di revisione sul bilancio consolidato per l'esercizio 2003 di Seeco International Group che consentirà di completare le analisi.
"Tali attività consistono in un'analisi qualitativa e quantitativa degli eventi determinanti le risultanze di bilancio al fine di valutarne le possibili conseguenze alla luce delle previsioni del contratto del 6 dicembre 2003", dice la nota.
Le società ritengono che le analisi "dovrebbero essere completate entro il 18 marzo prossimo, dopodiché sarà fatta comunicazione al mercato".
Ancora si attende che siano soddisfatte "le condizioni sospensive" previste nel contratto, tra cui le richieste autorizzazioni antitrust e gli adempimenti pubblicitari in materia di diritti di proprietà intellettuale.
 
Germania: Prezzi Vendite Ingrosso, Febbraio +0,3%

Germania: Prezzi Vendite Ingrosso, Febbraio +0,3%

(ANSA) - FRANCOFORTE, 10 MAR - I prezzi delle vendite all' ingrosso in Germania hanno segnato a febbraio un rialzo dello 0,3% mensile e dello 0,1% annuale. Lo ha reso noto oggi l' Ufficio federale di statistica.
I dati sono inferiori alle previsioni degli analisti, che stimavano un aumento congiunturale dello 0,5% e tendenziale dello 0,4%. A gennaio i prezzi avevano segnato un progresso dello 0,5% su base mensile e dello 0,4% a livello annuale. (ANSA).
 
Italia, Pil definit. '03 conferma dati preliminari, +0,4%

Italia, Pil definitivo conferma dati preliminari, +0,4% in 2003

ROMA, 10 marzo (Reuters) - Il prodotto interno lordo
corretto per giorni lavorativi è cresciuto nel 2003 dello 0,4%,
attestandosi allo stesso valore dell'anno precedente ed ha
registrato nel quarto trimestre 2003 una variazione nulla in
termini congiunturali e dello +0,1% sullo stesso trimestre del
2002.
Lo comunica l'Istat, confermando i dati preliminari diffusi
il 13 febbraio scorso e precisando che i giorni lavorativi sono
risultati nel 2003 due in meno rispetto all'anno precedente.
Lo scorso primo marzo l'Istat aveva diffuso i dati del Pil
2003 non corretto per giorni lavorativi ed elaborato in
conformità alle regole fissate dal Trattato di Maastricht che si
è attestato a +0,3%.
L'Istituto di statistica aggiunge che la crescita acquisita
per il 2004 è dello 0,2% in caso di variazioni congiunturali
nulle nei prossimi trimestri.
Per una migliore valutazione dei dati, l'Istat ha
sottolineato che il quarto trimestre del 2003 ha avuto due
giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente e
lo stesso numero rispetto al quarto trimestre del 2002.
 
StM: verso nuovo patto Finmeccanica-francesi (Sole)

[LINK:cc2c6e16ca]STM[/LINK:cc2c6e16ca]: verso nuovo patto Finmeccanica-francesi (Sole)

Roma, 10 mar - Un nuovo patto parasociale con partecipazioni paritarie tra azionisti italiani e francesi. Con una soglia minima di azioni da mantenere inferiore all'attuale 11% ciascuno del capitale di StMicroelectronics.
E' questo - secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore oggi - lo schema entro il quale si muovono le discussioni tra Finmeccanica e gli azionisti francesi di StM (Areva e France Telecom).
Il patto parasociale siglato il 10 dicembre 2001 aveva una durata di 24 mesi, al termine dei quali e' iniziato un "periodo di equilibrio" di tre mesi, prolungabile. Infatti i partner hanno deciso nelle scorse settimane di prorogare al 9 aprile questo tempo intermedio per riequilibrare le rispettive partecipazioni. Red-Gvb (RADIOCOR)
 
Worms&Cie, in vista cambi soci, Ifil venderebbe quota st

Worms&Cie, in vista cambi tra soci, Ifil venderebbe quota-stampa

PARIGI, 10 marzo (Reuters) - La holding francese di servizi industriali Worms&Cie "sta preparando attivamente" un cambiamento nel proprio azionariato, secondo quanto riporta il giornale Le Figaro Economique.
"Il suo primo azionista, Ifil con il 53% del capitale, con l'occasione uscirebbe dal capitale, Agf potrebbe approfittarne per cedere la quota del 14,8%".
Il quotidiano precisa che questi movimenti nel capitale sarebbero oggetto di uno studio approfondito condotto da Nicholas Clive Worms, presidente del consiglio di sorveglianza.
Nicholas Clive Worms al momento detiene il 5% del capitale della omonima società ma si rafforzerebbe nell'azionariato in seguito a questi rigiri di portafoglio, scrive il giornale.
Nei giorni scorsi una fonte finanziaria aveva riferito a Reuters che Ifil al momento è impegnata in un cambio molto profondo nella gestione delle sue partecipazioni. La quota in Sanpaolo , pari al 5% circa, potrebbe esserne coinvolta. Unica partecipazione strategica per la holding della famiglia Agnelli sarebbe Fiat.
Sempre nei giorni scorsi, Ifil aveva confermato discussioni in corso con il partner francese Auchan sulle prospettive di Rinascente.
 
Procter&Gamble: Vendite Meglio Previsto, Alza Dividendo

Procter & Gamble: Vendite Meglio Previsto, Alza Dividendo

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 10 MAR - "Nel trimestre in corso aumenteranno i profitti": è quanto ha affermato il colosso americano di prodotti per la casa Procter & Gamble. La crescita sarà trainata fra l' altro dalla vendita di farmaci come Prilosec.
Procter & Gamble raddoppierà inoltre il numero delle azioni in circolazione, attraverso uno split e le vendite aumenteranno di circa il 20% entro la fine del trimestre che terminerà il 31 Marzo.
"La domanda di Prilosec (un rimedio contro i bruciori di stomaco, ndr) della crema anti-invecchiamento Olay e del dentifricio Crest Whitening Expressions sono salite più di quanto previsto", ha reso noto Procter & Gamble in una comunicazione fatta ieri a Borsa chiusa.
Nella giornata di ieri, dopo queste comunicazioni, il titolo é salito fino ad un massimo di 105,20 dollari a New York.
Le azioni addizionali, in seguito all' operazione di split (due nuovi titoli per ogni titolo posseduto), verranno immesse sul mercato intorno al 18 giugno ."Si tratta del primo split in più di sei anni", ha ricordato Procter & Gamble .
La società ha infine aumentato il suo dividendo annuale del 9,9%, raggiungendo i due dollari da un valore precedente di 1,82 dollari. Il target di P & G è quello di aumentare le vendite dal 4 al 6% e conseguire una crescita di almeno il 10% degli utili per azione.
(ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto