News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 11 set. 2003

Tokyo affonda anche per colpa di Osama Bin Laden
(9/11/2003 8:31:31 AM)

L'indice di Tokyo Nikkei ha chiuso la seduta dell'11 settembre in deciso calo, a causa delle ingenti perdite totalizzate da Advantest e dagli altri titoli del comparto tech, che hanno seguito l'esempio dei tecnologici statunitensi.
Ad avere un impatto negativo sulla tecnologia, oltre che agli outlook di Nokia e di Texas Instruments, è stato un video di Osama Bin Laden, che ha suscitato rabbia e dolore proprio nel giorno del tragico anniversario della strage delle Torri Gemelle.
L'indice Nikkei arretra del 2,86% a 10.546 punti, mentre il Topix lascia sul terreno l'1,92% a 1.023 punti.
 
Auto Europa, immatricolazioni calano 4,7% ad agosto, Fiat -15,8%

BRUXELLES, 11 settembre (Reuters) - Le immatricolazioni di nuove vetture nei quindici paesi europei sono scese del 4,7% su anno ad agosto, secondo quanto riporta l'Associazione dei produttori di auto europei.
Per Fiat il calo è stato del 15,8% su base annua con una quota di mercato scesa al 6,5% dal 7,3% di agosto 2002.
A luglio le immatricolazioni erano salite dell'1,2% con Fiat che aveva subito un calo del 3,7%.
 
Enel, Morgan Stanley alza stime Ebitda ed Eps dopo dati

MILANO, 11 settembre (Reuters) - Morgan Stanley alza le stime di Ebitda per Enel, dopo i risultati semestrali diffusi ieri, del 3-6% per il periodo 2003-07 e di utile per azione del 15-20%.
I risultati di Enel sono stati forti in tutte le aree di business, dice una nota della banca di investimento. L'ebitda consolidato è salito del 21,4% a 4,86 miliardi di euro, ben sopra le stime della casa d'affari di 4,5 miliardi.
Morgan Stanley resta Overweight sul titolo con un target price di 7,50 euro.
 
PUNTO 1 - Bce, tassi appropriati, focus su risanamento conti

MILANO, 11 settembre (Reuters) - La Banca centrale europea nel suo bollettino mensile ha ribadito che l'attuale livello dei tassi d'interesse è appropriato e dovrebbe sostenere la graduale ripresa dell'economia nel secondo semestre del 2003, ma ha anche espresso preoccupazione per gli squilibri di bilancio di Italia, Germania, Francia e Portogallo, che secondo la banca centrale registreranno nel 2003 disavanzi prossimi o superiori al 3%.
"Ci si attende che nessuno di questi paesi riesca a rispettare gli obiettivi fissati per il 2003 e che, in assenza di ulteriori misure di risanamento, tutti registrino disavanzi di bilancio prossimi o superiori al limite del 3%", si legge nel documento.
Nel bollettino di settembre, che rappresenta in buona misura una ripetizione delle dichiarazioni fatte lo scorso 4 settembre, dopo la riunione del board per la politica monetaria, l'istituto di Francoforte dice di attendersi un rilancio della crescita reale nel secondo semestre 2003, e un'accelerazione nel 2004.
L'inflazione dovrebbe restare intorno al 2% per il resto dell'anno, per poi stabilizzarsi al di sotto di questo livello, che per la Bce equivale alla stabilità dei prezzi, nel 2004.
Uno scenario generale relativamente positivo dove però latita l'impegno di alcuni paesi a risanare i propri conti pubblici e a realizzare riforme strutturali: operazioni che per la Bce sono strettamente correlate alle possibilità di crescita.
Per la Bce infatti la realizzazione di riforme strutturali non è in contraddizione con il risanamento dei conti, ma anzi favorisce la ripresa.
"E' importante sottolineare che non esiste un trade-off tra riforme strutturali favorevoli alla crescita e risanamento delle finanze pubbliche, se le riforme sono concepite in modo adeguato; è vero piuttosto il contrario", spiega il bollettino.
"Mentre è generalmente accettato l'effetto positivo degli sgravi fiscali sulla crescita, è meno considerata l'evidenza relativa all'impatto favorevole sulla fiducia e sulle prospettive di crescita esercitato dai risanamenti e dalle riforme fondate sul contenimento di spesa", dice il documento.
L'Italia sta elaborando una proposta di riforma del sistema previdenziale e in Germania è già stata presentata la riforma.
Sul tema pensioni, la Bce sostiene la necessita' di "condurre i sistemi pensionistici pubblici verso un percorso sostenibile e sviluppare ulteriormente gli schiemi privati".
Il governo italiano stima al momento per il 2003 un deficit/pil pari al 2,3%. Francia e Germania, secondo gli ultimi dati, supereranno nuovamente il limite del 3% e anche in Portogallo il disavanzo potrebbe superare la soglia per effetto di un calo delle entrate.
 
Benetton, netto sem1 cala a 50 mln, ricavi 2003 visti in linea

MILANO, 11 settembre (Reuters) - Benetton chiude il semestre con un utile netto consolidato di 50 milioni di euro dai 60 milioni dello stesso periodo dell'anno scorso e prevede di finire l'esercizio con ricavi in linea con quelli del 2002.
Una nota del gruppo veneto specifica che il risultato netto normalizzato, vale a dire depurato degli effetti degli oneri straordinari legati all'adesione alla sanatoria fiscale e all'adeguamento dei valori correnti di alcune attività relative alla gestione della rete commerciale, si attesta invece a 73 milioni di euro.
Il fatturato consolidato si attesta a 969 milioni di euro dai precedenti 1.002 milioni risentendo, dice la nota, del minor apporto dei marchi sportivi (ceduti durante il semestre) e dell'effetto cambi.
Il risultato operativo a 130 milioni di euro è pressoché in linea con i 135 milioni del primo semestre 2002, mentre il mol cala a 415 milioni dai precedenti 453 milioni.
L'indebitamento netto è di 571 milioni in miglioramento dai 613 milioni al 31 dicembre 2002.
Quanto al futuro Benetton dice di prevedere per fine esercizio ricavi in linea con quelli del 2002, un utile normalizzato almeno in linea con i 128 milioni di euro (normalizzati) realizzati l'anno scorso e un indebitamento netto in sostanziale calo proprio per via delle cessioni nel settore sportivo.
 
Alleanza, utile netto semestre sale 81,9% a 238,9 mln euro

MILANO, 11 settembre (Reuters) - Alleanza chiude il primo semestre con un utile netto consolidato in rialzo dell'81,9% a 238,9 milioni di euro euro dai 131,3 al 31 giugno 2002.
Il risultato della gestione ordinaria sale del 175,7% a 304,9 milioni da 110,6 milioni, dice una nota della compagnia assicurativa.
Il risultato ante imposte sale a 313 milioni da 189,2 milioni.
I premi e accessori si attestano 1.991 milioni di euro da 1.950,9 milioni del primo semestre 2002.
Il saldo della gestione tecnica sale a 226,6 milioni da 165 milioni.
Per quanto riguarda il piano strategico la società dice che per il 2003 l'obiettivo chiave è la "crescita nella profittabilità", ovvero un incremento dei premi con "la condizione di una adeguata reddività della gestione".
 
Wall Street ricordera' l'11 settembre 2001
(9/11/2003 12:23:27 PM)

Oggi il mercato finanziario americano si fermerà ben quattro volte per ricordare gli attentati terrorisitici che l'11 settembre del 2001 colpirono le torri gemelle di New York e il Pentagono a Washington.
Il New York Stock Exchange e Nasdaq Stock Market, ma anche i mercati delle materie prime di New York e Chicago, faranno quattro pause di un minuto ciascuna alle 8,46- 9,03- 9,59 e 10,29 (ora di NY).
 
Usa: +3.000 richieste sussidi disoccupazione a 422.000

WASHNGTON (MF-DJ)--Le nuove richieste di sussidi di disoccupazione nella settimana al 6 settembre sono aumentate di 3.000 unita'' (-13.000 il consenso degli analisti) salendo da quota 419.000 (dato rivisto da 413.000) a 422.000.
Lo ha reso noto il Dipartimento del Lavoro aggiungendo che il numero medio di nuove richieste nelle ultime quattro settimane e'' salito a quota 407.250 (+4.500). com/mf
 
11/09/2003 14:32
* USA: +0,2% PREZZI IMPORT AGOSTO, -0,1% EXPORT

11/09/2003 14:31
* USA: DEFICIT COMMERCIALE LUGLIO A 40,32 MLD U$

11/09/2003 14:30
* USA: +3.000 RICHIESTE SUSSIDI DISOCCUPAZIONE A 422.000
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto