News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 12 aprile 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in calo, giù gruppi esportatori e tech

Tokyo chiude in calo, giù gruppi esportatori e tech

Nuova chiusura negativa per la borsa di Tokyo, dove i gruppi esportatori come Honda Motor hanno risentito della debolezza del dollaro sullo yen; penalizzato anche il comparto tecnologico sulle preoccupazioni per i risultati.
Secondo gli analisti, anche il nuovo ribasso di Wall Street ha raffreddato l'atteggiamento degli investitori, già cauti in vista della stagione dei risultati societari, che entrerà a pieno regime la prossima settimana.
Il Nikkei ha chiuso in calo dello 0,64% a 11.670.30 punti, il TOPIX dello 0,91% a 1.179,28.
Honda, che genera più di tre quarti dei suoi ricavi oltreoceano, lascia sul terreno poco più dell'1%, come la concorrente Toyota Motor.
Sony, che annuncerà risultati e previsioni il 27 aprile, perde l'1,84%.
 
Fiorani, nel mirino il 15% di Antonveneta

da Spystocks.com:

Fiorani, nel mirino il 15% di [LINK:a00149c161]ntv[/LINK:a00149c161]
Prosegue lo schieramento delle truppe sul fronte della battaglia per Antonveneta. La Consob ha reso noto ieri che la Banca Popolare di Lodi controlla il 12,721% della banca patavina stessa quota controllata, stando alle registrazioni dell'Authority di Borsa, dagli olandesi di Abn Amro.
In realtà Gianpiero fiorani e la sua Lodi sarebbero in vantaggio grazie ad un pacchetto di obbligazioni convertibili che permetterebbe di arrivare al 19% del capitale di Antonveneta, previa autorizzazione della Banca d'Italia. Chiaro l'obiettivo di Fiorani, diventare azionista di maggioranza con il 15% prima dell'assemblea della banca padovana prevista in prima convocazione il 30 aprile e prima della scadenza del patto di sindacato della stessa banca, in scadenza il 15 aprile, che lascerà liberi i componenti di schierarsi con una delle due forze in campo e di rafforzare eventualmente le rispettive partecipazioni.
 
Germania: prezzi ingrosso marzo +0,8% m/m +3,3% a/a

Germania: prezzi ingrosso marzo +0,8% m/m +3,3% a/a

(Teleborsa) - Roma, 12 apr - Sono saliti del 3,3% tendenziale a marzo i prezzi delle vendite all'ingrosso della Germania calcolate in termini reali. Il dato è stato reso noto dall'Ufficio Federale di statistica. A livello congiunturale invece i prezzi sono cresciuti dello 0,8% rispetto al mese precedente attestandosi a 108 punti. A febbraio i prezzi all'ingrosso erano aumentati dello 0,6% m/m e del 3,8% a/a.
 
Telecom Italia Day: dichiarazioni di Tronchetti Provera

Olimpia: Tronchetti,Sereni Su Struttura, Cash Flow Coerente

(ANSA) - MILANO 12 APR - "Siamo sereni per quanto riguarda la struttura di Olimpia. Il cash flow è coerente e mi sento tranquillo". Così il numero uno di [LINK:f4dc91d0dc]Tit[/LINK:f4dc91d0dc], Marco Tronchetti Provera, ha risposto, durante il Telecom Italia Day, ad un analista che gli chiedeva un commento sulla situazione di Olimpia.
Tronchetti Provera ha poi osservato - a chi gli chiedeva un parere in merito - che "per ora Pirelli non ha piani di ulteriori investimenti in Telecom Italia

--------------------------

Telecom: Tronchetti; Guardiamo A Francia, Olanda E Germania

(ANSA) - Integrazione tra telefonia fissa e mobile in Paesi come Italia, Brasile e Turchia e banda larga per l'Europa, in particolare, Francia, Germania e Olanda. L'espansione di Telecom Italia passa per questa sorta di binari paralleli, anche se il piano dell'azienda è sempre quello "di crescere in Paesi che possano garantire ritorni" di rilievo.
A tracciare le linee per il futuro di Telecom Italia, è il suo numero uno, Marco Tronchetti Provera, nel corso del Telecom Italia Day.
"La strategia di integrazione tra fisso e mobile in Italia - ha spiegato alla platea degli analisti - è quella che vogliamo implementare in Brasile e Turchia. In Europa c'é spazio per la crescita della banda larga: quella è l'area dove lo sviluppo è più rapido".
L'obiettivo di Telecom - ha comunque chiarito Tronchetti - è quella di "andare dove vi è crescita celere, popolazione giovane e forte domanda". Per questo, ha aggiunto,- in materia di integrazione tra fisso e mobile si guarda a Brasile e Turchia mentre, sul fronte della banda larga si punta ai mercati di "Francia, Germania e Olanda dove c'é crescita e forte domanda. Vogliamo - ha ribadito - essere in Paesi in cui possiamo ottenere ritorni" consistenti. (ANSA).

---------------------------

Telecom: 1,5mld sinergie esclusa razionalizzazione corporate

Radiocor - Milano, 12 apr - Gli 1,5 miliardi di euro di sinergie che il gruppo Telecom conta di registrare grazie alla fusione con Tim 'non includono i benefici dalla razionalizzazione della struttura corporate' che il gruppo conta di condurre nelle fasi successive. Lo ha precisato il presidente, Marco Tronchetti Provera, sottolineando, pur senza fornire dati, che il gruppo prevede pertanto un'ulteriore riduzione dei costi e 'rilevanti ulteriori risparmi' grazie al nuovo modello organizzativo e alla 'continua evoluzione' della struttura.

-------------------------------
da Spystocks.com:

Telecom: Tronchetti, non e' in programma entrata in altri paesi

Non cerchiamo opportunità di entrata in altri paesi. Cosi si è espresso Marco Tronchetti Provera nell'ambito del Telecom Day in corso di svolgimento oggi a Milano. "Continueremo a focalizzare il nostro business nei paesi europei in cui siamo presenti, oltre che in Italia, e puntiamo soprattutto sui paesi ad alto potenziale di crescita come Turchia e Brasile sia nel fisso che nel mobile. Dal punto di vista strategico Telecom Argentina ci potrebbe ancora dare soddisfazioni nel prossimo futuro", ha dichiarato Tronchetti.


Telecom: Tronchetti, puntiamo ad un indebitamento sotto i 30 mld

Problema indebitamento sotto controllo per Telecom. Lo sostiene Marco Tronchetti Provera nell'ambito del Telecom Day in corso di svolgimento a Milano. "Se il costo dell'indebitamento rimane al livello attuale, con target sotto la soglia dei 30 miliardi di euro, risulterà ben sostenibile per il nostro gruppo".

------------------------------------

Pirelli: Tronchetti, non fara' nuovi investimenti in azioni Telecom

Radiocor - Milano, 12 apr - 'Anche dopo la cessione di Pirelli Cavi, Pirelli non effettuera' ulteriori investimenti in azioni Telecom Italia. Abbiamo gia' realizzato il piano di investimento in titoli Telecom e siamo soddisfatti'. Cosi' Marco Tronchetti Provera nel corso del Telecom Day ha risposto all'analista Carola Bardelli, di Deutsche Bank, alla domanda se la Pirelli dopo aver incassato i proventi dalla cessione degli asset Cavi investira' la liquidita' per incrementare ancora la propria quota in Telecom Italia.

---------------------------


Telecom: investe 1,6 mld in 2005-2007 per sviluppo in Brasile

Radiocor - Milano, 12 apr - Il gruppo Telecom Italia investira' nel prossimo triennio 1,6 miliardi per lo sviluppo delle attivita' in Brasile. Lo ha annunciato Marco Tronchetti Provera, presidente del gruppo, nel corso dell'incontro con gli analisti finanziari, sottolineando che 'viene confermata la nostra politica di crescita nella telefonia mobile dove siamo arrivati ad essere i primi per la tecnologia gsm e i secondi player nel complesso con piu' di 14 milioni di clienti'. Dei 14 miliardi di investimenti previsti per il triennio 2005-2007, un miliardo sara' dedicato allo sviluppo dell'umts, 4 miliardi alle infrastrutture di nuova generazione della telefonia fissa (di cui 2 miliardi alla crescita domestica) e 800 milioni allo sviluppo della banda larga in Europa, ha aggiunto Tronchetti, ricordando che l'acquisizione di Liberty Surf e' costata al gruppo quest'anno 266 milioni piu' 14 milioni per l'opa sul restante 5% dell'Isp francese ancora sul mercato.

------------------------------

Telecom: Tronchetti, 'spero in successo con Turk Telekom'

Radiocor - Milano, 12 apr - Marco Tronchetti Provera 'spera che il gruppo avra' successo' nella gara per la privatizzazione di Turk Telekom, 'perche' e' una grande opportunita'', che consentirebbe di affiancare attivita' nel fisso a quelle del mobile che Telecom gia' detiene con Avea. Circa l'impegno finanziario, 'il gruppo non ha ancora una cifra in mente, perche' e' ancora alla fase della 'data room' e sta parlando con possibili partner'.
 
P.stabilita': Almunia, siamo preoccupati per conti Italia

P.stabilita': Almunia, siamo preoccupati per conti Italia

Radiocor - Lussemburgo, 12 apr - Sulla situazione della finanza pubblica italiana 'siamo preoccupati'. Lo ha ribadito ai giornalisti il commissario Ue agli affari economici Joaquin Almunia confermando 'l'intenzione di elaborare un rapporto sull'Italia per presentarlo a giugno alla Commissione'. Almunia ha precisato che la procedura sara' 'per deficit eccessivo o rischio di deficit eccessivo'. 'Ho comunicato a Siniscalco questa mia intenzione'.
 
Marcolin, titoli sospesi in attesa di una nota

da Spystocks.com:

Marcolin, titoli sospesi in attesa di una nota
(12/04/2005 12.36.31)

Si apprende da Borsa Italiana che le azioni ordinarie Marcolin sono temporaneamente sospese dalle negoziazioni in attesa di comunicato.
 
Usa: deficit commerciale febbraio

* Usa:

deficit commerciale febbraio, precedente: 58,27 mld u$; previsione: 59,5 mld u$;

DATO USCITO: 61,04 mld $



Il passivo della bilancia commerciale Usa ha registrato un nuovo massimo storico salendo a a febbraio a 61,04 miliardi di dollari dai 58,50 miliardi (rivisti da 58,27 miliardi) di gennaio, record precedente.
Lo comunica il dipartimento al Commercio, che pubblica le statistiche destagionalizzate, precisando che nel periodo in osservazione le esportazioni sono rimaste invariate rispetto al valore di gennaio al massimo storico di 100,48 miliardi di dollari, mentre le importazioni hanno visto un rialzo di 1,6% al nuovo massimo storico di 161,52 miliardi.
Il dato disaggregato mostra che il deficit commerciale con la Cina è stato di 13,87 miliardi di dollari, il più basso dal maggio 2004 e che le importazioni dalla Cina hanno visto un calo del 5,1% a 16,95 miliardi di dollari, il livello più basso dal giugno 2004, mentre le esportazioni hanno visto un rialzo del 18,1% a 3,08 miliardi.
 
TIM: nel triennio 2005-07 attesa crescita media ricavi 7-8%

TIM: nel triennio 2005-2007 attesa crescita media ricavi 7-8%, Ebit 12-13%

(Teleborsa) - Roma, 12 apr - Marco De Benedetti, Amministratore Delegato di [LINK:4adc4434ae]TIM[/LINK:4adc4434ae], presenta gli obiettivi strategici della Business Unit Mobile per il triennio 2005-2007, che evidenziano una crescita media attesa della redditività a due cifre. I target, informa una nota, sono espressi secondo i principi contabili IAS/IFRS, a parità di perimetro di consolidamento (escluse quindi le partecipate Digitel in Venezuela e Tim Hellas in Grecia), a parità di cambi ed escludono gli elementi eccezionali. In dettaglio i ricavi consolidati dovrebbero presentare una crescita media attesa tra il 7-8% e l'EBITDA consolidato una crescita media attesa tra il 10-11%. Stimato in crescita in media del 12-13% l'EBIT consolidato. Il piano di investimenti previsto per il prossimo triennio 2005-2007 e' pari a circa 5,6 miliardi di euro, di cui circa 4 miliardi di euro per il business domestico ed 1,6 miliardi di euro per lo sviluppo della rete nazionale in Brasile.
Per quanto concerne lo sviluppo in Italia la TIM conta di raggiungere un posizionamento unico nel mercato, grazie alle crescenti opportunità di convergenza tecnologica, valorizzate dal processo d'integrazione con Telecom Italia, ed all'incisivo piano di sviluppo della rete UMTS, potenziato dalla strategia EDGE. Gli investimenti nel triennio 2005-2007 sono previsti in circa 4 miliardi di euro e scontano risparmi da sinergie con le infrastrutture di Telecom Italia reinvestiti nei processi di innovazione e nello sviluppo della rete UMTS. In particolare per lo sviluppo della rete UMTS sono previsti investimenti per oltre 1 miliardo di euro nel triennio 2005-2007, con l'obiettivo di raggiungere una copertura della popolazione pari all'80% a fine periodo. Le linee UMTS previste sulla rete TIM al 2007 sono circa 9,4 milioni. Le linee di terza generazione complessive (cumulando cioè anche le linee EDGE) su rete TIM raggiungeranno a fine triennio circa 18,7 milioni, con una market share sul mercato delle linee di terza generazione del 54%, consolidando TIM ancora una volta leader nell'innovazione del business mobile. Le attese sullo sviluppo dei servizi a valore aggiunto (VAS), pari ad oltre un 20% medio annuo nel triennio 2005-2007, riflettono uno dei principali obiettivi di TIM. Tale strategia, associata ad un'offerta differenziata sui servizi voce e al potenziamento dell'efficienza e dell'efficacia dei canali di caring e distributivi, assicura una piena valorizzazione della base clienti, definendo un obiettivo di crescita media attesa dei ricavi tra il 3 e il 4% nel triennio. Il tasso di crescita dell'EBITDA è atteso pari al 4-5%, quello dell'EBIT pari al 5-6%.
Per il business mobile in Brasile la TIM conta di rafforzare la sua posizione di seocndo operatore in un mercato in cescita oltre le aspettative. In base a tali obiettivi strategici TIM riconferma una market share attesa al 2007 pari al 24% con oltre 22 milioni di linee. La crescita media prevista sui ricavi nel triennio risulta pari al 22-23%. In termini di redditivita', l'EBITDA e' atteso in crescita di circa il 90-95% nel triennio con un' incidenza sui ricavi superiore al 30% nel 2007.
 
Marcolin sigla contratto di licenza con Tom Ford

da Spystocks.com:

[LINK:e20543167c]Marcolin[/LINK:e20543167c] sigla contratto di licenza con Tom Ford
(12/04/2005 16.31.50)

Il gruppo Marcolin annuncia di aver firmato un contratto di licenza con Tom Ford per il design, la produzione e la distribuzione mondiale di montature da vista e occhiali da sole con il marchio Tom Ford. La collezione Tom Ford Eyewear sarà presentata nell’ottobre 2005. Come si apprende da una nota della società attiva nella produzione e commercializzazione di montature da vista e occhiali da sole, il contratto di licenza è di durata pluriennale, fino a dicembre 2010, ed i termini dell’accordo sono in linea con quelli della divisione fashion e luxury del portafoglio Marcolin. Da ricordare che Tom Ford e Domenico DeSole hanno appena annunciato la costituzione di una partnership destinata a promuovere e sviluppare globalmente il marchio Tom Ford.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto