News, Dati, Eventi finanziari Le NEWS del 12 dic. 2003

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Buona lettura.

Fo64 :)
 
Tokyo: nikkei + 0,94%

Tokyo in avanti anche grazie al "tankan"
(12/12/2003 8:27:07 AM)

I titoli del mercato azionario nipponico hanno terminato l'ultima giornata dell'ottava in spolvero, con il Nikkei a 10.169,66 punti, in salita dello 0,94%.
Gli investitori hanno sorriso alla rinnovata fiducia testimonata dall'indice "tankan" elaborato dalla banca centrale giapponese, ma anche ai guadagni messi a segno da Wall Street.
 
Fiat-GM, corre il tandem industriale

Fiat-GM, corre il tandem industriale
(12/12/2003 8.07.16)

Si è tenuta ieri la riunione dello Steering Committee tra i vertici di GM e della [LINK:db319e2a01]Fiat[/LINK:db319e2a01].
Ne è emerso che le sinergie produttive vanno meglio del previsto, con le piattaforme ciascun partner ha risparmiato già 600 milioni di dollari.
E' stata accantonata per il momento la disputa sul put che concede a Torino di vendere tutta l'auto a partire dal gennaio 2005.
 
Siemens: 1/3 della produzione verso paesi con salari piu' bassi
(12/12/2003 8:36:59 AM)

Tempo di ristrutturazione in casa Siemens. Il gruppo tedesco sta infatti pianificando di spostare circa un terzo della produzione di software in paesi dove i salari sono più bassi.
 
Smi: scambio di partecipazioni con il gruppo Outokumpu

Smi: scambio di partecipazioni con il gruppo Outokumpu
(12/12/2003 8:59:11 AM)

Il gruppo Outokumpu ed il gruppo [LINK:0a73158284]SMI[/LINK:0a73158284] hanno raggiunto un accordo grazie al quale la società italiana cederà il proprio settore superconduttori e la propria attività industriale in Cina nel settore dei tubi in rame per aria condizionata e per la refrigerazione al gruppo finlandese, ricevendo in cambio il 50% della joint-venture spagnola LOCSA –Laminados Oviedo Cordoba S.A., società operante nel settore dei laminati e attualmente posseduta pariteticamente dai due gruppi.
L’operazione, soggetta alle autorizzazioni di legge, potrà avere esecuzione alla fine del prossimo mese di gennaio 2004e rientra, secondo quanto comunicato dalla società, nel piano industriale di concentrazione delle attività nel core business approvato qualche mese fa.
LOCSA è una joint-venture costituita in Spagna nel 1992 insieme al Gruppo Outokumpu che impegna circa 150 dipendenti con un fatturato annuale di circa 65 milioni di euro. Le attività cedute hanno fatturato complessivamente 26 milioni di euro circa.
 
Giappone: +1% m/m produzione industriale ottobre

Giappone: +1% m/m produzione industriale ottobre

TOKYO (MF-DJ)--L''indice della produzione industriale giapponese ha evidenziato ad ottobre, secondo i dati definitivi, un incremento congiunturale dell''1% (+0,8% il dato preliminare) che porta la variazione tendenziale al +3,8% (+3,6% il dato preliminare).
Lo ha reso noto il Meti, Ministry of Economy, che rilascera'' il dato preliminare di novembre il 26 dicembre.
 
Italia, produzione industriale ottobre invariata su mese

Italia, produzione industriale ottobre invariata su mese

ROMA (Reuters) - La produzione industriale destagionalizzata italiana ha registrato ad ottobre una variazione nulla rispetto al mese precedente, con un indice pari a 97,5.
Lo comunica Istat, aggiungendo che l'indice della produzione corretta per i giorni lavorativi ha mostrato un aumento dello 0,4% su base annua, attestandosi a 105,4.
La mediana delle previsioni degli analisti interpellati da Reuters indicava una diminuzione della produzione industriale ad ottobre dello 0,4% su mese e dello 0,6% su anno.
Nel mese in osservazione l'indice grezzo ha segnato un aumento dello 0,4% su anno.
 
Gandalf, tribunale rinvia decisione esame proposte salvezza

Gandalf, tribunale rinvia decisione per esame proposte salvezza

MILANO, 12 dicembre (Reuters) - Il Tribunale di Parma ha rinviato ieri ogni decisione sull'istanza di fallimento Gandalf , dopo che i rappresentanti della compagnia si sono presentati insieme ai delegati di due potenziali investitori, Natan Pasmo Air Ltd e FIBIT, che hanno chiesto tempo per trattare l'eventuale salvataggio della società.
Lo dice una nota, spiegando che le due parti hanno dato manifestazioni di interesse per la società ma non hanno effettuato il versamento immediato dei 14,5 milioni di euro presupposto per la continuità aziendale. I due potenziali acquirenti chiedono tempo per concretizzare le trattative con le banche, le società di leasing e i principali fornitori.
Il Giudice del Tribunale ha preso atto dell'intervento riservandosi le decisioni e nominando un consulente per la valutazione della situazione.
La nota Gandalf aggiunge che una decisione è attesa in tempi "necessariamente brevi, in modo da consentire che l'eventuale formulazione di una offerta irrevocabile possa concretizzarsi entro il termine dell'esercizio".
Da parte sua il cda ha in programma "un piano serrato di incontri con le controparti interessate" per "percorrere anche questa ultima e residua possibilità di salvataggio".
Natan Pasmo è definita holding di diritto inglese con partecipazioni in linee aeree charter e tour operator, mentre FIBIT è una "investment bank con sede in Miami".
La nota Gandalf emessa ieri sera non chiarisce se i due potenziali salvatori sono in relazione con "le due manifestazioni di interesse da parte di altrettanti soggetti, l'uno industriale e l'altro finanziario" che venivano citate in una nota del 5 dicembre insieme ad "altre manifestazioni di interesse (che ....) non sono valutabili".
Nel corso dell'ultima assemblea della società era comparsa anche una cordata con il nome di Lorenzo Necci proposto come presidente.
 
Dati USA prezzi produz. e bilancia commerciale

Dati USA delle 14,30:

Prezzi alla produzione Novembre (previsto + 0,2%)
uscito: - 0,3%

Bilancia commerciale Ottobre (previsto deficit 41,8 mld $)
uscito: 41, 77 mld
 
Buzzi Unicem: Deutsche Bank scende sotto il 2%

Buzzi Unicem: Deutsche Bank scende sotto il 2%
12/12/2003 15:21
MILANO (MF-DJ)--Deutsche Bank lo scorso 8 dicembre ha ridotto sotto la soglia del 2% la propria quota in Buzzi Unicem, rispetto al 2,250% detenuto dal 29 ottobre 2003. Lo si apprende dalle comunicazioni societarie alla Consob.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto