News, Dati, Eventi finanziari Le NEWS del 10 nov. 2003

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.
Buona lettura.

Fo64
 
Tokyo: nikkei - 1,17%

Borsa: Tokyo, Chiusura In Ribasso (-1,17%)

(ANSA) - TOKYO, 10 NOV - La Borsa di Tokyo ha chiuso oggi in ribasso gli scambi, -1,17%, all'indomani delle elezioni generali anticipate che hanno visto la vittoria della coalizione di governo del primo ministro Junichiro Koizumi, ma con risultati inferiori alle attese della vigilia.
L'indice medio 'Nikkei' dei titoli guida è sceso a 10.504,54 punti, 124,44 in meno della chiusura di venerdì scorso a 10.628,98 punti
 
Germania: Prezzi Vendite Ingrosso, Ottobre +0,1% Mese

Germania: Prezzi Vendite Ingrosso, Ottobre +0,1% Mese

(ANSA) - FRANCOFORTE, 10 NOV - I prezzi delle vendite all'ingrosso tedesche hanno registrato ad ottobre un rialzo mensile dello 0,1% e annuale dello 0,8%. Lo ha reso noto oggi l'Ufficio federale di statistica. Su base mensile hanno segnato un incremento particolare le uova fresche (+22,6%), le banane (+13%) e i pomodori (+8,9%), mentre ribassi significativi sono stati messi a segno dal pesce (-17,1%), dall'olio combustibile (-10,6%) e dai maiali vivi (-7,7%).
 
Re:

Kpn: trimestrale inferiore alle attese, si' al dividendo 2003
(11/10/2003 8:51:56 AM)

Trimestrale leggermente inferiore alle attese per Kpn. Nel terzo trimestre 2003 il gruppo telefonico olandese ha conseguito un utile di 172 milioni di euro e un fatturato di 3,082 miliardi. Il cda proporrà un dividendo per l’esercizio 2003 di 0,12 euro per azione
 
Re:

Trimestrale inferiore alle attese per la Infineon
(11/10/2003 8:37:51 AM)

La tedesca Infineon ha pubblicato una trimestrale inferiore alle attese, soprattutto per quanto riguarda l'utile operativo. L'ebit si è attestato a 67 milioni di euro quando le stime degli analisti erano di 95 milioni di euro.
 
Parmalat: bond esigibili a breve sono rimborsabili

Parmalat: bond esigibili a breve sono rimborsabili -3- 819 mln $ valore totale participation agreement al 30/9


- In relazione alle richieste Consob relative alle participation agreement, Parmalat Finanziaria precisa che si tratta di operazioni di finanziamento tra societa' del gruppo tramite le quali una societa' mette a disposizione una determinata somma di denaro presso un istituto di credito che, a sua volta, la utilizza per finanziare un'altra societa' del gruppo residente in un altro paese. Il valore totale di tali rapporti infragruppo al 30 settembre 2003 era pari a 819 mln di dollari. "I vantaggi di questo tipo di operazioni - si legge nelle nota - sono di natura operativa in quanto permettono, con maggior snellezza, l'utilizzo di linee di credito nei vari paesi in cui il gruppo opera"


Parmalat +0,7%, riprende quota dopo chiarimenti bond


- La Borsa accoglie con favore le precisazioni di Parmalat sulle modalita' di rimborso dei prestiti obbligazionari in scadenza nel 2003 e nel 2004. Subito dopo l'annuncio il titolo della societa' emiliana e' balzato fino a 2,62 euro (+2%) per poi attestarsi a quota 2,585 (+0,7%) in un mercato debole. I prestiti obbligazionari emessi da imprese controllate da Parmalat Finanziaria in scadenza nel 2003 e nel 2004 per un ammontare complessivo di 550 milioni di euro saranno rimborsati utilizzando la liquidita', ha precisato la societa' anticipando cosi' la risposta alle richieste della Consob prevista per il 14 novembre in occasione della trimestrale. La scorsa settimana le azioni del gruppo guidato dalla famiglia Tanzi avevano subito la pressione delle vendite dopo le domande di chiarimento della Consob e avevano chiuso l'ottava in calo del 3,5%.
 
Bnl al nuovo top 2003, piace proposta titoli gratis

Borsa: Bnl al nuovo top 2003, piace proposta titoli gratis



Bnl accelera in Borsa grazie alla conferma che il Cda in programma di domani avra' all'ordine del giorno anche la discussione sulla proposta di distribuzione di azioni proprie in ragione di una azione ogni 64 possedute. Il titolo della banca romana mette a segno un rialzo dell'1,5% portandosi a 2,075 euro, poco al di sotto dei 2,08 euro che rappresentano i massimi dal giugno 2002. Piuttosto elevati gli scambi, visto che fino a questo momento sono passate di mano oltre 11 milioni di azioni (21,5 milioni in tutta la giornata di venerdi' scorso). Nell'incontro di domani, secondo quanto precisato in una nota, il cda di Bnl esaminera' i conti del terzo trimestre e il piano operativo 2003-2005. In questo ambito sara' presentato anche un insieme di proposte finalizzate al "rafforzamento patrimoniale", a migliorare la "qualita' dell'attivo" e ad una "maggiore efficienza attraverso una forte azione di riduzione dei costi". La notizia della possibile distribuzione gratuita di azioni da parte di Bnl, anticipata venerdi' scorso da Il Sole 24 Ore Radiocor, e' stata accolta positivamente nelle sale operative. "Al momento - spiega infatti un trader - il titolo sta scontando esattamente il maggior valore che entrerebbe in tasca agli azionisti con le azioni premio (l'1,5% circa, appunto), ma il significato dell'operazione va al di la' di questi calcoli perche' rappresenta un segnale senz'altro positivo da parte della dirigenza nei confronti degli investitori che negli ultimi due anni non hanno visto cedole".
 
Auto Germania: -4% le immatricolazioni

Auto Germania: -4% le immatricolazioni in ottobre -1% nei primi dieci mesi dell'anno

- Le immatricolazioni di nuove auto in Germania in ottobre sono calate del 4% su base annuale a 270mila unita' e dell'1% nei primi dieci mesi a 2.749.600. Lo ha reso noto l'Associazione nazionale dei costruttori, Vda, precisando che lo scorso mese le esportazioni sono salite del 2% a 324.500 e la produzione dell'1% a 459mila, mentre nei dieci mesi sono scese dell'1% ciascuna rispettivamente a 2.965.000 e 4.236.900.
 
Bce: assegna 118 mld euro asta p/t

Bce: assegna 118 mld euro asta p/t, tasso marginale 2,03%

Nell'odierna asta p/t, in scadenza il 26 novembre, la Banca centrale europea (Bce) ha assegnato 118 mld euro al tasso marginale del 2,03% (2,04% la scorsa settimana) e al tasso medio del 2,04% (2,05%). Lo comunica la Bce, aggiungendo che il riparto al tasso marginale e' stato pari al 96,53% e le domande pervenute, da parte di 243 banche, sono ammontate in totale a 126,83 mld. I nuovi fondi sostituiscono 117 mld in scadenza domani
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto