News, Dati, Eventi finanziari Le news del 13 agosto

Alitalia: piano da 880 milioni, ritorno al pareggio nel 2006

La "cura Cimoli" prevede il ritorno al pareggio dei conti nell'esercizio 2006 e un rilancio con interventi che, tra ricavi e risparmio, produrranno un impatto di 880 milioni di euro entro il 2008. Nel nuovo documento programmatico 2005-2008 la Compagnia di Bandiera prevede di recuperare 230 milioni dalla crescita di produttività. Il 23 agosto Gianfranco Cimoli annuncerà una stretta che prevede una modifica in senso restrittivo di ferie, compensi e tagli di benefit. Dal 2006, con l'acquisizione di una nuova flotta, l'azienda ha stimato benefici per 363 milioni di euro.
 
Aprilia dice si' all'offerta Piaggio (Immsi)

Aprilia ha detto sì alla proposta d'acquisto da parte della Piaggio. Il cda della casa di Noale ha deciso di accettare l'offerta dell'azienda di Pontedera e ha incaricato il suo presidente Candido Fois di procedere alla firma del precontratto, che sarà formalizzata nella giornata di oggi.
Il cda ha giudicato la proposta Ducati "altrettanto apprezzabile sotto il profilo industriale e strategico, ma meno adeguata alle immediate esigenze di gestione e alle aspettative di importanti stakeholders". Successivamente il cda di Immsi e quello di Piaggio hanno deliberato di conferire al presidente Roberto Colaninno e all'amministratore delegato Rocco Sabelli il mandato per concludere l'acquisizione del 100% di Aprilia. Il cda di Piaggio ha quindi conferito a Colaninno e Sabelli "pieno mandato per negoziare e sottoscrivere tale accordo in tutte le sue articolazioni, col potere di apportare le modifiche che si ritenessero necessarie in sede di eventuale stipula".
 
Petrolio: Brent invariato alla borsa di Londra

Alla borsa di Londra, questa mattina il prezzo del petrolio Brent appare invariato, con il barile che scambia a 42.29 dollari. Ieri il petrolio europeo aveva toccato un nuovo massimo a 42.56 dollari.
 
Enel, Morgan Stanley modifica gli Eps 2004 e 2005

Gli analisti di Morgan Stanley hanno confermato il rating "overweight" e il target price a quota 7,60 euro per il titolo Enel, ma hanno modificato le stime di utile per azione. Infatti, l'Eps atteso per il 2004 è stato ritoccato verso l'alto da 0,61 a 0,69 euro, mentre l'Eps 2005 è sceso da 0,64 a 0,57 euro. Gli analisti della banca d'affari statunitense ritengono che il recente annuncio da parte del Governo del collocamento del 20% di Enel entro la metà di novembre abbia messo pressione al titolo, che, agli attuali prezzi, mantiene comunque un limitato rischio di downside. Il colosso elettrico italiano offre infatti il dividendo più interessante del settore e mostra una delle migliori valutazioni. Nel nuovo modello utilizzato per calcolare gli Eps di Enel, Morgan Stanley ha deconsolidato Terna, ipotizzando una vendita addizionale di una quota del 30% nel 2005.
 
Piaggio (Immsi): siglato accordo per Aprilia

Piaggio (Immsi) ed Aprilia hanno siglato un accordo preliminare che prevede l'acquisto dell'intero capitale sociale della società di Ivano Beggio da parte del gruppo pisano.
L'operazione si snoda in quattro punti fondamentali: la sottoscrizione da parte di Piaggio di un aumento di capitale Aprilia per 50 milioni, destinati sia a rimborsare le linee di credito concesse nel maggio scorso dagli istituti finanziatori, sia a liquidare il debito scaduto verso i fornitori; la conversione di parte dei crediti vantati dagli istituti finanziatori nei confronti del gruppo per massimi 110 milioni, in strumenti finanziari negoziabili emessi da Piaggio da attribuire alle banche.
Questi nuovi titoli di credito potranno essere convertiti tra il 2007 e il 2009 e il valore sara determinato sulla base della "creazione di valore" del gruppo, con un minimo garantito pari a 22 milioni. Inoltre vi sarà la ristrutturazione di linee di credito bancarie del gruppo veneto per 70 milioni, mentre gli azionisti Aprilia, in cambio delle azioni da loro possedute, saranno assegnati strumenti finanziari identici a quelli delle banche per un importo massimo di 20 milioni e con minimo garantito di 4 milioni.
Infine l'accordo prevede che Piaggio garantisca il rimborso integrale del bond in scadenza nel maggio 2005 con i proventi di un prestito obbligazionario quinquennale, che sarà a sua volta emesso o garantito da Piaggio a condizioni ancora non stabilite. Ivano Beggio resterà come presidente onorario.
 
Wall Street - Stocks to watch del 13 agosto

Wall Street - Stocks to watch del 13 agosto

NEW YORK, 13 agosto (Reuters) - Le rassicuranti previsioni di Dell <DELL.O> dovrebbero imprimere energia positiva all'apertura delle borse americane, anche se il prezzo del greggio continua a preoccupare gli investitori.

Alle 14,10 i futures su Nasdaq e S&P salgono rispettivamente dello 0,5% e dello 0,2%.

Tra i titoli che hanno spunto per muoversi:

DELL <DELL.O> sale a 34,4 dollari su INET, dai 33,12 della chiusura di ieri al Nasdaq. Smith Barney ha promosso il titolo a "buy" da "hold".

ANALOG DEVICES <ADI.N>, specialista in chip per i telefonini, ha annunciato utili in crescita ma i ricavi sono stati inferiori alle previsioni. Il titolo ha chiuso a 33,83 dollari al Nyse.


CISCO <CSCO.O>, che negli ultimi due giorni ha perso il 13%, nel preborsa sale a 18,15 dollari da 17,79.

Un altro produttore di chip, MAXIM INTEGRATED PROCUCTS <MXIM.O>, è indicato a 42,98 dollari su INET, da 43.


CORNING <GLW.N> è segnato a 9,5 dollari, da 9,77, ancora sulla scia del downgrade di Ubs che ieri ha tagliato il rating a "neutral" da "buy".


Sale per contro INTEL <INTC.O> che aveva perso nei giorni scorsi: il titolo è indicato a 21,45 dollari da 21,24.

AGILENT TECHNOLOGIES <A.N> ha archiviato il trimestre in utile e confermato le stime per il trimestre. L'azione ha chiuso ieri a 19,68 dollari.


US AIRWAYS GROUP <UAIR.O> potrebbe finire in stato d'insolvenza, a metà settembre, se non procederà all'indispensabile taglio dei costi. Lo scriveva oggi il Wall Street Journal, riferendo l'opinione di alcuni investment banker che stanno lavorando per i sindacati del settimo vettore aereo americano. Il titolo ieri ha chiuso a 2,54 dollari al Nasdaq.
 
USA: prezzi alla produzione in crescita dello 0.1%

L'indice PPI relativo ai prezzi alla produzione negli Stati Uniti ha registrato in luglio una crescita dello 0.1% contro il +0.3% atteso dagli analisti. Il dato di giugno aveva mostrato una variazione negativa dello 0.3%. L'indice core, depurato della componente alimentare ed energetica ha riportato un incremento dello 0.1%.
 
USA: Deficit commerciale tocca nuovo record a 55.8 mld $

Il disavanzo della bilancia commerciale statunitense in giugno è arrivato a raggiungere un nuovo record, portandosi a 55.8 miliardi di dollari. Il dato si è rivelato sostanzialmente al di sopra delle previsioni degli analisti (47 miliardi) che già incorporavano una previsione di rialzo del deficit rispetto al precedente rilevamento (46 miliardi).
 
USA: Fiducia dei consumatori scende a 94.00

L'indice preliminare sulla fiducia dei consumatori elaborato dall'Università del Michigan è sceso in agosto a 94 punti. Il dato è sostanzialmente inferiore alle attese degli analisti, fissate per una crescita dai 96.7 punti di luglio a 97.2 punti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto