News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 10 marzo 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in rosso, deludono gli ordini di macchinari

da Spystocks.com:

Tokyo chiude in rosso, deludono gli ordini di macchinari


Chiusura in territorio negativo per il mercato azionario di Tokyo dopo i deludenti dati sugli ordini di macchinari industriali che si sono andati ad aggiungere al caro-petrolio e alla debolezza del dollaro. L'indice Nikkei (notizie) ha terminato la seduta con un arretramento dello 0,85% a 11.864,91 mentre il più ampio Topix ha perso lo 0,43% a 1.195,43. Nonostante il calo degli ordini del 2,2% registrato nel mese di gennaio contro attese di crescita del 2,4% gli esperti di mercato continuano a considerare le prospettive per l'economia giapponese sotto una luce positiva, ma la delusione è stata grande.
Tra i movimenti dei singoli titoli da segnalare la correzione di Sony dopo i forti rialzi delle passate sedute (-1,4%), l'andamento debole del comparto tecnologico in generale e il balzo di 3,4 punti percentuali di Mitsui Sumitomo Insurance dopo aver ricevuto un upgrade ad "outperform".
 
Francia:Produzione Industriale Gennaio +0,2% Mese,+2,9% Anno

Francia:Produzione Industriale Gennaio +0,2% Mese,+2,9% Anno

(ANSA) - ROMA, 10 mar - La produzione industriale francese a gennaio ha registrato un incremento dello 0,2% rispetto a dicembre e del 2,9% rispetto a gennaio dello scorso anno. Lo comunica l'ufficio nazionale di statistica Insee. (ANSA).
 
Germania: Bilancia Commerciale, Attivo Gennaio Sale A 13 Mld

Germania: Bilancia Commerciale, Attivo Gennaio Sale A 13 Mld

(ANSA) - ROMA, 10 mar - A gennaio la bilancia commerciale tedesca ha evidenziato un attivo di 13,2 miliardi di euro in netto miglioramento rispetto ai 10,7 miliardi di dicembre 2004. Lo rende noto l'ufficio nazionale di statistica precisando che le esportazioni sono aumentate rispetto a dicembre del 6,1% e le importazioni del 6,6%. (ANSA).
 
Fiat-banche, negoziato entro un mese

da Spystocks.com:

Fiat-banche, negoziato entro un mese

Da La Repubblica: [LINK:43b2b46ef2]Fiat[/LINK:43b2b46ef2] e le banche affronteranno entro un mese il problema del prestito convertendo da 3 miliardi. Dopo la chiusura del tormentato rapporto con General Motors è questo l'impegno più importante nel dossier del Lingotto anche se la scadenza contrattuale è fissata pere il prossimo settembre. E' evidente che nè la Fiat nè le banche pensano di poter risolvere la questione tra sette mesi. Da qui la decisione di iniziarne a parlare subito. Anche perché il Lingotto ha già anticipato che per quella data non sarà in grado di restituire i 3 miliardi di euro e che per questo si dovranno trovare altre soluzioni. Quali? Ieri Profumo, ad di Unicredit, ha fatto sapere che "da Torino non sono giunte novità in merito", mentre Gaetano Miccichè, responsabile corporate di Banca Intesa, ha dichiarato che "non c'è alcuna novità nè sono state presentate proposte". Ciò non vuole che non se ne parli. Al contrario, la questione è all'attenzione dei vertici delle banche e della stessa Fiat. Quella che sinora non c'è stata è la riunione delle banche stesse per discutere l'ipotesi di una linea comune da tenere al tavolo con Fiat. E' possibile che dei contatti vengano avviati nei prossimi giorni, ma non si vede al momento chi possa prendere l'iniziativa. Quali le ragioni di questa posizione attendista è presto detto. "Evidentemente tra noi ci sono idee diverse su come chiudere la partita", ha riferito un banchiere.
 
Fmi: nuovo taglio stime Pil Italia, +1,2% nel 2005

Fmi: nuovo taglio stime Pil Italia, +1,2% nel 2005

Radiocor - Milano, 10 mar - Il Fmi avrebbe tagliato nuovamente le stime sulla crescita del Pil 2005 dell'Italia portandole all'1,2%, dall'1,7% indicato nel febbraio scorso e dall'1,9% a settembre (+1,1% nel 2004). Cosi' il Corriere della Sera sulla base della prima bozza del World Economic Outlook che uscira' a meta' aprile. Considerando queste proiezioni, continua il giornale, il deficit pubblico 2005 sarebbe confermato al 3,1% del Pil.
 
T.I. Media: Perissich, nessun progetto di delisting

[LINK:d05e8f7136]TME[/LINK:d05e8f7136]: Perissich, nessun progetto di delisting

"Girano tante voci, la Borsa è ballerina. Un progetto di delisting non è allo studio".
È quanto dichiarato, prima di una riunione presso Confindustria, da Riccardo Perissich, presidente di Telecom Italia Media, smentendo le voci di imminente delisting del gruppo.
 
Sopaf: recesso sui titoli risp a quota 0,1911 euro

da Spystocks.com:

Sopaf: recesso sui titoli risp a quota 0,1911 euro
(10/03/2005 11.31.11)

Sopaf ha fissato il valore del diritto di recesso sui titoli risparmio che non verranno convertiti in ordinari nell’ambito del progetto di integrazione con la Lm di Giorgio Magnoni. I titoli verranno riacquistati a 0,1911 euro.
 
Gb: Banca D'Inghilterra, Tassi Invariati Al 4,75%

Gb: Banca D'Inghilterra, Tassi Invariati Al 4,75%

(ANSA) - LONDRA, 10 MAR - La Banca d'Inghilterra ha lasciato oggi invariato il tasso di riferimento del Paese al 4,75%.(ANSA).
 
Ras: Utile Netto 691 Mln (+25%), Dividendo 0,80 Euro

[LINK:2f1cdd2a02]Ras[/LINK:2f1cdd2a02]: Utile Netto 691 Mln (+25%), Dividendo 0,80 Euro (+33%)

(ANSA) - MILANO, 10 MAR - Balza a 691 milioni (+25%) l'utile netto del gruppo, Ras (Milano: RASI.MI - notizie - bacheca) nel 2004. Lo annuncia con una nota il cda che ha proposto un dividendo di 0,80 euro, in aumento del 33% sullo scorso esercizio.
Nel corso del 2004 la compagnia assicurativa milanese ha poi riportato un incremento del risultato tecnico delle attività vita e danni le quali allo scorso 31 dicembre hanno registrato un risultato pari a 313 milioni di euro contro i 39 milioni di euro del 2003. Quanto al risultato ordinario questo si è attestato a 1.079 milioni di euro in aumento del 15% rispetto ai 937 milioni dello scorso anno. Il combined ratio di gruppo è risultato pari al 98,9% contro il 100,8% del 2003.
La raccolta premi consolidata, invece, è risultata pari a 16,1 miliardi di euro in leggero calo del 2,7% rispetto alla raccolta registrata nel 2003.
Nel dettaglio i premi vita consolidati sono stati pari a 8,8 miliardi di euro in calo del 7,5% rispetto al 2003 mentre il valore della nuova produzione è passato da 161 milioni di euro nel 2003 a 182 milioni di euro nel 2004 (+13%) di cui 161 milioni di euro relativi all' Italia. Quanto al ramo danni, i premi consolidati nel 2004 si sono attestati a 7,3 miliardi di euro con un incremento del 3,9% rispetto al 2003. I premi contabilizzati in Italia sono ammontati a 3,9 miliardi di euro (+4%) di cui 1,5 miliardi nel comparto auto.
In materia di rettifiche di valore portate a conto economico, queste sono passate da 45 milioni di fine 2003 a -29 milioni di euro al 31 dicembre 2004. Gli investimenti nel 2004 hanno raggiunto i 43.485 milioni di euro con un aumento del 6,4% sui 40.731 milioni di euro del 2003. Le plusvalenze non realizzate su titoli quotati sono risultate pari a 2.510 milioni di euro in crescita del 19,7% rispetto ai 2.096 milioni di euro a fine 2003.
Il patrimonio netto consolidato di pertinenza del gruppo è risultato pari a 4.705 mln di euro, il Roe di gruppo è risultato pari al 15,2% (19,9% nel 2003) mentre le riserve tecniche nette si sono attestate a 10,6 miliardi di euro nel ramo danni (10,2 miliardi di euro nel 2003) e da 27 miliardi di euro nel ramo vita (25,9 miliardi di euro nel 2003).
Il consiglio di amministrazione del gruppo assicurativo riunitosi oggi ha deliberato di sottoporre l'assemblea dei soci, convocata per il prossimo 29 aprile, la reintegrazione del consiglio di amministrazione in relazione alla cooptazione di Paolo Blasi che ha sostituito il dimissionario Ferruccio De Bortoli; e il rinnovo dell'autorizzazione all'acquisto e vendita di azioni proprie per consentire alla Ras di continuare a disporre di una facoltà che potrebbe rivelarsi utile a fini gestionali e di valorizzazione della società medesima. L'autorizzazione prevede l'acquisto in Borsa di un massimo di 60.000.000 di azioni proprie ordinarie o risparmio entro 18 mesi dalla delibera assembleare. In caso di acquisto in Borsa il corrispettivo unitario di ogni singolo acquisto di azioni sarà non superiore del 10% e non inferiore del 10% al prezzo di riferimento registrato dalle azioni nella seduta di Borsa precedente ogni singola operazione. Attualmente la Ras detiene 85 mila azioni ordinarie proprie pari allo 0,01% del capitale sociale. (ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto