News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 11 feb. 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Wanadoo archivia 2003 con utili in crescita,pagherà dividend

Wanadoo archivia 2003 con utili in crescita, pagherà dividendo

PARIGI, 11 febbraio (Reuters) - Il secondo internet provider d'Europa, Wanadoo, archivia il 2003 con utili netti in forte crescita e ha deciso di proporre un dividendo di 3 cent/azione.
Per il 2004, la società francese si aspetta ricavi che salgono del 10-15% e utili operativi "che crescono con un tasso doppio rispetto al fatturato".
Nell'esercizio appena chiuso, i profitti netti sono arrivati a 159 milioni di euro da 30 milioni nel 2002, mentre l'Ebitda è di 347 milioni dai 90 dell'anno prima.
I risultati del gruppo, controllato da France Telecom al 71%, sono stati conseguiti grazie all'aumento degli abbonati e ai maggiori prezzi pagati per le connessioni veloci al web.
 
Argentina:giudice Usa congela beni,scelti adviser per debito

Argentina, giudice Usa congela beni, scelti adviser per debito

BUENOS AIRES, 10 febbraio (Reuters) - Un giudice statunitense ieri ha congelato alcuni beni di proprietà del governo argentino che, da parte sua, ha già annunciato il ricorso in appello contro la decisione.
Ieri inoltre il ministro per l'economia argentino, Roberto Lavagna, ha comunicato la scelta, dopo un lungo ritardo, di tre banche d'investimento internazionali come consulenti per la ristrutturazione del debito.
La sentenza del tribunale Usa consente a Nml Capital - società d'investimento con sede alle Isole Cayman che possiede 172 milioni di dollari del debito argentino - di porre i sigilli su 10 proprietà di Buenos Aires situate a Washington.
Con la firma del contratto, avvenuta ieri a New York, Barclays Capital, Ubs Investment Bank e Merrill Lynch sono ora gli adviser che aiuteranno Buenos Aires a gestire la ristrutturazione di un debito da 88 miliardi di dollari.
"Lavoreremo con queste banche secondo le linee della proposta che il governo ha fatto" ha detto Lavagna ai giornalisti.
L'Argentina ha offerto ai creditori una riduzione del 75% nel valore nominale dei titoli detenuti. Gli investitori chiedono di essere ripagati di circa 65 centesimi per dollaro.
La scelta degli adviser è stata precedeuta da notizie di abbandoni da parte di banche in corsa per il mandato, a causa della posizione intransigente assunta da Buenos Aires verso gli investitori.
 
Germania: saldo partite correnti in calo nel 2003

Germania: saldo partite correnti in calo nel 2003

Il saldo attivo delle partite correnti tedesche ha fatto registrare nel 2003 un calo a quota 50,9 miliardi di euro, dai 62,8 miliardi del 2002.
La bilancia commerciale, sempre nel 2003, ha registrato invece un surplus in flessione da 132,8 a 129,7 miliardi nell'anno precedente.
Nel solo mese di dicembre il saldo delle partite correnti è stato positivo per 5,7 miliardi, mentre quello della bilancia commerciale e' risultato pari a 10,4 miliardi.
 
Inchiesta Cirio: arrestato Cragnotti

Inchiesta Cirio: arrestato Cragnotti.

Riportato pochi minuti fa da CFN.

---------
Dal sito del Corriere della Sera:

Inchiesta Cirio, arrestato Sergio Cragnotti
In carcere anche il figlio Andrea e il genero Filippo Fucile. Interdetta la figlia Elisabetta. Domiciliari per Paolo Micolini

ROMA - Un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti del finanziere Sergio Cragnotti è stata emessa dalla magistratura romana nell'ambito dell'inchiesta sul dissesto della Cirio. Il Gip Andrea Vardaro ha disposto l'ordinanza di custodia cautelare in carcere, anche per il il figlio di Cragnotti, Andrea, e il genero Filippo Fucile. Cragnotti è indagato da diversi mesi con l'ipotesi di reato di truffa, false comunicazioni sociali e bancarotta pluriaggravata e reiterata. L'inchiesta Cirio è iniziata dopo il fallimento del gruppo alimentare nel novembre 2002.

DOMICILIARI - Secondo quanto si è appreso, gli investigatori del nucleo regionale della guardia di finanza hanno eseguito i provvedimenti per quanto riguarda Sergio Cragnotti nella azienda vinicola alle porte di Roma e nelle loro abitazioni romane per il figlio e il genero. La procura di Roma ha anche disposto gli arresti domiciliari anche per Paolo Micolini, presidente di varie società del gruppo. Il provvedimento della magistratura romana gli è stato notificato dalla guardia di finanza della capitale nella sua abitazione di Udine. La procura ha inoltre emesso un provvedimento di interdizione a ricoprire cariche societarie per Elisabetta Cragnotti, figlia di Sergio, e per Ettore Quadrani, consigliere di alcune società del gruppo. Le accuse ipotizzate dai Pm sono quelle di bancarotta fraudolenta preferenziale.
 
Merloni sospesa al ribasso

Merloni sospesa al ribasso
(2/11/2004 9:57:09 AM)

E' stata sospesa per eccesso di ribasso la quotazione di [LINK:6013544173]Merloni[/LINK:6013544173].
Il titolo della società di Fabriano ha segnato come ultimo prezzo 12,5 euro e il titolo teneterà di rientrare in contrattazione alle ore 10,23.
Giorni fa su Merloni si sono diffusi timori legati ad alcune controllate e alla possibilità che non vengano rimborsati alcuni bond in scadenza.

----------------

Merloni sospesa al ribasso, chiesta procedura per errore

MILANO, 11 febbraio (Reuters) - Merloni è stata improvvisamente sospesa al ribasso in borsa ed è stata richiesta l'attivazione della procedura di gestione errori.
Il titolo andrà in validazione alle 10,23 e sarà riammesso alle negoziazioni in continua dopo cinque minuti.
Alle 10,07 segna un calo teorico dello 0,96% a 13,75 euro.
 
Mf, “Eni, la governance merita un oscar”

Mf, “Eni, la governance merita un oscar”
09:40:00 - 11/02/2004

Secondo quanto dichiarato dalla statunitense Governance Metrics, Eni è la migliore società italiana sul fronte della corporate governance.
Il gruppo Usa, il primo specializzato in queste valutazioni, ha messo a confronto sei diversi aspetti della governance di oltre 2.100 società in diversi paesi del mondo.
Ne parla l’inviato da New York, Andrea Fiano, a pagina 5 del quotidiano finanziario.
Il colosso petrolifero di casa nostra ha ottenuto un rating di 6,5 (in una scala di 10), rispetto a un massimo ottenuto da 22 società, prendendo, per il mercato italiano un pieno 10.
E sul totale delle 32 aziende italiane esaminate dietro a Eni si sono classificate Autostrade (con un 6,5 globale e un 9 italiano), e Unicredito (con un 6,5 globale e un 8 italiano). E sul versante opposto, ma non desta sorprese, c’è Parmalat, con un 1 globale e un 2,5 per l’Italia.
 
Rcs MG. Esce da abbigliamento

Rcs MG. Esce da abbigliamento con la cessione di società del gruppo Abboud per 73 mln dlr

[LINK:3714eece6b]Rcs Media Group[/LINK:3714eece6b] ha ceduto le società JA Apparel., Riverside Manufactoring e Nashawena Mills, appartenenti al gruppo Joseph Abboud, al fondo di private equity statunitense JW Childs Associates per un corrispettivo di 73 milioni di dollari al netto del debito finanziario. L'accordo, precisa la nota, è soggetto all'autorizzazione dell'antitrust statunitense e non comporta alcun significativo impatto economico per RCS MediaGroup in considerazione dei fondi già in precedenza appostati relativamente alle dismissioni nel settore abbigliamento.
La vendita delle società operative di Joseph Abboud, conclude la nota della società, completa il processo di uscita di RCS MediaGroup dal settore dell'abbigliamento per favorire la concentrazione di tutte le sue risorse nel campo editoriale e della comunicazione.
 
GB: dati disoccupazione gennaio

GB:
In gennaio i disoccupati britannici sono diminuiti di 13.400 unità, superando le attese degli analisti che attendevano un calo pari a 7.000 unità. Si tratta del calo maggiore dal giugno 2001.

---------

GB:
Scende a gennaio il tasso di disoccupazione in Gran Bretagna, che si attesta al 2,9% contro il 3% del mese precedente. Si tratta del tasso più basso da 28 anni a questa parte. Secondo l'' Ilo (International labor organization) nel quarto trimestre i disoccupati sono diminuiti di 21.000 unità rispetto al trimestre precedente, scendendo quindi a 1,46 milioni.
 
SMI Metalli formalizza accordo con Outokumpu

SMI Metalli formalizza accordo con Outokumpu
(2/11/2004 1:36:42 PM)

Il Gruppo fiorentino [LINK:bc694fa2aa]Smi[/LINK:bc694fa2aa] Metalli, controllato dalla holding Gim facente capo alla famiglia Orlando, ha comunicato la formalizzazione dell'accordo già raggiunto lo scorso dicembre con la società finlandese Outokumpu.
In base a tale accordo le attività di superconduttori in Italia e di tubi per aria condizionata e refrigerazione in Cina appartenenti a Smi Metalli vengono cedute ad Outokumpu in cambio del 50% della partecipazione che la società scandinava deteneva nella spagnola Laminados Oviedo Cordoba S.A. (LOCSA), impresa impegnata nella produzione di laminati di rame.
In questo modo Smi Metalli arriva a detenere il 100% di LOCSA.
A Piazza Affari il titolo Smi Metalli, dopo un massimo intraday a fatto segnare a 0,292, rialza dell'1,41% a 0,2885 euro con quasi 400 mila azioni scambiate, superiori a quelle scambiate ieri (296 mila) e in linea con la media a 30 giorni.
La controllante Gim è invece pressochè invariata (+0,06% a 0,52 euro) fra volumi ridotti.
Entrambi i titoli quotano nettamente sotto l'unità nel rapporto con i mezzi propri (0,43 per la holding Gim 0,45 per Smi Metalli).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto