News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 13 dicembre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo positiva, aiuta yen debole, bene le auto e i tech

Tokyo positiva, aiuta yen debole, bene le auto e i tech

TOKYO, 13 dicembre (Reuters) - La Borsa di Tokyo chiude positiva per la prima volta dopo tre sedute consecutive di ribassi. Uno yen indebolito nei confronti del dollaro ha sostenuto le quotazioni dei titoli esportatori, come le auto.
Il Nikkei ha chiuso con un progresso dello 0,3% a 10.789,25 punti, il Topix con un rialzo dello 0,19% a 1.085,84.
Denaro su alcuni titoli tecnologici, come Sony e Fuji Photo Film grazie a notizie positive sulle vendite.
In rialzo anche alcuni minerari, come Sumitomo Coal Mining, sulla notizia che Nippon Steel ha raggiunto un accordo per raddoppiare il prezzo del carbone.
Tra le auto aiutate dallo yen, progresso dell'1,76% per Honda Motor, Toyota Motor, il secondo produttore mondiale, è migliorato dell'1,3%.
Il dollaro la scorsa settimana ha toccato un massimo dell'ultimo mese sopra 106 yen.
Mitsubishi Motors è balzato del 3,5% dopo che fonti del gruppo hanno accennato a ulteriori aiuti per 948 milioni-1,9 miliardi di dollari a favore della casa automobilistica in crisi.
 
Fastweb, mandato a Deutsche Bank per Wind - Scaglia

Fastweb, mandato a Deutsche Bank per Wind - Scaglia a Repubblica

MILANO, 13 dicembre (Reuters) - [LINK:a5b268750e]Fastweb[/LINK:a5b268750e] ha dato mandato a Deutsche Bank per studiare un'eventuale operazione con Wind, controllata di Enel nelle tlc.
Lo dice l'ad dell'ex e.Biscom Silvio Scaglia in un'intervista ad Affari&Finanza di Repubblica, confermando inoltre gli obiettivi per il 2010.
"Wind è un'opportunità che va valutata alla luce delle importantissime sinergie industriali che presenta. Per approfondire abbiamo dato mandato a Deutsche Bank", spiega Scaglia, non aggiungendo ulteriori dettagli sull'eventuale operazione con Wind.
L'ad, inoltre, ricorda gli obiettivi della società di fibra ottica per il 2010: dieci milioni di famiglie raggiunte con un investimento in tecnologie di 4,3 miliardi di euro, fatturato di 2 miliardi con un ebitda di un miliardo.
 
Siemens smentisce voci stampa su cessione divisione cellular

Siemens smentisce voci stampa su cessione divisione cellulari

FRANCOFORTE, 12 dicembre (Reuters) - Siemens ha smentito indiscrezioni riportate ieri da un quotidiano tedesco secondo cui il gruppo avrebbe preso una decisione preliminare sulla vendita della propria divisione in perdita di telefonia mobile.
Un portavoce del gruppo tlc tedesco, quarto maggiore produttore mondiale di telefoni cellulari, ha detto a Reuters che non è stata assunta alcuna decisione preliminare né alcuna decisione finale sull'attività. La divisione tuttavia necessita di una ristrutturazione, ha aggiunto.
Il Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung aveva scritto, senza citare le proprie fonti, che la società era alla ricerca di un partner a cui cedere una parte della divisione. Un possibile acquirente, secondo il quotidiano, sarebbe potuto essere il produttore di cellulari cinese Ningbo Bird.
 
Borsa Londra rifiuta offerta acquisto di Deutsche Boerse

Borsa Londra rifiuta offerta acquisto di Deutsche Boerse

LONDRA (Reuters) - Il principale mercato azionario europeo, il London Stock Exchange, ha rifiutato un'offerta da 530 pence per azione in contanti da parte di Deutsche Boerse.
Lo comunica la stessa società che gestisce la piazza londinese, aggiungendo di aver raggiunto un accordo per tenere comunque trattative con la Borsa di Francoforte.
Da tempo si conosce l'interesse per Lse di Deutsche Boerse, società con una capitalizzazione di mercato di circa 6 miliardi dollari. Le due piazze si sarebbero dovute fondere nel 2000, ma il progetto naufragò a causa dell'opposizione dei broker londinesi e per l'offerta ostile da parte della società Om Group che gestisce la Borsa di Stoccolma.
 
Fiat e Gm, botta e risposta sulla put

da Spystocks.com:

Fiat e Gm, botta e risposta sulla put
(12/13/2004 8:54:40 AM)

In vista dell'incontro di martedì prossimo a Zurigo, [LINK:85882db96e]Fiat[/LINK:85882db96e] e General Motors continuano a ribadire le loro rispettive posizioni a riguardo dell'opzione put per la vendita di Fiat Auto che la caa torinese potrà esercitare a partire dal prossimo marzo. In un'intevista al New York Times, l'ad del gruppo Fiat, Sergio Marchionne, ha dichiarato che "Fiat guarderà alle opzioni in termini di business, inclusa la concreta possibilità di esercitare l'opzione put per vendere Fiat auto. Di contro, dal quartier generale di Detroit fanno sapere che certe azioni compiute dalla casa del Lingotto rappresentano una rottura dell'accordo e pertanto l'opzione put non è più esercitabile.
 
Alitalia sotto indagine UE

da Spystocks.com:

[LINK:b3af6320e8]Alitalia[/LINK:b3af6320e8] a bassa quota sul Midex, sotto indagine Ue
(12/13/2004 9:27:31 AM)

Alitalia vola a bassa quota sul Midex. Il titolo della compagnia di bandiera lascia sul campo lo 0,86%, scambiando a quota 0,2535 euro. L'atmosfera in via della Magliana si sta scaldando. Mancano ormai pochi giorni all'assemblea straordinaria degli azionisti Alitalia, che il 15 dicembre varerà l'aumento di capitale da 1,2 miliardi di euro, e arrivano novità agrodolci da Bruxelles. L'Ue ha infatti incalzato la compagnia sul piano industriale, chiedendo con urgenza nuovi elementi. Venerdì scorso il commissario Ue ai Trasporti, Jacques Barrot, ha confermato l'apertura di un'indagine approfondita per valutare l'esistenza o meno di aiuti di Stato e ha chiesto così informazioni aggiuntive sul piano Alitalia. Non sono dunque giorni facili per l'amministratore delegato, Giancarlo Cimoli, che ha dichiarato tra l'altro guerra alle prenotazioni fasulle e ai biglietti fittizi, spesso effettuate dagli stessi dipendenti, per ottenere riduzioni tariffarie che danneggiano l'azienda. I sindacati definiscono "offensive" queste accuse e rilanciano la palla accusando l'area commerciale di avere contribuito a compromettere i conti della compagnia nell'indifferenza generale.
 
Intek, Cda delibera intervento in ricapitalizzazione Gim

Intek, Cda delibera intervento in ricapitalizzazione Gim

MILANO, 13 dicembre (Reuters) - Il Cda di [LINK:8f738231de]Intek[/LINK:8f738231de] ha deliberato di procedere all'intervento nella ricapitalizzazione di [LINK:8f738231de]Gim[/LINK:8f738231de] in esecuzione dell'operazione prevista dal Memorandum of Understanding sottoscritto lo scorso settembre. È stato quindi sottoscritto il nuovo patto parasociale tra Intek e i componenti dell'attuale sindacato di Gim e il term sheet tra Gim e le banche creditrici contenente i termini e le condizioni essenziali per la ristrutturazione dell'indebitamento finanziario del gruppo, si legge in una nota.
L'operazione resta ancora subordinata al verificarsi entro il 31 gennaio 2005 della revoca delle deliberazioni assunte in maggio dall'assemblea straordinaria di Gim relative all'aumento di capitale e all'incorporazione di Smi, riconoscimento dell'esenzione dall'obbligo di opa e conclusione di un'apposita convenzione interbancaria riguardante la ristrutturazione dell'indebitamento finanziario del gruppo.
 
Chip, vendite macchine ottobre in rialzo del 39,6% a/a

Chip, vendite macchine ottobre in rialzo del 39,6% anno su anno

TOKYO, 13 dicembre (Reuters) - Le vendite globali di apparecchiature per la produzione di semiconduttori hanno subito un incremento del 39,6% nel mese di ottobre rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso a 2,907 miliardi di dollari, registrando una crescita per il quindicesimo mese consecutivo.
Il dato, diffuso dal gruppo di settore "Semiconductor Equipment and Materials International" (SEMI), rappresenta tuttavia la crescita percentuale più piccola dell'anno, evidenziando una decelerazione del settore.
Le vendite di macchine per chip ad ottobre erano scese del 19,2% rispetto a settembre. Il dato dovrebbe mostrare una crescita anno su anno almeno per un altro mese, ma secondo il SEMI il trend potrebbe essere negativo a dicembre per il confronto con lo stesso mese dell'anno scorso quando avevano segnato un forte incremento.
Secondo il gruppo di settore, le vendite dovrebbero registrare una contrazione del 5,15% nel 2005 ma la domanda dovrebbe tornare a crescere nel 2006, con un progresso del 3,07%.
 
Industria: Istat, produzione -0,2% a ottobre, -5,6% tend

Industria: Istat, produzione -0,2% a ottobre, -5,6% tend

Radiocor - Roma, 13 dic - La produzione industriale ha registrato ad ottobre un calo mensile dello 0,2% (+0,4% a settembre) in base all'indice destagionalizzato (97) e una diminuzione tendenziale del 5,6% per l'indice grezzo (103,6) e dello 0,5% per quello corretto per i giorni lavorativi (104,7). Nel periodo gennaio-ottobre l'indice, secondo l'Istat, ha registrato una variazione positiva dello 0,1%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto