News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 11 gennaio 2007

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude col segno meno

Tokyo chiude col segno meno

La borsa di Tokyo ha concluso la seduta con il segno negativo, il Nikkei ha perso lo 0,62% a 16.838,17 punti ed il Topix lo 0,38% a quota 1.656,72.
Tra le altre borse asiatiche: Seul +0,70%, Shangai -0,89%.
 
Pirelli RE: perfeziona acquisizione 96,83% di DGAG, accordo

da Teleborsa.it

[LINK:01fe29dde8]PRs[/LINK:01fe29dde8]: perfeziona acquisizione 96,83% di DGAG, accordo su ulteriore 2,54%

Pirelli RE ha perfezionato l'acquisizione del 96,83% e ha firmato un accordo vincolante per rilevare un ulteriore 2,54% di Deutsche Grundvermögen AG (DGAG), una delle principali società immobiliari in Germania con sedi ad Amburgo e Kiel. Il prezzo di acquisto, soggetto a price adjustment sulla base del bilancio 2006, è stato determinato in circa 465† milioni di euro per il 100% di DGAG, valore superiore per circa 145 milioni di euro alla stima di patrimonio netto della società tedesca. Lo comunica Pirelli RE, precisando che l'Enterprise Value di DGAG ammonta a circa 1,4 miliardi d i euro (stima sulla base dei dati del 2006) anche tenendo conto delle valutazioni immobiliari indipendenti di Engel&Volkers e REAG.
In particolare, Pirelli RE ha rilevato il 95,3% di B&L Immobilien, che detiene il 62% di DGAG, da società riconducibili ad Albert Büll e Cornelius Liedtke; il restante 38% della società immobiliare tedesca è stato acquistato da HSH N Real Estate (controllata dalla banca tedesca HSH Nordbank) e soci privati.
Pirelli RE ha inoltre firmato un accordo vincolante per acquisire entro la fine di gennaio un ulteriore 4,10% di B&L Immobilien che consentirà alla Società di salire al 99,37% di DGAG. Pirelli RE punta a rilevare il restante circa 0,6% di B&L Immobilien nell'arco dei prossimi mesi, arrivando così a detenere circa il 100% di DGAG.
Con il perfezionamento dell'operazione si avvia il processo di trasformazione di DGAG secondo il modello di business della capogruppo, con l'obiettivo di cogliere le diverse opportunità di crescita nel mercato tedesco grazie anche alla qualità del management, che - come già annunciato lo scorso 9 ottobre- è stato confermato alla guida della società. La prima fase di tale processo, che verrà completato entro la fine dell'anno, prevede il trasferimento del portafoglio residenziale del valore di circa 1.040 milioni di euro (stima sulla base dei dati del 2006) alla joint venture tra Pirelli RE (35%) e i fondi immobiliari di RREEF (65%) (la divisione di Deutsche Asset Management che si occupa di investimenti nei settori immobiliare e delle infrastrutture, parte del gruppo Deutsche Bank ) e quello del portafoglio terziario del valore di circa 275 milioni di euro (stima sulla base dei dati del 2006) alla joint venture tra Pirelli RE (30%) e i fondi immobiliari di Morgan Stanley (MSREF) (70%). Le attività di asset management e servizi, con circa 400 dipendenti, resteranno al 100% di Pirelli RE Deutschland.
L'Enterprise Value di circa 1,4 miliardi è stato finanziato per circa 190 milioni d i euro da equity di Pirelli RE, per circa 260 milioni di euro da un finanziamento bridge non recourse di Hypo Real Estate e per circa 950 milioni di euro da finanziamenti esistenti non recourse garantiti dagli immobili. Pirelli RE ha inoltre sottoscritto con Hypo Real Estate un contratto per il rifinanziamento di tale debito. L'impatto sulla posizione finanziaria netta di Pirelli RE a valle del processo di riorganizzazione (la cui conclusione è prevista entro la fine dell'anno ) ammonterà a circa 80-90 milioni di euro, a cui si aggiungeranno circa 40-50 milioni di euro di finanziamenti soci alle SPV immobiliar i partecipate con quote di minoranza.
 
Giappone: leading indicator prel. novembre cala a 20

Giappone: leading indicator prel. novembre cala a 20

Il leading indicator del Giappone relativo al mese di novembre è calato a 20 punti, dai 54,5 rivisti di ottobre. Lo rende noto il Cabinet ffice del Giappone, che ha diffuso oggi i dati preliminari.
 
Isagro: via libera CdA a aumento di capitale per massimi 1,5

[LINK:fe447455e3]Isagro[/LINK:fe447455e3]: via libera CdA a aumento di capitale per massimi 1,55 mln

Il Cda di Isagro ha approvato ieri la proposta di aumento di capitale, da sottoporre all'assemblea straordinaria degli azionisti. Tale proposta prevede un aumento di capitale a pagamento scindibile, con esclusione del diritto di opzione, per un massimo di 1.550.000 di azioni del valore nominale di 1 euro e quindi per un massimo di 1,55 milioni di euro, attraverso un collocamento privato riservato ad operatori qualificati.
Il Cda ha inoltre proposto che tale aumento possa avvenire entro il 31 dicembre 2007.
 
Germania: nel 2006 Pil +2,5%

Germania: nel 2006 Pil +2,5%

In aumento il Pil della Germania relativo all'intero 2006. Il dato segna, infatti, un rialzo del 2,5% contro il +0,9% registrato l'anno precedente, segnando il maggiore incremento dal 2000.
 
Zona Euro: PIL 3* trim confermato a +0,5% t/t +2,7% a/a

Zona Euro: PIL 3* trim confermato a +0,5% t/t +2,7% a/a

Il Pil di Eurolandia relativo al 3* trimestre del 2006 è stato confermato in crescita dello 0,5% su base trimestrale e del 2,7% su base tendenziale. Lo rende noto l'Ufficio centrale di statistica dell'Unione europea (EUROSTAT) che ha comunicato oggi la seconda release. Nel trimestre precedente la crescita era stata dell'1% t/t e del 2,9% a/a. Per l'intera Unione Europea (UE) la crescita del Prodotto Interno Lordo rispetto ai tre mesi precedenti è stata pari allo 0,6% (+1% il trimestre precedente), mentre su base annua si è avuto un incremento del 3%, invariato rispetto al trimestre precedente
 
Zona Euro: stima Pil 4°t invariata, alza previsioni 1° e 2°t

Zona Euro: stima Pil 4°t invariata, alza previsioni 1° e 2°t 2007

Il direttorato generale per gli affari economici e finanziari della Commissione Europea ha diffuso oggi la stima del Pil relativa al 4° trimestre del 2006 ed al 1° e 2° trimestre del 2007. Secondo il modello messo a punto dalla Commissione, la crescita del Pil nel 4° trimestre è stata confermata a +0,3/0,7% mentre per il 1° e 2° trimestre 2007 si prevede un incremento dello 0,4/0,8% e 0,4/0,9%
 
Usa: richieste sussidi alla disoccupazione -26.000 a 299.000

Usa: richieste sussidi alla disoccupazione -26.000 a 299.000

Sono scese di 26.000 unità le nuove richieste di sussidio alla disoccupazione relative alla settimana al 6 gennaio 2007, attestandosi a 299.000 unità dalle 325.000 riviste della settimana precedente. Il dato risulta migliore delle attese degli analisti che attendevano un calo a 320 mila unità.
 
Bce: mantiene tassi d'interesse invariati al 3,25%

Bce: mantiene tassi d'interesse invariati al 3,25%

Nella riunione odierna il Consiglio direttivo della BCE ha deciso che il tasso minimo di offerta applicato alle operazioni di rifinanziamento principali e i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente al 3,25%, al 4,25% e al 2,25%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto