News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 12 dicembre 2007

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
chiusura in calo per Tokio

chiusura in calo per Tokio

Tokio chiude in calo ma sopra i minimi registrati nel corso della seduta, l'indice Nikkei ha terminato con un ribasso dello 0,70% a quota 15.932,26 punti, mentre il Topix ha ceduto lo 0,64% a 1.556,93.
Tra le altre borse asiatiche, Seul archivia un lieve rialzo dello 0,12%, mentre Taiwan ha perso l'1,71%.
 
la FED affonda Listini, delude atteggiamento moderato

la FED affonda Listini, delude atteggiamento moderato

Wall Street affonda, in scia alla delusione suscitata dalle decisioni del FOMC, che ha confermato la previsione di un taglio moderato di 25 punti base ai tassi di interesse americani, con il tasso sui Fed Funds che si attesta ora al 4,25%.
Gli operatori speravano in una mossa più spregiudicata da parte della banca centrale Usa, specie dopo che questa ha posto con più vigore l'accento sui rischi di rallentamento economico, oltre che sul voto contrario di un membro del FOMC che puntava ad una riduzione di 50 punti.
Nebulosi sono apparsi i commenti circa l'inflazione, mentre non sono esclusi ulteriori tagli al costo del denaro nel 2008. I mercati americani, che erano apparsi molto cauti in attesa del verdetto sono scivolati immediatamente, dando il via a vendite diffuse sui Listini.
L'indice Nasdaq ha terminato in ribasso del 2,45%a 2.652,45 punti, mentre lo S&P 500 cede il 2,53% a 1.477,65 punti ed il Dow Jones il 2,14% a 13.432,77 punti.
 
Giappone: prezzi produzione novembre +0,2% mese +2,3% anno

Giappone: prezzi produzione novembre +0,2% mese +2,3% anno

In aumento dello 0,2% nel mese di novembre l'indice dei prezzi alla produzione del Giappone, salito a 105 punti. Su base annua l'indice è salito del 2,3%.
A settembre si era registrato un incremento dello 0,3% su mese, mentre si evidenziava una crescita del 2% tendenziale.
 
Fiat: conseguenze sciopero degli autotrasportatori

[LINK:f88248c2f3]Fiat[/LINK:f88248c2f3]: conseguenze sciopero degli autotrasportatori

Lo sciopero degli autotrasportatori sta procurando gravi difficoltà al sistema produttivo del Gruppo Fiat in Italia.
L'agitazione in atto, si legge in una nota di ieri sera del gruppo, ha bloccato il regolare flusso di materiali e componenti a tutti gli stabilimenti da parte dei fornitori.
A causa del mancato rifornimento in molti impianti è stato necessario sospendere l'attività e mettere in libertà il personale. Ad ieri pomeriggio sono oltre 22.000 i dipendenti del Gruppo rimasti senza lavoro e il loro numero è destinato a crescere nei prossimi giorni, con il coinvolgimento di tutti i 50.000 addetti alla produzione.
 
Cina: +18,8% annuo a 810,5 mld yuan vendite al dettaglio nov

Cina: +18,8% annuo a 810,5 mld yuan vendite al dettaglio novembre

In Cina le vendite al dettaglio sono cresciute del 18,8% a novembre su base annua attestandosi a 810,5 miliardi di yuan (circa 75 miliardi di euro). Lo ha reso noto l'ufficio nazionale di statistica aggiungendo che nel periodo gennaio-novembre l'incremento e' stato del 16,4% a 8.0195 miliardi di yuan. A ottobre l'aumento era stato del 18,1%
 
UK: tasso disoccupazione novembre al 2,5%, salari +3,6%

UK: tasso disoccupazione novembre al 2,5%, salari +3,6%

Nel mese di novembre il numero dei senza lavoro richiedenti sussidi alla disoccupazione è sceso di 11 mila unità a quota 813.000. Il tasso é rimasto stabile al 2,5% rispetto al mese precedente, ma evidenzia una riduzione rispetto al 2,9% dell'anno precedente.
Il tasso di crescita dei guadagni medi (esclusi i bonus) è risultato nel trimestre a ottobre pari al 3,6% annuo. Il dato che include i bonus si attesta al 4%.
 
Zona Euro: produzione industriale ottobre +0,4% m/m

Zona Euro: produzione industriale ottobre +0,4% m/m

In aumento dello 0,4% su base mensile la produzione industriale di Eurolandia nel mese di ottobre, dopo il -0,8% rivisto del mese di settembre.
Su base annua si è avuto un incremento del 3,8%.
Per quanto riguarda,invece, l'Europa dei 27 il dato ha evidenziato a ottobre un aumento dello 0,5% su base mensile, mostrando una crescita del 3,6% su anno.
 
Zona Euro: occupati 3° trimestre +0,3% t/t, +1,9% a/a

Zona Euro: occupati 3° trimestre +0,3% t/t, +1,9% a/a

In aumento dello 0,3% nel terzo trimestre dell'anno il numero di occupati della Zona Euro, che sono saliti in valore assoluto di 407 mila unità.
Per quanto concerne l'intera Unione Europea gli occupati hanno registrato un pari incremento dello 0,3% (ovvero di 668 mila unità). Rispetto allo stesso epriodo dell'anno precedente gli occupati risultano in aumento dell'1,9% nell'Eurozona e dell'1,7% nell'intera UE.
 
Usa: indice richieste mutuo +2,5%, rifinanziamenti +4,3%

Usa: indice richieste mutuo +2,5%, rifinanziamenti +4,3%

Le domande di mutuo da parte dei consumatori statunitensi hanno registrato un aumento nella settimana al 7 dicembre 2007. L'indice delle richieste mutuo è salito infatti del 2,5% a 811,7 punti dai 791,8 punti precedenti, mentre l'indice relativo alle domande di rifinanziamento è salito del 4,3% a 2.879,8.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto