News, Dati, Eventi finanziari Le NEWS del 11 nov. 2003

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.
Buona lettura.

Fo64
 
Tokyo: nikkei - 2,83%

Tokyo affonda ai minimi degli ultimi 3 mesi
(11/11/2003 8:26:54 AM)

I titoli giapponesi sono scivolati nella seduta di martedì, trascinando verso il basso il Nikkei, costretto a chiudere a quota 10.207,04 punti, valore minimo da tre mesi a questa parte, in deciso calo del 2,83%. A pesare è stata ancora una volta la debolezza del dollaro, che ha avuto ripercussioni negative sul comparto hi-tech e sui titoli delle società esportatrici. Infine, profondo rosso per Softbank Corp, dopo l'annuncio dell'ingente perdita registrata nel primo semestre dell'anno.
 
Bayer non brilla ma batte le stime degli analisti
(11/11/2003 8:28:09 AM)

Il terzo trimestre della tedesca Bayer non è certo stato brillante, dal punto di vista dei conti, ma comunque migliore rispetto alle aspettative del mercato. La tedesca ha infatti realizzato un Ebit di 21 milini di euro pari a una flessione del 98% rispetto all'anno precedente. In discesa anche il fatturato, passato a 6,83 miliardi di euro pari a una flessione dell'8,4%.
 
Olimpia, ai blocchi di partenza aumento di capitale

Olimpia, ai blocchi di partenza aumento di capitale per massimi 800 mln
(11/11/2003 8:37:19 AM)

Olimpia conferma le indiscrezioni di stampa riguardanti l’aumento di capitale. “A seguito delle notizie apparse sulla stampa quotidiana e al fine di stabilire condizioni di parità informativa sul mercato”, si legge in una nota, “Olimpia rende noto che per il prossimo giovedì 13 novembre è convocato il consiglio di amministrazione della società per deliberare di procedere ad un aumento di capitale in una o più tranche fino a un massimo di 800 milioni di euro da utilizzare, per 700 milioni di euro, per l’acquisto di azioni ordinarie Telecom Italia.
A tal fine è stata raggiunta lo scorso 5 novembre una intesa con un primario istituto bancario per il corrispondente acquisto di azioni ordinarie Telecom Italia con un limite di prezzo di 2,5 euro per azione, condizionata all’approvazione dell’aumento di capitale da parte degli organi sociali di Olimpia”. Infine, Olimpia precisa ulteriormente che il prezzo che pagherà per procedere all’aumento si dovrebbe aggirare intorno a 2,4 euro per azione.
 
Ubs, utile netto trim3 sale a 1,67 mld franchi, sopra attese

Ubs, utile netto trim3 sale a 1,67 mld franchi, sopra attese

ZURIGO, 11 novembre (Reuters) - Ubs ha archiviato il miglior trimestre in tre anni sul fronte degli utili raggiungendo, grazie alla ripresa dei mercati internazionali e alla riduzione dei costi, un risultato netto di 1,673 miliardi di franchi svizzeri, superiore alle attese.
La sesta banca al mondo per dimensioni ha mostrato poi fiducia sulle future prospettive di utili, senza però fornire dettagli.
"Tanto più è certa e forte la ripresa, tanto maggiori sono gli effetti sui nostri ricavi", ha detto l'ad Peter Wuffli in un comunicato. Ad agosto, ha aggiunto, è stato toccato il fondo per il settore bancario ma restano ancora margini di incertezza per il futuro.
Secondo un sondaggio Reuters, gli analisti si aspettavano un utile netto di 1,414 miliardi di franchi dai 942 milioni del terzo trimestre 2002 e dai 1,639 miliardi del secondo trimestre di quest'anno.
 
Germania: inflazione ottobre e bilancia commerciale di sett.

Germania: Inflazione Ottobre Invariata Su Mese,+1,2% Annuale

(ANSA) - FRANCOFORTE, 11 NOV - L'inflazione tedesca di ottobre è rimasta invariata su base mensile e ha registrato un rialzo dell'1,2% annuale. Il dato definitivo, che non si discosta dai risultati preliminari di due settimane fa, è stato reso noto oggi dall'Ufficio federale di statistica. A settembre il costo della vita aveva segnato una flessione mensile dello 0,1% e un incremento su base annua dell'1,1%
--------------

Germania: Bilancia Commerciale Settembre, Attivo Di 14,3 Mld

(ANSA) - FRANCOFORTE, 11 NOV - La bilancia commerciale tedesca ha registrato a settembre un attivo di 14,3 miliardi di euro, superiore alle previsioni degli analisti (11,4 miliardi). Il dato provvisorio è stato reso noto oggi dall'Ufficio federale di statistica. La bilancia dei pagamenti, nello stesso periodo, ha evidenziato anch'essa un surplus, pari a 9,3 miliardi, superiore alle stime del mercato (6 miliardi).
Le esportazioni hanno raggiunto quota 58,3 miliardi di euro, in crescita del 5,6% rispetto a settembre del 2002 e del 5,3% rispetto ad agosto 2003. Le importazioni si sono attestate invece a 43,9 miliardi, in progresso dell'1,4% su settembre 2002 e dell'1,2% sul mese precedente
 
Italia, produzione industriale settembre -0,7% su mese

Italia, produzione industriale settembre -0,7% su mese

ROMA, 11 novembre (Reuters) - La produzione industriale destagionalizzata italiana ha registrato a settembre un calo dello 0,7% su mese, con un indice di 97,6.
Lo comunica Istat, aggiungendo che l'indice della produzione corretta per i giorni lavorativi ha mostrato una diminuzione dell'1,7% su base annua, attestandosi a 101,4.
La mediana delle previsioni degli analisti interpellati da Reuters indicava una diminuzione della produzione industriale dello 0,9% su mese e dello 0,8% su anno.
 
Auto: Istat, produzione settembre -4,5% tendenziale

Auto: Istat, produzione settembre -4,5% tendenziale
Di Radiocor

Radiocor - Roma, 11 nov - La produzione di autovetture a settembre e' diminuita del 4,5% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Lo comunica l'Istat. Allargando il campo di osservazione al settore degli autoveicoli (cioe' considerando anche camion, camper, autobus) il calo su base annua e' pari al 2,9 per cento.
 
Germania: indice zew sale a 67,2

11/11/2003 11:00
* GERMANIA: INDICE ZEW NOVEMBRE SALE A 67,2

L''indice Zew di novembre sulle aspettative si e'' attestato a 67,2 punti (65 il consensus degli analisti, 70 le previsioni di Banca Intesa), in aumento di 6,9 punti rispetto ai 60,3 di ottobre. L''indice sulle aspettative economiche di Eurolandia, rende noto l''istituto di ricerca, si e'' attestato a 72,1, in aumento rispetto ai 66,8 di ottobre.
 
Milano estende calo con Europa, pesanti Parmalat e Telecom

Borsa Milano estende calo con Europa, pesanti Parmalat e Telecom

MILANO, 11 novembre (Reuters) - Piazza Affari estende il ribasso insieme alle altre piazze europee. Per i trader si tratta di un semplice storno come reazione alle chiusure negative dei mercati Usa e di Tokyo.
Fra le blue chip pesanti [LINK:7fb71f3b06]Telecom[/LINK:7fb71f3b06] e [LINK:7fb71f3b06]Parmalat[/LINK:7fb71f3b06].

Il [LINK:7fb71f3b06]Mibtel[/LINK:7fb71f3b06] scende dello 0,69%, il Mib30 dello 0,71%. Sul Nuovo Mercato il [LINK:7fb71f3b06]Numtel[/LINK:7fb71f3b06] cede l'1,34%.

TELECOM ITALIA perde oltre il 3% a 2,35 euro, mentre [LINK:7fb71f3b06]TIM[/LINK:7fb71f3b06] è piatta dopo che Olimpia ha annunciato che nel prossimo cda del 13 novembre la holding deciderà sull'aumento di capitale fino a un massimo di 800 milioni di euro, di cui 700 utilizzati per comprare azioni Telecom, già disponibili presso un istituto bancario.

Secondo Oriana Cardani, analista di Rasbank, due sono le ragioni del ribasso odierno di Telecom: "il mercato scontava l'acquisto dei titoli sul mercato. Inoltre l'operazione sembra propedeutica alla fusione Telecom-Tim con un concambio meno penalizzante per Tim rispetto a quello calcolato sulla base dei prezzi attuali".

[LINK:7fb71f3b06]PARMALAT [/LINK:7fb71f3b06], dopo il parziale recupero di ieri, scivola nuovamente in borsa e cede oltre il 5% nonostante le precisioni fornite dalla società alla Consob secondo cui i titoli iscritti nell'attivo circolante sono esigibili e liquidabili nel breve periodo. I trader esprimono qualche dubbio sui 496,5 milioni di euro investiti dalla società alimentare in un fondo comune di investimento estero, denominato Epicurum. La società assicura che le quote del fondo "sono liquidabili in tempi brevi, valutabili in meno di 30 giorni".

Vendite sulle banche, MPS perde circa il 2%, positiva BNL +0,43% nel giorno del Cda sui conti del trimestre. Bene anche [LINK:7fb71f3b06]B ANTONVENETA [/LINK:7fb71f3b06] in rialzo dell'1,21%.

Nel settore dell'energia [LINK:7fb71f3b06]ENEL [/LINK:7fb71f3b06] è in lieve rialzo dopo che Goldman Sachs ha alzato la raccomandazione a IN-LINE da UNDERPERFORM. Bene [LINK:7fb71f3b06]EDISON[/LINK:7fb71f3b06] che nel Cda di oggi sul trimestre potrebbe annunciare l'emissione di un bond da 700 milioni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto