News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 12 settembre 2006

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in calo

Tokyo chiude in calo

Tokyo termina le contrattazioni in calo con l'indice Nikkei in flessione dello 0,48% a 15.719,34 punti mentre il Topix è sceso dello 0,66% a quota 1.585,98.
Tra le altre borse asiatiche: Seul ha chiuso con un -0,45% a 1.328,04 punti, Taiwan con un calo dell'1,02% a 6.625,73 punti.
Positiva invece Shangai con un progresso dell'1,05% a 1.692,57 punti.
 
Lottomatica: approvato progetto fusione con Nova Prima

da Teleborsa.it:

[LINK:edffeb373f]Lottomatica[/LINK:edffeb373f]: approvato progetto fusione con Nova Prima

Lottomatica S.p.A. comunica che ieri gli organi amministrativi di Lottomatica e Nova Prima S.r.l., società il cui capitale è interamente detenuto da Lottomatica, hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione di Nova Prima in Lottomatica.
La Fusione si inserisce nell'ambito dell'acquisizione di GTECH Holdings Corporation, società statunitense a capo di un gruppo internazionale attivo nella fornitura e gestione di servizi integrati nel settore delle lotterie, nella fornitura e gestione di videolotterie e gaming machines e nella produzione di terminali per lotterie e gaming machines, completata lo scorso 29 agosto 2006. In particolare, la Fusione è volta all'ottimizzazione e semplificazione della struttura di controllo di GTECH. Attualmente Lottomatica detiene, infatti, il 75% del capitale sociale di Gold Holding Co., titolare a sua volta del 100% del capitale di GTECH; il residuo 25% di Gold Holding è detenuto, tramite la società lussemburghese Invest Games S.A., da Nova Prima, della quale Lottomatica possiede l'intero capitale sociale. Per effetto della Fusione, quindi, Lottomatica deterrà direttamente il 75% del capitale di Gold Holding e indirettamente, tramite Invest Games S.A., il residuo 25%.
Quanto alle modalità di esecuzione della Fusione, poiché Lottomatica detiene l'intero capitale sociale di Nova Prima, non saranno assegnate azioni di Lottomatica in concambio della quota di Nova Prima da essa detenuta e non si farà luogo ad alcun aumento del capitale sociale di Lottomatica al servizio della Fusione. Analogamente, non è previsto alcun conguaglio in denaro. Lo statuto sociale di Lottomatica non sarà quindi modificato in relazione e per effetto della Fusione, che non dà luogo al diritto di recesso di cui all'art. 2437 cod. civ., né ad altre ipotesi di diritto di recesso.
Peraltro, si fa presente che prima della data di efficacia della Fusione lo statuto sociale potrebbe variare rispetto a quello in vigore tra l'altro, qualora l'assemblea straordinaria di Lottomatica, che sarà presumibilmente convocata per il 18 ottobre 2006 e il 19 ottobre 2006, approvasse le proposte di modifica formulate dal Consiglio di Amministrazione di Lottomatica in data odierna ed in data 29 agosto 2006, ampiamente descritte nelle relative relazioni illustrative.
Le decisioni di fusione saranno adottate dall'organo amministrativo di ciascuna delle società partecipanti alla Fusione, in conformità alle applicabili disposizioni di legge e di statuto sociale, secondo una tempistica che consenta di dare attuazione alla Fusione entro la fine dell'anno. A questo riguardo si fa presente che, ai sensi dell'art. 2505, comma 3, cod. civ., i soci di Lottomatica che rappresentino almeno il 5% del capitale sociale possono chiedere che la decisione di approvazione della Fusione da parte di Lottomatica sia assunta dall'assemblea straordinaria degli azionisti. Tale richiesta dovrà essere formulata a Lottomatica entro 8 giorni dal deposito del progetto di fusione presso il registro delle imprese, della quale verrà data comunicazione. In tale ipotesi, il Consiglio di Amministrazione di Lottomatica provvederebbe a convocare l'assemblea straordinaria senza indugio.
Lottomatica darà tempestivamente comunicazione dell'assunzione delle citate decisioni di fusione e, successivamente, dell'esecuzione della Fusione, anche ai sensi dell'art. 71-bis del regolamento Consob n. 11971/1999 al fine di fornire le informazioni richieste dalla applicabile normativa in materia di operazioni con parti correlate.
 
Texas Instruments: ritocca le stime di eps e fatturato III t

Texas Instruments: ritocca le stime di eps e fatturato III trimestre

Texas Instruments, primo fabbricante mondiale di chips per telefoni mobili, ha rivisto le proprie stime per il III trimestre 2006, restringendo la forchetta delle previsioni per l'utile per azione a 44-46 cents contro il 42-48 precedenti. Il consensus degli analisti si attende un utile per azione di 45 cents, a meta' esatta della forchetta. Il giro d'affari e' stato a sua volta rivisto a 3,71-3,87 miliardi di dollari contro 3,63-3,95 indicato in precedenza e contro i 3,80 miliardi attesi dal consensus.
 
Marcolin: nel 1° sem risultato negativo per 3,6 mln euro

[LINK:4441982728]Marcolin[/LINK:4441982728]: nel 1° sem risultato negativo per 3,6 mln euro

Marcolin ha chiuso il primo semestre con un risultato consolidato dopo le imposte negativo per 3.677 migliaia di euro (negativo per 2.089 migliaia di euro al 30 giugno 2005).
Il Gruppo ha registrato, rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente, una riduzione del fatturato pari a 5.508 migliaia di euro che, espresso in termini percentuali, equivale ad un decremento del 6,2%.
L'EBITDA è pari a 3.599 migliaia di euro (pari al 4,4% del fatturato), rispetto ai 5.870 migliaia di euro (6,7% del fatturato) ottenuto nel corso del primo semestre 2005, mentre l'EBIT corrisponde a 131 migliaia di euro (1.271 migliaia di euro al 30 giugno 2005).
 
Istat: nel 2* trim retribuzioni +2,9% su anno

Istat: nel 2* trim retribuzioni +2,9% su anno

Nel secondo trimestre 2006 le retribuzioni lorde per unità di lavoro equivalenti a tempo pieno hanno registrato nella media del complesso dell' industria e dei servizi un aumento tendenziale (ovvero rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente) del 2,9 per cento.
Al netto degli effetti stagionali, l'incremento congiunturale (rispetto al trimestre precedente) è risultato dello 0,9 per cento.
 
IEA: taglia domanda mondiale 2006 di 100 m/b

IEA: taglia domanda mondiale 2006 di 100 m/b

L'Agenzia Internazionale per l'Energia (AIE) ha pubblicato oggi il consueto Oil Market Report mensile, in cui viene rivista al ribasso la stima sulla domanda relativa al 2006 ed al 2007. La domanda di quest'anno è vista a 84,7 mln di barili al giorno (100 mila barili in meno rispetto alla stima precedentemente rilasciata) mentre quella per il 2007 sarà di 86,2 mln b/g (160 mila barili in meno rispetto alla stima precedente).
 
Mondadori: nel 1° sem utili e ricavi in calo, conferma targe

[LINK:fadee9a4aa]Mondadori[/LINK:fadee9a4aa]: nel 1° sem utili e ricavi in calo, conferma target 2006

Mondadori ha chiuso il primo semestre con un fatturato pari a 810,1 milioni di euro (-1,9%), rispetto agli 825,5 milioni di euro delle stesso periodo dello scorso anno.
L'utile netto consolidato è risultato di 45,1 milioni di euro rispetto ai 51,9 milioni di euro dello stesso periodo del 2005.
Il risultato prima delle imposte è stato di 80,4 milioni di euro rispetto agli 84,4 milioni di euro dello stesso periodo dell'esercizio precedente (77,2 milioni di euro al netto del contributo carta).
L'utile operativo consolidato si è attestato a 82,1 milioni di euro rispetto agli 89,7 milioni di euro del 30 giugno 2005 (82,5 milioni di euro al netto del contributo carta).
Il margine operativo lordo consolidato è risultato di 98,4 milioni di euro rispetto ai 106,8 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente (99,6 milioni di euro al netto del contributo carta).
La posizione finanziaria netta è stata negativa per 121,7 milioni di euro, contro i +32,2 milioni di euro di fine 2005.
 
Acea: nel 1* sem utile netto e ricavi in crescita

[LINK:8531de29e9]Acea[/LINK:8531de29e9]: nel 1* sem utile netto e ricavi in crescita

Nel I semestre dell'anno in corso il Gruppo Acea ha registrato un miglioramento dei principali indicatori economico-finanziari.
I ricavi consolidati hanno raggiunto 990,6 milioni di Euro, in crescita del 30,5% rispetto ai 758,9 milioni di Euro del primo semestre 2005.
L'utile netto consolidato, dopo le attribuzioni a terzi è risultato pari a 59,4 milioni di Euro (+21,7% rispetto ai 48,8 mln di Euro del 30/6/05).
L'indebitamento finanziario netto consolidato al 30 giugno 2006 è pari a 1.231,6 milioni di Euro rispetto ai 1.063,6 mln di Euro del 31/3/06 ed ai 936,1 milioni di Euro del 31/12/05.
Per quanto riguarda la Capogruppo Acea Spa, l'utile netto al 30 giugno 2006 si è attestato a 80,5 milioni di Euro rispetto a 87,7 milioni di euro del primo semestre 2005.
 
Beni Stabili: nel 1* sem utile netto in calo

[LINK:6bdc16de6c]Bns[/LINK:6bdc16de6c]: nel 1* sem utile netto in calo

Il CdA di Beni Stabili ha approvato la relazione semestrale consolidata 2006.
Il risultato netto di gruppo del primo semestre 2006 è stato pari a 28.927 migliaia di euro a fronte del risultato conseguito nel primo semestre 2005 pari a 50.304 migliaia di euro (-43%).
Tale variazione è dovuta essenzialmente ad un decremento del reddito operativo che passa da 141.870 migliaia di euro al 30 giugno 2005 a € 81.634 migliaia di euro al 30 giugno 2006 per effetto di minori volumi di vendita di immobili.
I due semestri non sono comparabili in quanto nel corso del primo semestre 2005 Beni Stabili ha ceduto l'intero portafoglio trading di Milano Zerotre e tale vendita ha inciso per più del 46% circa sul reddito operativo dei primi 6 mesi.
Il decremento del reddito operativo è parzialmente compensato da un miglioramento di proventi/oneri finanziari che passano da 53.372 migliaia di euro nel primo semestre 2005 a 29.971 migliaia di euro al 30 giugno 2006. Tale variazione è connessa principalmente all'operazione di ristrutturazione del prestito obbligazionario relativo al portafoglio Imser 60 srl perfezionatosi nel giugno 2006.
La Posizione finanziaria netta passa a 1.629.054 migliaia di euro da € 1.351.349 migliaia di euro al 31 dicembre 2005. La variazione è imputabile alla riduzione delle disponibilità liquide verificatasi nel semestre.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto