News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 13 dicembre 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borse asiatiche: Tokyo chiude in territorio positivo

Borse asiatiche: Tokyo chiude in territorio positivo (Nikkei +0,26%)

(Teleborsa) - Roma, 13 dic - La borsa di Tokyo archivia la seduta odierna in territorio positivo, sostenuta dagli acquisti sul settore siderurgico e metallurgico. Il Nikkei è salito dello 0,26% a 15.778,86 punti mentre il più ampio paniere Topix, ha guadagnato lo 0,53% a 1.626,15 punti.
Tra le altre piazze asiatiche ha chiuso in rialzo Seul con un progresso dello 0,24% e Shangai dello 0,13%. Pco mossa Taiwan -0,08%.
Miste le altre piazze asiatiche che chiuderanno più tardi le rispettive sedute. Hong Kong registra un decremento dello 0,55%, Singapore dello 0,31% mentre Bangkok lima lo 0,03%. Segno più per Kuala Lampur che avanza dello 0,49% e Jakarta dello 0,41%.
 
Giappone: produzione industriale ottobre +0,6% m/m

Giappone: produzione industriale ottobre +0,6% m/m

(Teleborsa) - Roma, 13 dic - L'indice destagionalizzato sulla produzione industriale giapponese del mese di ottobre è stato confermato in crescita dello 0,6% su base mensile a 102,9 punti, rispetto al dato preliminare. Lo comunica il Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria giapponese (METI) che ha pubblicato i dati rivisti. Su base annua la produzione è salita del 3%. Sempre nel mese di ottobre gli ordini sono saliti dell'1,9% (+1,7% il dato preliminare).
 
Unipol: cda annuncia esposto per aggiotaggio e ostacolo vig.

[LINK:fea9ce334c]Unipol[/LINK:fea9ce334c]: cda annuncia esposto per aggiotaggio e ostacolo vigilanza

(Teleborsa) - Roma, 13 dic - Il Cda di Unipol Assicurazioni, ha informato ieri sera tramite una nota, che nel corso della riunione tenutasi ieri, considerati i ritardi connessi ai processi autorizzativi concernenti l'acquisizione del controllo di Banca Nazionale del Lavoro, che ormai si protraggono da oltre 4 mesi, ha valutato con preoccupazione i danni che stanno derivando alla Società, ai suoi azionisti e agli azionisti BNL.
"Il protrarsi di un lungo periodo di indeterminazione e incertezza, spiega la nota, è stato accompagnato da un'azione mediatica prevalentemente negativa nei confronti del Gruppo Unipol, che deve operare per di più in un sistema di vincoli normativi imposti dal lancio di un'OPA. Le tante notizie false e fuorvianti sistematicamente apparse sulla stampa e attribuite, sempre senza riscontro, alle più diverse istituzioni avrebbero richiesto l'avvio di decine di querele sulle varie piazze italiane, assorbendo ulteriori risorse al Gruppo".
"Anche oggi, prosegue la nota, gli scambi di 31 milioni di azioni BNL, di gran lunga superiori alla media e avvenuti a prezzi superiori al corrispettivo di OPA, hanno indotto i vertici di Unipol Assicurazioni a richiedere alla CONSOB di accertare se siano avvenute eventuali irregolarità. Il tutto in un clima di incertezza circa accertamenti giudiziari che sarebbero in corso sui vertici di Unipol Assicurazioni e di cui non si ha alcun riscontro".
"Il Cda, conclude la nota, ha pertanto deciso, dopo aver ribadito la totale fiducia nei confronti degli Amministratori Delegati Giovanni Consorte e Ivano Sacchetti, di presentare alle competenti autorità giudiziarie un esposto teso a difendere i diritti della Società e dei suoi azionisti, individuare coloro i quali a partire dal giugno 2005 hanno avviato una sistematica azione contro Unipol, i suoi azionisti e i suoi manager e, nello stesso tempo, procedere alla verifica se in tali comportamenti sussistano ipotesi di reato, quali ad esempio: manipolazione del mercato; aggiotaggio bancario; ostacolo all'esercizio delle funzioni delle Autorità pubbliche di Vigilanza, commessi in pregiudizio di Unipol Assicurazioni".
 
Bpi: cda e sindaci si dimettono, cooptati Giarda, Gronchi

[LINK:d4d302d87e]Bpi[/LINK:d4d302d87e]: cda e sindaci si dimettono, cooptati Giarda, Gronchi

(Teleborsa) - Roma, 13 dic - Bpi, ha comunicato ieri sera, con una nota, che i Consiglieri di Amministrazione, ad eccezione del consigliere Antonio Premoli, hanno rassegnato nella seduta odierna le proprie dimissioni, con effetto dal giorno in cui si terrà la convocanda Assemblea dei Soci per la nomina dell'intero nuovo Consiglio di Amministrazione.
Tale differita efficacia delle dimissioni, spiega la nota, è prevista al solo fine di evitare l'evidente pregiudizio che la Banca subirebbe per effetto della limitazione dei poteri gestori del Consiglio di Amministrazione ai soli fini di ordinaria amministrazione in forza delle previsioni di legge e di statuto, e per garantire comunque pienezza e continuità alla gestione della Banca.
Il sindaco effettivo, Enrico Pernigotto, ha rassegnato le dimissioni con effetto immediato e viene sostituito dal sindaco supplente dott. Carlo Lazzarini; mentre il sindaco effettivo, Roberto Araldi, ha rassegnato le dimissioni con effetto dal giorno in cui si terrà la convocanda Assemblea della Banca Popolare Italiana per la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione.
Nella stessa seduta il presidente del Collegio Sindacale, prof. Gianandrea Goisis, e il sindaco effettivo, Paolo Giacinto Bonazzi, hanno rassegnato le dimissioni a far data dall'Assemblea di approvazione del bilancio 2005, in relazione all'esigenza di completare l'attività di controllo in corso.
Inoltre, il Cda in relazione alle dimissioni dei consiglieri Giammaria Visconti di Modrone e Gianpiero Fiorani, ha provveduto a cooptare in qualità di consiglieri Dino Piero Giarda e Divo Gronchi.
Infine, il Cda ha deliberato di convocare l'Assemblea dei Soci della Banca Popolare Italiana per il 27 gennaio 2006, in prima convocazione, e il 28 gennaio 2006, in seconda convocazione.
 
Impregilo: accordo con Equinox per acquisto quota Fisia It.

[LINK:6c5fa7c9f2]Impregilo[/LINK:6c5fa7c9f2]: raggiunto accordo con Equinox per acquisto quota Fisia Italimpianti

(Teleborsa) - Roma, 13 dic - Impregilo, in relazione a recenti notizie apparse su alcuni organi di informazione, ha comunicato ieri sera con una nota, di aver raggiunto con la società Equinox Investment Company S.C.p.A. un accordo per l'acquisto del 49% del capitale di Fisia Italimpianti per un prezzo di 68,5 milioni di euro.
Con la finalizzazione dell'accordo, Impregilo deterrà il 100% del capitale sociale di Fisia Italimpianti.
L'accordo, spiega la nota, è subordinato all'approvazione dello stesso da parte del Cda di Impregilo, già fissato per il prossimo 15 dicembre 2005, all'ottenimento del consenso da parte delle banche finanziatrici di Impregilo, nonchè all'avvenuta notificazione dell'operazione all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
L'accordo di acquisizione, conclude il comunicato, rientra nell'ambito delle nuove linee strategiche del Gruppo volte a rafforzare la presenza di Impregilo nel settore dell'impiantistica ambientale.
 
Istat: produzione industriale ottobre -0,9% su mese

Istat: produzione industriale ottobre -0,9% su mese

(Teleborsa) - Roma, 13 ott - Nel mese di ottobre 2005, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base 2000=100 è risultato pari a 100,8 con una diminuzione del 2,7 per cento rispetto ad ottobre 2004, allorché risultò uguale a 103,6. Nel periodo gennaio-ottobre 2005 l'indice ha presentato un calo del 2,1 per cento rispetto al corrispondente periodo del 2004. Lo comunica l'Istat. L'indice della produzione corretto per i giorni lavorativi ha registrato in ottobre una diminuzione del 2,7 per cento (i giorni lavorativi sono stati 21 come ad ottobre 2004). Nel periodo gennaio-ottobre 2005 l'indice è diminuito dell'1,5 per cento, rispetto al corrispondente periodo del 2004 (i giorni lavorativi sono stati 211 contro i 213 dei primi dieci mesi del 2004). L'indice della produzione destagionalizzato è risultato pari a 95 con una diminuzione dello 0,9 per cento rispetto a settembre 2005. L'indice della produzione industriale corretto per i giorni lavorativi ha presentato, nel confronto con ottobre 2004, un'unica variazione positiva per il raggruppamento dell'energia (più 1,9 per cento). Si sono registrate variazioni negative del 3,6 per cento per i beni intermedi, del 3,2 per cento per i beni strumentali e del 3,1 per cento per i beni di consumo (meno 3,0 per cento sia i beni durevoli che i beni non durevoli). Nel confronto tra il periodo gennaio-ottobre del 2005 ed il corrispondente periodo del 2004 solo il comparto dell'energia ha registrato un incremento (più 3,3 per cento). Hanno presentato variazioni negative del 2,7 per cento i beni di consumo (meno 4,4 per cento i beni durevoli e meno 2,3 per cento i beni non durevoli), del 2,5 per cento i beni strumentali e dell'1,3 per cento i beni intermedi. Gli indici destagionalizzati dei raggruppamenti principali di industrie hanno presentato variazioni congiunturali negative dell'1,4 per cento per i beni intermedi, dell'1,2 per cento per i beni di consumo (meno 0,6 per cento i beni non durevoli, meno 2,5 per cento i beni durevoli), dell'1,0 per cento per l'energia e dello 0,7 per cento per i beni strumentali.
 
Hera: Meta, dal 2 gennaio azioni revocate dalla quotazione

[LINK:a212c7becb]Hera[/LINK:a212c7becb]: [LINK:a212c7becb]Meta[/LINK:a212c7becb], dal 2 gennaio azioni revocate dalla quotazione

(Teleborsa) - Roma, 13 dic - Hera, comunica tramite una nota che, in esecuzione delle rispettive deliberazioni assembleari, in data 29 novembre 2005 è stato stipulato l'Atto di Fusione per incorporazione di Meta S.p.A. in Hera S.p.A.
L'Atto di Fusione, iscritto presso il Registro delle Imprese di Bologna in data 5 dicembre 2005, stabilisce che, la fusione stessa abbia effetto, con conseguente estinzione della società incorporata, il giorno 31 dicembre 2005.
Pertanto, si legge nella nota, a partire dal 2 gennaio 2006, le azioni ordinarie Meta S.p.A. saranno revocate dalla quotazione.
Per effetto della fusione, agli azionisti Meta S.p.A. saranno assegnate azioni Hera S.p.A. sulla base del seguente rapporto di concambio: n. 1,2860 azioni ordinarie di HERA, godimento regolare 1° gennaio 2005 del valore nominale di € 1 ciascuna per ogni azione ordinaria di META, godimento regolare 1° gennaio 2005 del valore nominale di € 1,72 ciascuna.
A seguito dell'operazione di fusione in oggetto, conclude la nota, il capitale sociale di Hera S.p.A. sarà pari ad € 1.016.752.029,00, e sarà suddiviso in n. 1.016.752.029 azioni ordinarie del valore nominale unitario di € 1.
 
Banco Desio: distribuzione dividendo straordinario

[LINK:e7ffe8cb17]Bdb[/LINK:e7ffe8cb17]: ok da assemblea a distribuzione dividendo straordinario da 8,3 cent

(Teleborsa) - Roma, 13 dic - L'Assemblea Ordinaria del Banco Desio, riunitasi oggi 13 dicembre 2005 in prima convocazione, ha approvato la proposta del Consiglio di Amministrazione di assegnazione di un dividendo straordinario di Euro 0,083 per ognuna delle n. 117.000.000 azioni ordinarie e di Euro 0,100 per ognuna delle n. 13.202.000 azioni di risparmio non convertibili, per un esborso totale di Euro 11.031.200,00, mediante distribuzione di riserve disponibili.
Lo comunica la società con una nota, precisando che la proposta, motivata dall'andamento positivo della gestione, peraltro rafforzato dal buon esito del recente collocamento in borsa delle azioni della controllata Anima Sgr, ha ottenuto anche la preventiva attestazione da parte della società di Revisione PricewaterhouseCoopers, per quanto concerne la sussistenza di riserve di utili disponibili.
Il dividendo verrà messo in pagamento a decorrere dal 22 dicembre 2005, con data stacco cedola (n. 13) 19 dicembre 2005.
 
Fiat: British Telecom rileva Atlanet per 80 mln di euro cash

[LINK:16f115af51]Fiat[/LINK:16f115af51]: British Telecom rileva Atlanet per 80 mln di euro cash

(Teleborsa) - Roma, 13 dic - La società britannica British Telecom, ha annunciato l'acquisizione della compagnia Atlanet dal gruppo Fiat, per un valore di 80 mln di euro in contanti.
Lo ha comunicato il gruppo britannico, precisando che diventerà fornitore globale di servizi di tlc per Fiat attraverso un contratto di 5 anni del valore di 450 mln di euro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto