News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 13 ottobre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude poco mossa, Nikkei cede 0,05%, Topix -0,3%

Borsa Tokyo chiude poco mossa, Nikkei cede 0,05%, Topix -0,3%

TOKYO, 13 ottobre (Reuters) - Chiusura piatta per la borsa di Tokyo, con i tecnologici solo in parte sostenuti dai buoni risultati dell'americana Intel.
Il Nikkei chiude in frazionale calo dello 0,05% a 11.195,99 punti e il Topix dello 0,3% a 1.123,46.
Nel settore tech, Advantest annulla i guadagni iniziali e chiude piatta.
In lettera Nec Electronics, già pesante alla vigilia dopo stime sul primo semestre sotto le attese.
 
Yahoo, utili triplicati in trim3 su vendita Google e pubblic

Yahoo, utili triplicati in trim3 su vendita Google

SAN FRANCISCO, 13 ottobre Oct 12 (Reuters) - Yahoo! ha archiviato il trimestre con un utile netto più che triplicato grazie alla vendita delle azioni Google e all'incremento dei ricavi pubblicitari online.
Il trimestre si è chiuso con un utile netto di 253,3 milioni di dollari, 17 cent per azione, comprensivo di una plusvalenza di 129 milioni di dollari derivante dalla cessione di un quarto delle sue azioni Google e i benefici fiscali relativi.
Al netto della plusvalenza l'utile netto sarebbe stato di 124 milioni, 9 cent per azione, in linea con il consensus degli analisti, secondo Reuters Estimates. Nel terzo trimestre 2003 quando non aveva ancora assorbito Overture, l'utile era stato di 65,3 milioni, 5 cent per azione.
I ricavi, al netto delle commissioni corrisposte ai partner pubblicitari, sono stati di 655,4 milioni, in salita dai 356,8 milioni dello stesso periodo dell'anno scorso, oltre le stine degli analisti (644,7 milioni di dollari).
Yahoo vede per il quarto trimestre ricavi compresi tra 710 e 760 milioni di dollari rispetto a stime che vanno da 694 milioni a 774,2 milioni di dollari.
La performance di Yahoo!, che ha guadagnato terreno negli scambi del dopo-borsa, secondo gli analisti potrebbe preannunciare buoni risultati da parte di altre società internet come Ask Jeeves Inc. and FindWhat.com.
 
Auto Europa, immatricolazioni settembre -0,6%, Fiat -2,3%

Auto Europa, immatricolazioni settembre -0,6%, Fiat -2,3% - Acea

FRANCOFORTE, 13 ottorbe (Reuters) - Nel mese di settembre le immatricolazioni di nuove auto in Europa occidentale sono scese dello 0,6% a 1.353.817 rispetto all'anno precedente, secondo i dati provvisori forniti da Acea.
Nel periodo gennaio-settembre il dato ha segnato un miglioramento dell'1,5% a 11.191.923.
Le immatricolazioni del gruppo [LINK:e0a21f190d]Fiat[/LINK:e0a21f190d] a settembre sono scese del 2,3% a 88.988 unità e la quota di mercato si è attestata al 6,6% dal 6,3% di agosto e dal 6,7% di settembre 2003.
 
Manovra,verso aumento aliquote su titoli stato, dividendi

Manovra,verso aumento aliquote su titoli stato,dividendi-Corsera

MILANO, 13 ottobre (Reuters) - I tagli fiscali che il governo intende varare con la prossima manovra finanziaria saranno contenuti in due provvedimenti, che comprenderanno anche le relative coperture. E' quanto riferisce il Corriere della Sera.

Secondo il quotidiano, il ministero dell'Economia ha definito lo schema degli interventi, che prevede sgravi fiscali sui redditi da lavoro e d'impresa e aliquote più alte sulle rendite finanziarie. In particolare, il ministro Domenico Siniscalco avrebbe intenzione di portare al 18-19% l'aliquota sui titoli di Stato e sui dividendi, riducendo allo stesso livello quella sui depositi, attualmente al 27%.

La manovra fiscale sarebbe articolata in due fasi. Un emendamento alla Finanziaria, che potrebbe assumere la veste di un decreto, riguardante sgravi Ire per circa 5 miliardi di euro (con la previsione di farne altri 7 nel 2006), la cui copertura verrà garantita dall'aumento al 18-19% dell'aliquota, ora al 12,5%, sugli interessi relativi ai titoli di Stato e ai Buoni postali, nonché delle plusvalenze sulla compravendita delle partecipazioni.

Il governo, però, riferisce il Corriere della Sera, avrebbe intenzione di ridurre, al 18-19% dal 27% attuale, l'aliquota sugli interessi dei depositi bancari e postali.

La seconda parte della manovra fiscale sarà contenuta in un provvedimento collegato alla Finanziaria, che conterrà gli sgravi Irap, per circa 400 milioni di euro, nonché i fondi per la scuola e la ricerca, pari a circa 800 milioni.

La copertura finanziaria di questo collegato, scrive il quotidiano, verrà assicurata dalla destinazione a un fondo pubblico del Tfr maturando dei lavoratori che non hanno una previdenza integrativa e dalla trasformazione degli incentivi a fondo perduto alle imprese in prestiti, convogliati in un fondo rotativo che verrà gestito dalla Cassa depositi e prestiti.
 
Tesoro esclude progetto aliquota unica su rendite finanziari

fo64 ha scritto:
Manovra,verso aumento aliquote su titoli stato,dividendi-Corsera

MILANO, 13 ottobre (Reuters) - I tagli fiscali che il governo intende varare con la prossima manovra finanziaria saranno contenuti in due provvedimenti, che comprenderanno anche le relative coperture. E' quanto riferisce il Corriere della Sera.

Tesoro esclude progetto aliquota unica su rendite finanziarie

ROMA, 13 ottobre (Reuters) - Il Tesoro nega di avere allo studio il progetto di una aliquota unica sulle rendite finanziarie.
Lo si apprende da una nota del ministero diffusa in relazione a un articolo apparso oggi su Il Corriere della Sera secondo il quale per coprire i tagli fiscali il governo pensa ad aliquote più omogenee tra quelle sui titoli di stato e i dividendi, attualmente al 12,5% e quella sui depositi, oggi al 27%.
Una fonte governativa ha confermato tuttavia a Reuters che nell'esecutivo si stia pensando a una forma di armonizzazione della tassazione sulle rendite finanziarie.
La fonte ha anche detto che il governo sta pensando a introdurre solo tre aliquote per i redditi personali da 23%, 33% e 39% ma che gli scaglioni sono ancora da stabilire.
Su questo argomento il Tesoro precisa che "le misure di riduzione di imposta e le relative coperture sono ancora definite e verranno prese collegialmente".
Il ministero dell'Economia sottolinea tuttavia che "le ipotesi di copertura che verranno proposte dal ministero riguarderanno esclusivamentre riduzioni di spesa e non aumenti di altre imposte".
 
Istat: cala ad agosto la produzione industriale italiana

da trendonline.it:

Istat: cala ad agosto la produzione industriale italiana

Secondo quanto comunica l'Istat in una nota, la produzione industriale italiana ad agosto ha registrato un calo dello 0,8% sul mese su base destagionalizzata, risultando dunque peggiore delle attese degli analisti, che si attendevano un dato sostanzialmente invariato (+0,1% sul mese, -0,8% su base annua). L'indice relativo è infatti calato a 96,6 punti dai 97,4 punti rivisti di luglio e ai 98,1 di agosto 2003. Invariati rispetto al mese precedente i giorni lavorativi (20), rispetto ai 22 di agosto dello scorso anno: su base annua la produzione industriale, aggiustata per i giorni lavorativi, cala del 3,5%. Infine la produzione non destagionalizzata mostra un incremento del 6,5% rispetto al -3,3% (rivisto) del mese di luglio.
 
Intel: una trimestrale tra luci e ombre

da Spystocks.com:

Intel: una trimestrale tra luci e ombre
(10/13/2004 9:12:46 AM)

I dati trimestrali di Intel, gigante americano dei chip, era molto attesa dal mercato. Il fatturato è cresciuto dell'8% mentre l'utile netto si è attestato a 1,99 miliardi di euro contro l'1,66 miliardi di un anno prima. L'utile oer azione è cresciuto di 3 centesimi attestandosi a 30 centesimi di dollaro. Intel ha però gettato qualche ombra sul quarto trimestre dell'anno, nel quale la crescita dei profitti potrebbe essere inferiore alle aspettative.
 
Espresso, si teme calo raccolta pubblic. e attese acquisiz.

da Spystocks.com:

Debole L'[LINK:c0a51ebd78]Espresso[/LINK:c0a51ebd78], si teme calo raccolta pubblicitaria
(10/13/2004 11:01:12 AM)

Dopo il pesante ribasso della vigilia (-3,16%), non di arresta la discesa del titolo L'Espresso che viaggia nelle retrovie dell'S&P/Mib in flessione del 2% a 4,27 euro. Oltre alla debolezza del settore editoriale in generale, pesano sul titolo le attese negative per la III trimestrale in uscita il prossimo 20 ottobre.
Nelle sale operative si ipotizza un calo della raccolta pubblicitaria del 2% circa. Inoltre c'è attesa per vedere che fine faranno 100 dei 300 milioni del bond lanciato settmana scorsa, 200 servirano a coprire il bond in scadenza ad agosto 2005. Si pensa a possibili acquisizioni.
 
Borsa: Alitalia (-4%) scivola su ipotesi indagine lunga Ue

Borsa: Alitalia (-4%) scivola su ipotesi indagine lunga Ue

Radiocor - Milano, 13 ott - Proseguono le vendite su [LINK:c066cfcaa5]Alitalia[/LINK:c066cfcaa5], che segna la performance peggiore del listino sulla possibilita' che Bruxelles apra un'indagine approfondita per accertare eventuali aiuti di Stato alla compagnia di bandiera. Il titolo perde il 4,33% a 0,2605 euro con oltre 18 milioni di pezzi scambiati a fronte di una media a 30 giorni di 63 milioni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto